Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Jimmy Katz Closed Session Jimmy Katz Closed Session
L’esposizione presenta 80 immagini di uno dei maggiori fotografi di musica che ritraggono alcuni dei più importanti artisti jazz, da Cassandra Wilson a Herbie Hancock, da Keith Jarrett a Ornette Coleman, da Chick Corea a Pat Metheny.

Jimmy Katz Closed Session

L’esposizione presenta 80 immagini di uno dei maggiori fotografi di musica che ritraggono alcuni dei più importanti artisti jazz, da Cassandra Wilson a Herbie Hancock, da Keith Jarrett a Ornette Coleman, da Chick Corea a Pat Metheny.

La rassegna è parte del programma Jazz goes to the Museum, una serie di eventi artistici e musicali ospitati nella suggestiva cornice della Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria.
Per il quarto anno consecutivo, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia rinnova la collaborazione con le rassegne musicali di caratura internazionale della regione, quali Umbria Jazz, L’Umbria che spacca e Trasimeno Music Festival e apre le proprie sale alle note di grandi musicisti.
Per l’occasione, dal 28 giugno al 1° settembre 2019, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita la mostra di Jimmy Katz, pluripremiato fotografo dei più illustri musicisti jazz.
L’esposizione, dal titolo Closed Session di Jimmy Katz, curata da Marco Pierini, raccoglie 80 immagini firmate dal grande fotografo americano. Katz in oltre due decenni di attività ha immortalato sullo sfondo di New York i principali attori della scena jazz quali Cassandra Wilson, Herbie Hancock, Sonny Rollins, Keith Jarret, Ornette Coleman, Chick Corea, Brad Mehldau, Pat Metheny e molti altri. In studio, nei club, nelle strade, al lavoro o a riposo, i musicisti sono ritratti nel loro aspetto più intimo, imitando di fatto il processo di improvvisazione del jazz stesso.
“Lo stile che Jimmy Katz ha sviluppato negli anni è diventato un tratto distintivo nell’iconografia della fotografia jazz, paragonabile alla tonalità della tromba di Louis Armstrong o al suono del sax di John Coltrane”, afferma Michael Cuscuna, celebre produttore discografico e studioso di jazz.
Il catalogo, pubblicato da Silvana Editoriale, contiene testi di Marco Pierini e Luciano Rossetti.
Dal 13 al 21 luglio 2019, Jazz goes to the Museum, il progetto elaborato in collaborazione con Umbria Jazz, raddoppia gli appuntamenti con due concerti al giorno - uno a mezzogiorno e uno alle ore 15.00.
Alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria suoneranno il duo formato da Gianluca Trovesi e Gianni Coscia; la formazione Gabriele Mirabassi, Roberto Taufic, Cristina Renzetti; il Fred Hersch Trio; la coppia Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello; Dino Rubino Trio; Kenny Barron; Joachim Kühn; Benny Green; la coppia Raffaele Casarano e Éric Legnini; Enrico Zanisi; Giovanni Guidi; Daniele di Bonaventura con Giovanni Ceccarelli e special guest Jaques Morelenbaum; Mauro Ottolini e John Patitucci con special guests Danilo Rea e Roberto Gatto.

Grazie all’accordo stipulato tra la Galleria Nazionale dell’Umbria e i due festival, tutti gli appassionati di musica che si presenteranno al Museo con il biglietto di qualsiasi concerto del Trasimeno Music Festival (dal 29 giugno al 5 luglio) e di Umbria Jazz 2019 (dal 12 al 21 luglio) potranno visitare le collezioni e la mostra pagando solo l’ingresso ridotto speciale (€ 4,00). 


Costo del biglietto: 8,00 € ; Riduzioni: 2,00 € per 18-25 anni
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria
Indirizzo: corso Pietro Vannucci, 19 06121 - Perugia (PG)
Orario: da martedì a domenica 8.30-19.30; lunedì 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Telefono: +39 07558668436
E-mail: lara.anniboletti@beniculturali.it

Jimmy Katz Closed Session
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.