Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Mattia Preti - La vendetta di Progne Rare pitture - Da Guercino a Mattia Preti a Palma il Giovane
Pinacoteca di Carpi - Musei di Palazzo dei Pio, dal 4 aprile al 21 giugno 2020 una mostra per raccontare la nuova futura Pinacoteca di Carpi. La futura Pinacoteca si svilupperà attraverso due itinerari paralleli.

Mattia Preti - La vendetta di Progne

Una mostra per raccontare la nuova futura Pinacoteca di Carpi.

Oltre alla presentazione del nuovo progetto di Pinacoteca – dichiara Manuela Rossi, curatrice della mostra - che nascerà alla conclusione dei cantieri in corso nelle stanze del Vescovo, vera protagonista del percorso è la collezione di dipinti (con una selezione di disegni) dei Musei carpigiani. Le opere esposte in mostra andranno a integrare quelle rinascimentali già esposte nell’Appartamento nobile e nel Museo della Città, rendendo finalmente accessibile dopo tempo quasi tutta la collezione pittorica”.

La futura Pinacoteca si svilupperà attraverso due itinerari paralleli, lungo l’infilata di cinque ambienti delle Stanze del Vescovo e due sale concepite come deposito accessibile al pubblico.
La prima parte del nuovo percorso, presentato e reinterpretato nella mostra Rare pitture, troverà spazio nelle logge rinascimentali del Palazzo dei Pio e nella sala Manuzio, ognuna delle quali concepita come spazio autonomo, ma collegata all’altra, come capitolo di un’unica storia.


Costo del biglietto: 8,00 €; Riduzioni: 5,00 €
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Carpi, Pinacoteca di Carpi - Musei di Palazzo dei Pio
Indirizzo: piazza dei Martiri, 68
Città: Carpi
Provincia: MO
Regione: Emilia-Romagna
Orario: da martedì a giovedì, 10.00-13.00 da venerdì a domenica e festivi, 10.00-18.00
Telefono: +39 059/649955 - 360
E-mail: musei@carpidiem.it

Mattia Preti - La vendetta di ProgneOrfeo Messori - La piazza del giuoco del palloneOrfeo Messori - Ritratto di giovane donnaDenis Calvaert - Battesimo di Cristo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Pietrabbondante panchinart - credit Francesco Leone È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.