Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Mattia Preti - La vendetta di Progne Rare pitture - Da Guercino a Mattia Preti a Palma il Giovane
Pinacoteca di Carpi - Musei di Palazzo dei Pio, dal 4 aprile al 21 giugno 2020 una mostra per raccontare la nuova futura Pinacoteca di Carpi. La futura Pinacoteca si svilupperà attraverso due itinerari paralleli.

Mattia Preti - La vendetta di Progne

Una mostra per raccontare la nuova futura Pinacoteca di Carpi.

Oltre alla presentazione del nuovo progetto di Pinacoteca – dichiara Manuela Rossi, curatrice della mostra - che nascerà alla conclusione dei cantieri in corso nelle stanze del Vescovo, vera protagonista del percorso è la collezione di dipinti (con una selezione di disegni) dei Musei carpigiani. Le opere esposte in mostra andranno a integrare quelle rinascimentali già esposte nell’Appartamento nobile e nel Museo della Città, rendendo finalmente accessibile dopo tempo quasi tutta la collezione pittorica”.

La futura Pinacoteca si svilupperà attraverso due itinerari paralleli, lungo l’infilata di cinque ambienti delle Stanze del Vescovo e due sale concepite come deposito accessibile al pubblico.
La prima parte del nuovo percorso, presentato e reinterpretato nella mostra Rare pitture, troverà spazio nelle logge rinascimentali del Palazzo dei Pio e nella sala Manuzio, ognuna delle quali concepita come spazio autonomo, ma collegata all’altra, come capitolo di un’unica storia.


Costo del biglietto: 8,00 €; Riduzioni: 5,00 €
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Carpi, Pinacoteca di Carpi - Musei di Palazzo dei Pio
Indirizzo: piazza dei Martiri, 68
Città: Carpi
Provincia: MO
Regione: Emilia-Romagna
Orario: da martedì a giovedì, 10.00-13.00 da venerdì a domenica e festivi, 10.00-18.00
Telefono: +39 059/649955 - 360
E-mail: musei@carpidiem.it

Mattia Preti - La vendetta di ProgneOrfeo Messori - La piazza del giuoco del palloneOrfeo Messori - Ritratto di giovane donnaDenis Calvaert - Battesimo di Cristo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.