Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
C\'era una volta a Palazzo Reale... C'era una volta a Palazzo Reale...
Ogni giovedì dei mesi di Luglio e Agosto i bambini (di età compresa fra i 5 e i 12 anni) e le loro famiglie troveranno nel Museo di Palazzo Reale uno spazio in cui partecipare attivamente a un laboratorio creativo.

Gran ricevimento a palazzoI giovedì di luglio e agosto (con l’esclusione di giovedì 15 agosto)

Ogni giovedì dei mesi di Luglio e Agosto i bambini (di età compresa fra i 5 e i 12 anni) e le loro famiglie troveranno nel Museo di Palazzo Reale uno spazio in cui partecipare attivamente a un laboratorio creativo, avendo la possibilità di scoprire le meraviglie conservate nelle sale di questa ricchissima dimora.
Ogni settimana sarà proposto un tema di approfondimento:

• Un fior fior di favola, alla scoperta di favole, miti e leggende nelle opere del Museo
• Indovina chi… re, imperatori e gran dame, ma anche il giovane garzone, nei ritratti del Museo
• Gran ricevimento a Palazzo, alla scoperta degli antichi menù e dell’arte del ricevere nel passato
• Mostri e creature fantastiche, caccia alle creature fantastiche celate nelle opere del Museo
Fra le ore 10:00 e le ore 12:00 ogni bambino interessato potrà realizzare la sua creazione assistito dallo staff del Servizio Educativo che di volta in volta provvederà a progettare attività ad hoc coerenti con il tema della giornata.
Alle 10:30 ci sarà la visita guidata tematica nelle sale del Museo della durata di circa un’ora.
La prenotazione è consigliata solo per la visita guidata. Il laboratorio creativo sarà di libera fruizione.

Info: 010.2710236
palazzorealegenova.servizioeducativo@beniculturali.it 


Costo del biglietto: attività gratuita per i bambini; Per informazioni +39 0102710236
Prenotazione: Facoltativa
Luogo: Genova, Museo Palazzo Reale di Genova
Indirizzo: Via Balbi, 10 16126 - Genova (GE)
Orario: 10.00-12.00
Telefono: +39 0102710236
E-mail: palazzorealegenova@beniculturali.it

C'era una volta a Palazzo Reale...
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.