Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Paesaggio e promozione del Patrimonio culturale nel ternano Paesaggio e promozione del Patrimonio culturale nel ternano
La conferenza ha la finalità di far conoscere, in occasione della Giornata del paesaggio, lo stretto rapporto tra il turismo lento, a forte connotazione esperienziale e la promozione del paesaggio.

Paesaggio e promozione del Patrimonio culturale nel ternano

La conferenza ha la finalità di far conoscere, in occasione della Giornata del paesaggio, lo stretto rapporto tra il turismo lento, a forte connotazione esperienziale e la promozione del paesaggio. La conferenza evidenzierà come la fruizione lenta e consapevole del nostro territorio possa far conoscere il patrimonio monumentale diffuso, spesso considerato minore e come questo si collega alla presenza degli alberi monumentali o alla storia più recente del paesaggio industriale e delle periferie per poi riconnettersi con un paesaggio collinare e montano ancora ricco dei segni di un passato ricco di presenze storiche uniche al mondo.

Introduce e modera Il Direttore dell'Archivio di Stato di Terni

Dott.ssa Cecilia Furiani

Interverranno:

Paolo Piacentini - Funzionario Archivio di Stato di Terni

Luigi Di Sano - Funzionario Archivio di Stato di Terni

Luigi Bettin - Esperto cammini - Sviluppumbria

Stefano Notari - Responsabile sentieristica CAI - Terni

 

Luogo: Terni, Archivio di Stato di Terni
Indirizzo: Via Cavour, 28 05100 - Terni (TR)
Orario: 16.00-19.00
Telefono: +39 074459016
Fax: +39 074459016
E-mail: as-tr.info@beniculturali.it mbac-as-tr@mailcert.beniculturali.it

Paesaggio e promozione del Patrimonio culturale nel ternano
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Strage degli innocenti Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Antiveduto Gramatica, Roma 1570/1571 - 1626, Suonatore, circa 1605 – 1610 Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.