Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sister Blandina. Sister Blandina. Le avventure di una suora dalla Liguria al Far West
Una nuova produzione del Teatro Pubblico Ligure diretto da Sergio Maifredi. Protagonista è il giornalista e scrittore Massimo Minella, anche autore del racconto. Lo spettacolo è accompagnato da Franco Piccolo all’armonica e alla fisarmonica.

Sori 21 22 Minella man70x100 01SISTER BLANDINA
Le avventure di una suora dalla Liguria al Far West
Racconto di Massimo Minella e Daniela Suzzi. Musiche di Franco Piccolo
con Massimo Minella e Franco Piccolo, armonica e fisarmonica
Produzione Teatro Pubblico Ligure

“Sister Blandina. Le avventure di una suora dalla Liguria al Far West” - in scena a Sori il 12 gennaio alle ore 21 - è una nuova produzione del Teatro Pubblico Ligure diretto da Sergio Maifredi. Protagonista è il giornalista e scrittore Massimo Minella, anche autore del racconto insieme a Danila Suzzi. Lo spettacolo è accompagnato da Franco Piccolo all’armonica e alla fisarmonica.

Il vero nome di Sister Blandina è Maria Rosa Segale. Ha solo 4 anni quando, alla metà dell’800, insieme alla sua famiglia emigra negli Stati Uniti. Lascia per sempre la sua casa di Cicagna e raggiunge il porto di Genova per affrontare un lungo viaggio che la porterà fino a Cincinnati, in Ohio. Qui conoscerà le Suore della Carità e si unirà a loro. Maria Rosa diventerà Suor Blandina e a 22 anni partirà sola, attraversando gli Stati Uniti, in un’avventura che la condurrà fino al lontano e selvaggio ovest del Paese, il Far West. Una scelta progressista, rivoluzionaria, di emancipazione femminile per compiere la propria missione sempre dalla parte degli ultimi e di chi vive ai margini della società statunitense, immigrati, ispanici, indiani, fuorilegge. Tra le prime a porre la questione dei nativi americani, Suor Blandina è venerata Stati Uniti, Paese che le ha dedicato libri, fumetti e serie televisive. Suor Blandina è Serva di Dio dal 2014 ed in corso la sua causa di beatificazione. È il momento di riconoscere il suo impegno e ricordare la sua figura anche in Italia.

Massimo Minella, vicecaporedattore dell'edizione genovese de “la Repubblica”, è autore di numerose pubblicazioni di narrativa per l'infanzia e di argomento storico-economico. Si occupa di economia marittima, industria e finanza, ma nel tempo libero ama sconfinare nella storia o, meglio, nelle storie, soprattutto quelle dimenticate e meno note. Dai suoi libri nascono mostre fotografiche e racconti teatrali messi in scena dal Teatro Pubblico Ligure. Ha fornito la consulenza storica e preso parte al docufilm “Il nostro Papa”, prodotto da Red Film e Lazos de Sangre in collaborazione con Rai Cinema.

La stagione Soriteatro 22/23 è sostenuta da Teatro Pubblico Ligure con il contributo del Comune di Sori, in collaborazione con la Pro Loco di Sori.

www.teatropubblicoligure.it

Biglietto spettacoli: 15€ intero, 12€ ridotto.

Prenotazioni info@teatropubblicoligure.it e cell. 348 2624922

Biglietti e abbonamenti in vendita in teatro un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. Sempre on line www.mailticket.it.

Sister Blandina.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.