Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Frutti Antichi Primavera Frutti Antichi Primavera
Rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati, prodotti di alto artigianato e dell'agricoltura al Castello di Paderna, Pontenure – Piacenza sabato 11 e domenica 12 maggio 2019, dalle ore 9,30 alle 19.

Frutti Antichi Primavera Credit Carla Soffritti

Sabato 11 e domenica 12 maggio 2019, dalle ore 9,30 alle 19, si rinnova al Castello di Paderna a Pontenure (PC) l’appuntamento con l’edizione di primavera di “Frutti Antichi”, rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati, prodotti di alto artigianato e dell’agricoltura, promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano e realizzata in collaborazione con il Castello di Paderna e il Comitato FAI di Piacenza.

Un viaggio alla scoperta dei frutti della terra, tra piante e colture dalle straordinarie varietà, indispensabili per la salute e gli equilibri dell’ecosistema. Tra i giardini e i suggestivi spazi del Castello di Paderna, i visitatori potranno conoscere rare specie floreali e arboree, antichi semi, piante spontanee e aromatiche, produzioni alimentari poco diffuse o recuperate dagli agricoltori, culture e tradizioni agrarie, all’insegna della tutela della biodiversità.

La manifestazione, giunta alla quinta edizione nella sua versione primaverile, è tra le più amate e riconosciute rassegne di florovivaismo in Italia. A partecipare sono circa 150 espositori selezionati, che per due giorni inebrieranno di profumi, di bellezza e di primizie della natura le aree verdi del castello, che sarà protagonista di un ricco programma di eventi. Nel prato di fronte al maniero ci sarà la zona mercato dove acquistare i prodotti dell’orto, frutta e verdura a km zero, produzioni alimentari tipiche del territorio. Gli agricoltori saranno a disposizione per trasmettere la propria esperienza e condividere i segreti delle coltivazioni. Molto spazio sarà riservato, inoltre, come da tradizione, all’arredo da giardino, all’antiquariato e all’artigianato, espresso sia nelle forme della tradizione rurale sia in creazioni artistiche di particolare raffinatezza.

Non mancheranno laboratori, conferenze e presentazioni di libri, motivi di confronto fra operatori del settore, studiosi e rappresentanti delle istituzioni provenienti da tutta Italia, all’insegna della valorizzazione dell’ambiente, della ricerca e la salvaguardia delle essenze antiche e dimenticate, l’educazione ambientale ed il rinnovamento del patrimonio vegetale, con particolare attenzione alle peculiarità territoriali locali.

Ingresso a contributo minimo di 8 euro; 6 euro per gli iscritti FAI e per i possessori della Card del Ducato.

Ingresso gratuito per i bambini fino ai 12 anni e per chi si iscrive al FAI in occasione della manifestazione.

I fondi raccolti saranno destinati al restauro e adeguamento funzionale del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, Colle dell’Infinito a Recanati (MC).

I visitatori della manifestazione potranno disporre di:

– Ampi parcheggi

– Punto ristoro e caffetteria

– Area deposito merci acquistate

Per maggiori informazioni:

Sito internet: www.fruttiantichi.net – pagina Facebook https://www.facebook.com/fruttiantichipaderna/
Segreteria organizzativa manifestazione: tel. 3349790207; e-mail:
Delegazione FAI Piacenza: tel. 3475414633; e-mail: piacenza@delegazionefai.fondoambiente.it
Castello di Paderna: tel. 0523511645; e-mail: ; www.castellodipaderna.it

Frutti Antichi Primavera
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.