Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La Scuola di Cucina naturale è a Parma La Scuola di Cucina naturale è a Parma
Dal 12 marzo al 26 novembre 2019, 8 lezioni nell’ecogastronomia MANGIA LA FOGLIA bio, per preparare piatti sfiziosi e ricchi di gusto a base di verdure, legumi, cereali e dolci tentazioni.

La Scuola di Cucina naturale è a Parma

Mangiare vegetale fa bene alla salute, riduce il rischio di malattie e permette di sentirsi in forma. Ma il cibo oltre ad essere sano, e prodotto nel rispetto del territorio e della biodiversità, deve essere buono e appetitoso. Per questo a Parma tornano gli appuntamenti della Scuola di cucina naturale, un ciclo di lezioni tra i fornelli dell’ecogastronomia MANGIA LA FOGLIA bio, per scoprire le caratteristiche nutrizionali degli alimenti, ma soprattutto per imparare a cucinare piatti sfiziosi che siano sempre ricchi di gusto. I corsi si svolgono in alcuni martedì dell’anno. Il 12 marzo 2019, la lezione è dedicata ai Contorni, da realizzare con le primizie dell’orto, valorizzandone profumi e sapori. Il 9 aprile sarà la volta delle Dolci tentazioni della pasticceria naturale vegan: gli “allievi” della Scuola di cucina naturale si cimenteranno nella preparazione di dolciumi da impastare con ingredienti vegetali e dolcificanti naturali. Per coloro che vogliono apprendere le ricette e le tecniche per preparare piatti gustosi in poco tempo, il 21 maggio c’è la lezione di Cucina sana in 30 minuti. Il 4 giugno, invece, in previsione dell’arrivo della stagione calda, sarà dedicato ai Piatti freschi per l’estate. Le lezioni poi continueranno in autunno, con altri 4 appuntamenti. L’8 ottobre, i partecipanti scopriranno come cucinare Piatti a base di cereali, con ricette insolite ed originali accompagnate da verdure fresche ed altri ingredienti biologici. Il 22 ottobre conosceranno le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, i migliori metodi di cottura e i condimenti delle Proteine vegetali, attraverso pietanze a base di legumi e dei loro derivati. Il 12 novembre toccherà cimentarsi nella creazione di Torte salate e sformati per spuntini, antipasti e secondi golosi. Infine, il 26 novembre tornerà l’appuntamento con le Dolci tentazioni della pasticceria naturale vegana.

Tutte le lezioni si svolgeranno dalle 19.30 alle 22.30 negli spazi di MANGIA LA FOGLIA bio (Strada Bixio, 17A) a Parma. Il prezzo per partecipare ad ogni lezione è di 40 euro a persona. Prenotazioni a: tel. 0521282249,  info@mangialafogliabio.com

Per informazioni: MANGIA LA FOGLIA bio

Via Nino Bixio 17/A – 43125 Parma

Tel. 0521282249

E-mail: info@mangialafogliabio.com

Sito web: www.mangialafogliabio.com

La Scuola di Cucina naturale è a Parma
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.