Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Castello di Petroia A Cena con i Templari al Castello di Petroia
Il 27 settembre 2019, nell’ambito del Festival del Medioevo di Gubbio (PG), il maniero umbro è lo scenario di una lezione spettacolo dei “monaci guerrieri” con banchetto medievale.

Castello di Petroia Cena a lume di candela

Si va a cena con i Templari nel millenario Castello di Petroia (PG), dove ogni pietra racconta una storia antica che risale al Medioevo. Il maniero che troneggia sulla vallata umbra tra Gubbio e Perugia non è stato scalfito dal passare del tempo e conserva ancora intatto il suo mastio dell’XI secolo e il suo originario aspetto di borgo medievale, che oggi racchiude eleganti stanze e il ristorante gourmet. Tra queste mura, nel 1422 nacque Federico da Montefeltro, destinato a diventare il signore del Rinascimento e Duca di Urbino.

Venerdì 27 settembre 2019, il Castello di Petroia sarà lo scenario privilegiato di una lezione spettacolo dei “monaci guerrieri”, con banchetto medievale e piatti storici. Un evento che rientra tra gli appuntamenti della 5° edizione del Festival del Medioevo di Gubbio, che dal 25 al 29 settembre vedrà 5 giorni di incontri a ingresso libero con storici, scrittori, scienziati, filosofi e giornalisti sul tema “Donne, l’altro volto della storia” per raccontare l’attualità di dieci secoli di storia – dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla scoperta dell’America – e tanti eventi collaterali, come la Fiera del libro medievale, lo spazio dedicato alla vita e alle opere di Tolkien, le Botteghe delle arti e dei mestieri.

La cena con i Templari al Castello di Petroia vedrà come protagonisti i Mansio Templi Parmensis 1275, associazione culturale nata oltre 20 anni fa per unire la ricerca storica alle tecniche di combattimento templare, utilizzate durante le crociate in terra santa. Saranno loro a far luce anche sui tanti miti di cui molto spesso è stato scritto.

Nell’elegante Sala Accomanducci, illuminata per l’occasione da sole candele ed allestita come nel Medioevo, i Mansio Templi Parmensis intratterranno gli ospiti con esibizioni di combattimenti templari e brevi lezioni sulla loro misteriosa storia, svelando chi erano, cosa difendevano e cosa c’è di vero sulle tante leggende sui monaci guerrieri. Durante lo spettacolo, nelle grandi tavole addobbate, si consumerà il banchetto medievale inspirato alla tradizione culinaria umbra e preparato dallo Chef del Castello Walter Passeri, esperto di cucina storica. Il costo del banchetto e della lezione spettacolo è di 45 euro a persona. Per coloro che soggiornano al Castello di Petroia, il prezzo compresa la cena-spettacolo e la colazione è da 105 euro a persona a notte.

Per informazioni: Castello di Petroia

Loc. Petroia – Gubbio (PG)
Tel. 075 920287
E-mail: info@petroia.it
Sito Web: http://www.petroia.it/

Castello di Petroia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Annunciazione Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Lorenzo di Credi, Firenze 1456/1460 – 1536, Madonna con Bambino, circa 1485-1490 Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
Yayoi Kusama, Portrait; ©YAYOI KUSAMA Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.