Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Voci fiorentine torna con l’estate 2019 Voci fiorentine torna con l’estate 2019
Dall'11 giugno al 24 settembre appuntamenti i martedì sera, alle ore 19.30, tranne per il mese di agosto. Iniziativa nell’ambito delle aperture serali estive con ingresso a pagamento.

Voci fiorentine torna con l’estate 2019

Dall'11 giugno al 24 settembre appuntamenti i martedì sera, alle ore 19.30, tranne per il mese di agosto. Iniziativa nell’ambito delle aperture serali estive con ingresso a pagamento.

Gli appuntamenti intendono offrire al pubblico approfondimenti sulle opere nelle collezioni permanenti del museo, spaziando dalle tavole trecentesche, ai capolavori dipinti del XV e XVI secolo, agli strumenti musicali e alla raccolte ottocentesche della Gipsoteca: brevi ma coinvolgenti conversazioni, a cura di note personalità del mondo culturale fiorentino, per offrire al pubblico focus tematici su capolavori celeberrimi come su opere meno note presenti nelle varie raccolte della Galleria dell’Accademia di Firenze.

Di seguito gli appuntamenti:

Martedì:

11 giugno, un approfondimento a cura di Paolo Zampini, Direttore del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, sugli strumenti musicali ad arco, parte della prestigiosa collezione di proprietà del Conservatorio ospitata in Galleria nel Dipartimento degli Strumenti Musicali.

18 giugno, Arturo Galansino, Direttore Generale di Palazzo Strozzi, propone il tema dell’Incoronazione della Vergine, iconografia ben rappresentata nelle raccolte di fondi oro della Galleria, con focus sulle tavole di Iacopo di Cione, Niccolò di Tommaso e Simone di Lapo.

25 giugno, il Direttore del Corriere fiorentino, Paolo Ermini, ci porterà alla scoperta del Cassone Adimari dello Scheggia.

2 luglio, Valentina Gensini, Direttore artistico de Le Murate Progetti d’arte contemporanea, parlerà, prendendo spunto dal dipinto di Cesare Mussini in Gipsoteca, del mito di Leonardo da Vinci nella pittura dell’Ottocento.

9 luglio, Enrico Colle, Direttore del Museo Stibbert, guiderà alla conoscenza di una particolare tipologia di arte applicata: la cornice, fra Gotico, Neogotico e Rococò.

16 luglio, Irene Sanesi, Presidente dell’Opera di Santa Croce, dedicherà la sua conversazione alla Zenobia di Michele Tosini, detto il Ghirlandaio.

3 settembre, dopo una pausa nel mese di agosto, le conversazioni riprenderanno con Laura Lombardi, storica dell’arte e docente all’Accademia di Belle Arti di Brera, con un excursus, in Gipsoteca, sui gessi di Lorenzo Bartolini maestro del ‘bello naturale’.

10 settembre, Luca Bagnoli, Presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, si dedicherà, al racconto, dal punto di vista economico, “Diventare David: da blocco di marmo a simbolo civico”. Patrizia Asproni, Presidente del Museo Marino Marini di Firenze, offrirà un approfondimento sul Medaglione per il monumento di Gerolamo Segato.

24 settembre, La rassegna chiuderà, con Carlo Sisi, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, che converserà sulla Musica Sacra di Luigi Mussini, raffinato dipinto manifesto del Purismo in Toscana, esposto in Giposteca.

 

Data Fine: 24 settembre 2019
Costo del biglietto: 12.00 €
Prenotazione: Facoltativa
Luogo: Firenze, Galleria dell'Accademia di Firenze
Indirizzo: via Ricasoli, 58-60 50122 - Firenze (FI)
Orario: 19.30-22.00
Telefono: +39 055 0987100
E-mail: ga-afi@beniculturali.it

Voci fiorentine torna con l’estate 2019
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.