Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La Scuola di Cucina naturale è a Parma La Scuola di Cucina naturale è a Parma
Dal 12 marzo al 26 novembre 2019, 8 lezioni nell’ecogastronomia MANGIA LA FOGLIA bio, per preparare piatti sfiziosi e ricchi di gusto a base di verdure, legumi, cereali e dolci tentazioni.

La Scuola di Cucina naturale è a Parma

Mangiare vegetale fa bene alla salute, riduce il rischio di malattie e permette di sentirsi in forma. Ma il cibo oltre ad essere sano, e prodotto nel rispetto del territorio e della biodiversità, deve essere buono e appetitoso. Per questo a Parma tornano gli appuntamenti della Scuola di cucina naturale, un ciclo di lezioni tra i fornelli dell’ecogastronomia MANGIA LA FOGLIA bio, per scoprire le caratteristiche nutrizionali degli alimenti, ma soprattutto per imparare a cucinare piatti sfiziosi che siano sempre ricchi di gusto. I corsi si svolgono in alcuni martedì dell’anno. Il 12 marzo 2019, la lezione è dedicata ai Contorni, da realizzare con le primizie dell’orto, valorizzandone profumi e sapori. Il 9 aprile sarà la volta delle Dolci tentazioni della pasticceria naturale vegan: gli “allievi” della Scuola di cucina naturale si cimenteranno nella preparazione di dolciumi da impastare con ingredienti vegetali e dolcificanti naturali. Per coloro che vogliono apprendere le ricette e le tecniche per preparare piatti gustosi in poco tempo, il 21 maggio c’è la lezione di Cucina sana in 30 minuti. Il 4 giugno, invece, in previsione dell’arrivo della stagione calda, sarà dedicato ai Piatti freschi per l’estate. Le lezioni poi continueranno in autunno, con altri 4 appuntamenti. L’8 ottobre, i partecipanti scopriranno come cucinare Piatti a base di cereali, con ricette insolite ed originali accompagnate da verdure fresche ed altri ingredienti biologici. Il 22 ottobre conosceranno le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, i migliori metodi di cottura e i condimenti delle Proteine vegetali, attraverso pietanze a base di legumi e dei loro derivati. Il 12 novembre toccherà cimentarsi nella creazione di Torte salate e sformati per spuntini, antipasti e secondi golosi. Infine, il 26 novembre tornerà l’appuntamento con le Dolci tentazioni della pasticceria naturale vegana.

Tutte le lezioni si svolgeranno dalle 19.30 alle 22.30 negli spazi di MANGIA LA FOGLIA bio (Strada Bixio, 17A) a Parma. Il prezzo per partecipare ad ogni lezione è di 40 euro a persona. Prenotazioni a: tel. 0521282249,  info@mangialafogliabio.com

Per informazioni: MANGIA LA FOGLIA bio

Via Nino Bixio 17/A – 43125 Parma

Tel. 0521282249

E-mail: info@mangialafogliabio.com

Sito web: www.mangialafogliabio.com

La Scuola di Cucina naturale è a Parma
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.