Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Toccare la bellezza Toccare la bellezza
Questa mostra offre l'opportunità di un'ampia e complessa riflessione incontrando il pensiero e i materiali di Maria Montessori, le idee e i lavori originali di Bruno Munari.

Toccare la bellezza

È possibile percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza anche tramite il tatto?

Questa mostra offre l'opportunità di un'ampia e complessa riflessione incontrando il pensiero e i materiali di Maria Montessori, le idee e i lavori originali di Bruno Munari.

Filo conduttore il tatto, al quale sono ispirati i nuclei tematici che scandiscono il percorso espositivo: le forme, i materiali, la pelle delle cose, manipolare e costruire, alfabeti e narrazioni tattili.

Il percorso è arricchito da approfondimenti di singole tematiche e da ambienti e stanze interattive, dove il fruitore è protagonista di coinvolgenti e inusuali esperienze tattili e multisensoriali.

L'associazione Bruno Munari curerà anche dei percorsi formativi rivolti a insegnanti, studenti universitari, educatori, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell'opera di Munari; il programma è consultabile nel sito del museo Omero www.museoomero.it

 Costo del biglietto: 5,00 €; Riduzioni: gratuito: scuole, disabili, minori 18 anni, guide turistiche, giornalisti, Icom; Per informazioni +39 071205677
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Ancona, Museo tattile statale Omero
Indirizzo: banchina Giovanni da Chio, 28 60121 - Ancona (AN)
Orario: giovedì e venerdì: 16.00-19.00 sabato, domenica e festivi: 10.00-19.00 1° gennaio: 16.00-19.00 ultimo ingresso: 18.15 Chiuso: 25 dicembre.
Telefono: +39 071205677
E-mail: info@museoomero.it

Toccare la bellezza
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.