Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Natale nel Chiostro Natale nel Chiostro
Sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022, torna Natale nel Chiostro, la manifestazione a ingresso gratuito, giunta alla sua nona edizione, per raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo.

Sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022, torna Natale nel Chiostro, la manifestazione a ingresso gratuito, giunta alla sua nona edizione, che sposa cultura a tradizione, per raccogliere fondi destinati a finanziare e a sviluppare i progetti culturali e didattici del Museo.

Per un intero weekend, il Chiostro del Museo Diocesano si trasforma in una grande esposizione di artigianato dedicato al Natale dove, oltre a regali unici e speciali, si possono trovare le eccellenze enogastronomiche lombarde e regionali italiane.

Un angolo speciale è dedicato al panettone, il re del Natale, presentato sia nella ricetta classica, sia reinterpretato con particolari ingredienti, come quello aromatizzato al Naranji, un amaro siciliano che regala i raffinati sapori di questa regione. Non mancano gli altri dolci tipici del Natale, e prodotti come il cioccolato, i torroni, le confetture, il miele artigianale, la crema di pistacchio siciliana e il limoncello calabrese. E torna anche il tartufo bianco di Alba, le mostarde, l’olio dell’ultimo raccolto di novembre, i tortelli di zucca e il panone di Natale tipico dell’Emilia-Romagna.

A Natale nel Chiostro si possono trovare manufatti artigianali per arredare la tavola delle feste, insieme a piante e fiori come le Rose di Natale e i ciclamini, o le tradizionali ghirlande fatte con materiali naturali -  fiori, foglie, rami, bacche – o quelle create con il fil di ferro e le pigne, o ancora quelle composte con i tessuti di recupero.

I tessuti saranno anche protagonisti non solo per i capi d’abbigliamento delle feste e per la tavola di Natale, ma anche per la confezione delle “calze della Befana”.

Natale nel Chiostro offre inoltre un ricco programma di degustazioni, attività e laboratori artigianali. In particolare, quelli ad argomento gastronomico, a cura dell’Associazione Culturale Gastronomica Miss…ione Mattarello, in cui i maestri sfoglini mostreranno l’antica arte della sfoglia emiliana al mattarello: per due giorni, ininterrottamente, il pubblico potrà ammirare la zdora Rina tirare le sfoglie per tortellini, tortelli e tagliatelle.

Per tutta la manifestazione, Ulderico, un artigiano milanese realizzerà oggetti decorativi, fiori e paralumi per le luci di Natale utilizzando il fil di ferro.

Si potrà assistere al talk, Stampare la natura su tessuti naturali, sulla stampa manuale di foglie e vegetali e scarti alimentari sui tessuti naturali, senza uso di additivi chimici. L’artigiana Lucia Pascale ci parlerà del suo lavoro spiegando i passaggi necessari per arrivare da un pezzo di tessuto bianco, al prodotto finito, stampato e cucito.

Come da tradizione, Natale nel Chiostro sarà anche un fine settimana dedicato alla cultura, con una serie di appuntamenti appositamente studiati per giovani e famiglie, che ruotano attorno alla Predella della Pala Oddi di Raffaello, il Capolavoro per Milano 2022, esposta al Museo fino al 29 gennaio 2023.

Sabato 3 e domenica 4 dicembre alle 15.30 sono in programma due visite narrate dal titolo Il racconto Di Raffaello.

La straordinaria predella della Pala Oddi di Raffaello proveniente dai Musei Vaticani costituisce lo spunto per conoscere e approfondire l’opera di uno dei geni del Rinascimento Italiano, che qui affronta la storia della nascita di Gesù. Dopo la visita al Capolavoro, il percorso prosegue tra le opere del Museo Diocesano che raccontano il Natale. 

Sabato 3 dicembre dalle 15.30 alle 17.30 si terrà un laboratorio per bambini legato al Capolavoro dal titolo Fate spazio a Raffaello!

L’architettura nelle opere Raffaello è parte integrante del racconto, non un semplice sfondo o un’ambientazione. L’architettura ci aiuta ad entrare nel significato, è la voce narrante che tiene insieme le vite dei personaggi, creando lo spazio adeguato per farli diventare tutti protagonisti e non semplici comparse. Nel laboratorio proveremo a immaginare un’architettura contemporanea che racconti – con uno stile diverso – la stessa storia.

Domenica 4 dicembre, alle ore 11.00, i visitatori del Capolavoro per Milano potranno ascoltare il concerto Voci di lode per la Natività, con musiche di Vivaldi, Bach, Verdi, Corelli, Haendel interpretate da Sang Eum Kim, soprano, Giuseppe Nova, flauto, ed Elena Piva, arpa.

Il Chiostro ospiterà come da tradizione Ricola con il suo gazebo giallo. Sarà possibile assaporare le uniche e originali caramelle con 13 erbe alpine e le gustose tisane alle erbe coltivate con metodi naturali sulle Alpi Svizzere. Inoltre Ricola presenterà in vendita una selezione dei suoi prodotti.

Sabato 3 dicembre alle 12.30, ai visitatori sarà offerto un calice di benvenuto accompagnato da una degustazione di panettone o di pandoro artigianale, da Domenico Gentile, un produttore di nicchia siciliano che, oltre al vino, propone il Naranji, un amaro a base di arance e menta.

Un Bistrot sarà inoltre a disposizione del pubblico, per il pranzo sia del sabato che della domenica o per un momento di relax.

Natale nel Chiostro

NATALE NEL CHIOSTRO

Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (corso di Porta Ticinese, 95)
Sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022
Orari: dalle 10.30 alle 18.00

www.natalenelchiostro.it 

Ingresso alla Mostra mercato: gratuito.
Ingresso al Museo e alla visita delle mostre: €9,00 (ridotto 7,00 €)
Iscrizioni ai laboratori e maggiori informazioni su tutte le attività
T. 02 89.42.00.19; info.biglietteria@museodiocesano.it
www.museodiocesano.it | www.natalenelchiostro.it

Natale nel ChiostroNatale nel ChiostroNatale nel ChiostroNatale nel ChiostroNatale nel ChiostroNatale nel ChiostroNatale nel ChiostroNatale nel ChiostroNatale nel ChiostroNatale nel ChiostroNatale nel ChiostroNatale nel Chiostro
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Viso di contadino, 1970-1975, olio su tela, 50x40cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Pietrabbondante - Panchinart - credit Francesco Leone È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.