Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il Ritratto di giovane donna del Correggio Il Ritratto di giovane donna del Correggio
Per cinque mesi, dal 24 ottobre 2019 all’8 marzo 2020, i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia accoglieranno uno dei capolavori del Rinascimento: il Ritratto di giovane donna del Correggio.

Per cinque mesi, dal 24 ottobre 2019 all’8 marzo 2020, i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia accoglieranno uno dei capolavori del Rinascimento: il Ritratto di giovane donna del Correggio.
L’opera, eccezionale prestito dal Museo Ermitage di San Pietroburgo, giunge in una delle terre d’elezione dell’artista reggiano, a cinque secoli dalla sua esecuzione, attorno al 1520, grazie a un accordo firmato dalla città di Reggio Emilia e dalla Fondazione Palazzo Magnani con l’istituzione russa.

Il Ritratto di giovane donna del Correggio

L’evento - curato da Claudio Franzoni e Pierluca Nardoni insieme al Museo Ermitage - si preannuncia come qualcosa di unico e prestigioso per l’intera Reggio Emilia e per i tanti che non si lasceranno sfuggire la visione dal vivo di una delle più celebri opere correggesche, dipinto di enigmatico fascino, uno dei tanti capolavori del genio italiano poi “emigrati” all’estero.

Con questo Ritratto di giovane donna, Reggio Emilia” - dichiara il Sindaco della città, Luca Vecchi - “ripropone al pubblico, nella formula efficace del ‘pièce unique’, l’arte impareggiabile e la cifra antropologica del ‘suo’ Correggio, genio del Rinascimento. E questo avverrà in un contesto architettonico d’eccezione, frutto dell’impronta di un altro artista rinascimentale assoluto, quale fu Giulio Romano. Parliamo del contesto dei Chiostri benedettini di San Pietro, di recente oggetto di restauro e recupero funzionale su impulso di Comune e Sovrintendenza, ‘display’ culturale per la prima volta chiamato a ospitare un capolavoro della pittura di questo rilievo. La sorprendente ‘visita’ a Reggio Emilia del Ritratto di giovane donna è primo esito per la nostra città della importante relazione con il Museo Ermitage, a cui siamo grati quale prestatore dell’opera, nell’ambito del Protocollo di scambi culturali siglato di recente con la Fondazione Palazzo Magnani e il Comune”.
Si tratta” - afferma il Presidente della Fondazione Davide Zanichelli - “del primo vero risultato del Protocollo d'intesa sottoscritto con il Museo Ermitage, una delle istituzioni culturali più importanti del mondo, con oltre 4 milioni di visitatori e 3 milioni di oggetti conservati. L'esposizione della Giovane donna consentirà di riprendere anche lo stato dell'arte sui molti aspetti ancora incerti che caratterizzano il dipinto: il nome della persona ritratta, l'interpretazione dei segni e dei simboli che la ornano, le finalità per cui fu dipinta. Tutto ciò contribuirà a rendere ancora più coinvolgente l'esposizione di uno dei grandi capolavori della ritrattistica rinascimentale, equiparabile ai grandi ritratti di Leonardo e di Raffaello”.
Il Ritratto di giovane donna di Antonio Allegri detto il Correggio (c.1489-1534) è certamente il più importante ritratto eseguito dal pittore.
Nulla si sa della committenza e delle successive vicende collezionistiche del quadro: la sua prima apparizione moderna è nella raccolta del principe Jusupov nella Russia dei primi anni del Novecento.
Circa un secolo fa, gli studiosi si accorsero di uno degli aspetti più singolari del dipinto, ovvero della scritta che corre lungo il bordo della tazza d’oro nelle mani della ragazza: una citazione dell’Odissea di Omero che testimonia quanto il committente appartenesse a un contesto culturale di alto livello, appassionato prima di tutto della letteratura classica.
L’appartenenza della giovane donna a un rango elevato è dimostrata, inoltre, dalla composta eleganza degli abiti, dalla sobria presenza di gioielli, dall’elaborata decorazione dell’acconciatura: si tratta di forme tipiche della moda femminile dei primi del Cinquecento, ma trattate con grande originalità.
I tentativi di individuare la donna sono iniziati presto, e vi si cimentò per primo Roberto Longhi, uno dei più importanti storici dell’arte italiani, che volle vedere nella dama di Correggio la poetessa Veronica Gambara; altri studiosi, anche di recente, hanno proposto strade diverse per individuare la gentildonna.
Al di là della sua identità, siamo davanti a una delle prove più incisive del pittore correggese, molto probabilmente da poco rientrato in Emilia dal viaggio a Roma e dal confronto con le opere di Michelangelo e Raffaello.

Reggio Emilia, giugno 2019

RITRATTO DI GIOVANE DONNA DEL CORREGGIO
UN CAPOLAVORO DAL MUSEO ERMITAGE DI SAN PIETROBURGO
Reggio Emilia, Chiostri di San Pietro (via Emilia 44)
24 ottobre 2019 – 8 marzo 2020

Orari:
da martedì a venerdì, 10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00
sabato, domenica e festivi, 10.00 - 19.00

Ingresso: €5,00 

Modalità di visita:
Ingresso a gruppi in fasce orarie, fino a esaurimento posti, ogni 30 minuti negli orari di mostra a partire dalle ore 10.00 (la visita è guidata da uno storico dell’arte della Fondazione Palazzo Magnani)
È consigliata la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni:
Biglietteria: Tel. 0522 444446/454437; email: info@palazzomagnani.it

Sito internet: www.palazzomagnani.it

 

Il Ritratto di giovane donna del Correggio
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec Divan Japonais 1893 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.