Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Donne nell\'arte La mostra Donne nell'arte - Da Tiziano a Boldini ritorna nel 2021
L’esposizione, chiusa a causa dell’emergenza Coronavirus, ripresenterà 90 capolavori che testimoniano come la donna abbia rivestito un ruolo di primo piano, nella storia dell’arte italiana, dagli albori del Rinascimento alla Belle Époque.

I capolavori di Tiziano, Guercino, Pitocchetto, Appiani, Hayez, Corcos, Zandomeneghi e Boldini e di molti altri autori stanno per lasciare Palazzo Martinengo a Brescia.
Il loro non è tuttavia un addio, ma solo un arrivederci.

Ettore Tito

L’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, infatti, in accordo con la Provincia di Brescia e la Fondazione Provincia di Brescia Eventi, ha deciso di riproporre la mostra DONNE NELL’ARTE. Da Tiziano a Boldini, curata da Davide Dotti, nel 2021 e concedere la possibilità a tutti, in particolare ai gruppi e alle scolaresche, che già avevano prenotato la loro visita, di apprezzare quanto l’universo femminile abbia giocato un ruolo determinante nella storia dell’arte italiana, lungo un periodo di quattro secoli, dagli albori del Rinascimento al Barocco, fino alla Belle Époque.

L’esposizione, inaugurata lo scorso 18 gennaio, che, prima dello stop a causa del Coronavirus, stava riscuotendo un ottimo riscontro di critica e di pubblico con oltre 22.000 visitatori in poco più di un mese di apertura, tornerà quindi con 90 opere di grandi autori che hanno saputo rappresentare la personalità, la raffinatezza, il carattere, la sensualità e le più sottili sfumature dell'emisfero femminile, ponendo particolare attenzione alla moda, alle acconciature e agli accessori tipici di ogni epoca e contesto geografico.

Il percorso espositivo, suddiviso in otto sezioni tematiche - Sante ed eroine bibliche; Mitologia in rosa e storia antica; Ritratti di donne; Natura morta al femminile; Maternità; Lavoro; Vita quotidiana; Nudo e sensualità – documenta il rapporto tra l’arte e il mondo femminile per evidenziare quanto la donna sia da sempre il centro dell’universo artistico.

“L’arte non si ferma mai, nemmeno davanti ai più gravi avvenimenti – afferma Roberta Bellino, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Martinengo - Ispirandoci alla forza delle donne e delle eroine ritratte nei capolavori che componevano il percorso espositivo, abbiamo deciso, di comune accordo con la Provincia di Brescia e la Fondazione Provincia di Brescia Eventi di riproporre la stessa mostra, ma solo spostata di un anno. Questo perché, una iniziativa culturale di così grande valore e spessore merita di essere vista da un maggiore pubblico possibile di appassionati e perché vogliamo premiare la fiducia di tutti i gruppi e delle scolaresche che avevano già prenotato la loro visita a Palazzo Martinengo”.

Catalogo Silvana Editoriale.

Brescia, maggio 2020

DONNE NELL’ARTE. Da Tiziano a Boldini
Brescia, Palazzo Martinengo (via dei Musei 30)
Nuova apertura dal 2021

 

Informazioni: tel. 320.0130694; mostre@amicimartinengo.it

Sito internet:
www.donnenellarte.it

Donne nell'arte
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.