Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Verdiano Parma2064 Verdiano Parma2064
Grazie alla Cooperativa Agrinascente – Parma2064, anche i vegetariani possono assaporare un formaggio della Food Valley.

Verdiano Parma2064

Già nota al tempo degli antichi Romani, la tecnica di lavorazione del caglio vegetale consentiva di ottenere un formaggio adatto anche a chi, in un’epoca che probabilmente sottovalutava le intolleranze e il rifiuto di consumare cibi di provenienza animale, non digeriva facilmente l’ingrediente tradizionale.

La vera impresa della Cooperativa Agrinascente – Parma2064 (www.2064.it) è allora stata quella di dar vita al “Verdiano”, fatto con il latte della filiera produttiva del Parmigiano Reggiano, ma utilizzando il caglio vegetale. Il prodotto “green” non può evidentemente essere definito “Parmigiano Reggiano”, ma dell’originale conserva l’irrinunciabile qualità. “Fatta eccezione per il caglio vegetale, tutti gli altri ingredienti, compreso il latte – proveniente esclusivamente dagli allevamenti dei soci, tutti a conduzione familiare e collocati in un raggio di 10 chilometri dal caseificio – sono gli stessi usati per produrre il re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano. Frutto di anni di ricerca degli esperti dell’Università degli Studi Parma, il Verdiano porta nel nome l’omaggio a Giuseppe Verdi e ai suoi luoghi ma allo stesso tempo comunica la propria natura di formaggio “verde”, innovativo e rivolto alle nuove sensibilità, caratterizzato da un sapore deciso e da un gusto saporito e persistente.

A differenziarlo dall’inimitabile originale è inoltre il periodo di stagionatura. Sono sufficienti 10 mesi, anziché la classica quota minima 12, per poter assaggiare un formaggio che, seppur ‘giovane’, già consente di riconoscere tutte le proprietà organolettiche e di apprezzare le innumerevoli ed esaltanti sfumature.

È un formaggio poco stagionato nella consistenza della pasta, più deciso nel gusto. Grattugiabile, preferibilmente sul momento, adatto come scaglie in insalata o come snack fuori pasto. Vino leggero, frizzante, amabile.

Per informazioni: Agrinascente – Parma2064

Via S. Michele Campagna, 22E 43036 Fidenza (PR)

Tel. 0524520958

E-mail: amministrazione@2064.it  – export@2064.it

Sito web: www.2064.it

Verdiano Parma2064
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.