Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Rita Siragusa, Fratellanza, bronzo 70x48x10 cm Rita Siragusa - La ricerca nascosta
Dal 6 luglio al 27 agosto 2023, il Museo Diocesano di Brescia ospita la personale dell’artista Rita Siragusa. L’esposizione si sviluppa in una grande installazione nel giardino del chiostro, e in una serie di sculture allestite nel loggiato.

Dal 6 luglio al 27 agosto 2023, il Museo Diocesano di Brescia ospita la personale dell’artista bresciana Rita Siragusa, dal titolo La ricerca nascosta.

L’esposizione, nata da un percorso intimo e mistico intrapreso dall’artista bresciana, si sviluppa in una grande installazione nel giardino del chiostro, e in una serie di sculture allestite nel loggiato del secondo piano del museo.

L’esposizione si compone di due parti distinte: una grande installazione nel giardino del chiostro con sculture che vogliono essere un ponte tra l’uomo e Dio, tra passato e presente, capaci di gettare una luce di speranza sull’attualità e una mostra che presenta una serie di sculture allestite nel porticato del secondo piano del museo.

Il progetto nasce dal dolore dell'abbondono e dal conforto trovato nell'appartenenza spirituale a qualcosa di più grande, di Divino, che ha portato alla creazione di opere inedite attraverso la forza dell’anima. La piaga del Covid ha poi spinto l’artista verso posizioni più inclusive. In un mondo che stava misurando con la morte i limiti della natura umana, Rita Siragusa ha percepito sempre più forte la necessità d'indagare oltre la percezione di sé e della sua arte, aprendosi a un confronto con la musica e con la filosofia, iniziando un dialogo con il musicista Sandro Laffranchini, primo violoncellista alla Scala di Milano, e con il filosofo Alberto Cividati.

La ricerca nascosta - afferma Rita Siragusa - vuole essere un progetto d'interpretazione, un processo univoco che si adopera nel rivalutare le proprie memorie, un percorso spirituale intenso, sofferto e attuale, dove il sentimento si evolve nella visione del fare e il conforto crescente della preghiera spesso diventa incessante”.

L’installazione, composta da vari elementi, si costruisce partendo dal grande ciliegio al centro del giardino del chiostro, avvolto da sculture bidimensionali che permettono di rileggere l’immagine dell’albero così come la si trova nella letteratura sapienziale della Sacra Scrittura e prosegue sul prato dove s’incontrano lavori in vetroresina come Palingenesi, alti tre metri che assumono la forma di apparizioni alate, o come La triplice lode, tre sculture bidimensionali caratterizzate da architetture multiple di colori differenti che si fondono insieme.

La mostra si completa con 45 sculture realizzate in diversi materiali come bronzo, alluminio, ottone, terracotta e resine, che rileggono le varie stagioni creative di Rita Siragusa.

Rita Siragusa, Fratellanza, bronzo 70x48x10 cm

Rita Siragusa. Note biografiche

Nasce a Brescia nel 1973, dove vive e lavora. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera. La sua produzione più recente comprende: sculture monumentali, opere grafiche, gioielli, oggetti di design e arte sacra. Dal 2012 insegna all’Accademia di Belle Arti di Brescia “SantaGiulia”, curando mostre e performance, installazioni site specific e interventi scultorei in spazi pubblici e istituzionali. Dai primi anni ’90 inizia una serie di esposizioni personali, collettive, premi e acquisizioni presso musei, spazi pubblici e gallerie private: Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago; Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Lissone; Castello di Sartirana; Palazzo Minucci Solaini, Volterra; Palazzo Bonoris, Brescia; Castello di Orzinuovi; Museo d’Arte Contemporanea di Vizzini; Castello di Brescia; Civico Museo Paris-Valle di Maccagno; Castello Sforzesco di Vigevano; Istituto Italiano di Cultura, Vienna; Monaco di Baviera; Linz; Varsavia; WPA Hiroshima; Absolut Vodka Accademia di Brera; Galleria Civica Bedoli; Viadana; Villa Pisana Vicenza di Lonigo; Palazzo dei Signori; Palazzo Forti, Verona; XVI Esposizione Quadriennale d’Arte, Roma; Fondazione A. Pomodoro; Castello di Belgioioso, Pavia; Palazzo Oliva Sassoferrato; Parco Ranghiasci, Gubbio; Parco Viadana; Parco Torri Gemelle, Brescia; Ex Ticosa, Como; Museo de Arte Contemporanea, Girona; MAM Museo d’Arte Moderna, G. Ippoliti; Parco delle Madonie; Rotatoria, S. Martino della Battaglia; Villa Mazzotti, Chiari; Galleria Civica Palazzo Todeschini, Desenzano del Garda; Biennale di Scultura, Piazzola sul Brenta; Mo.Ca, Brescia; Fondazione Maramotti; Fondazione Paolo Minoli; Fondazione Oristiadi-Ghibellina

Brescia, giugno 2023

RITA SIRAGUSA. LA RICERCA NASCOSTA

Museo Diocesano di Brescia (via Gasparo da Salò, 13)

6 luglio - 27 agosto 2023

Orari:

tutti i giorni, tranne mercoledì, 10.00 - 12.00; 15.00 - 18.00

Ingresso alle collezioni del Museo e alle mostre:            
Intero: € 8,00; ridotto: € 4,00

Informazioni: tel. 030.40233; museo@diocesi.brescia.it; www.museodiocesano.brescia.it

Museo Diocesano di Brescia

@museodiocesanobrescia | @MuseoDioc_BS 

MuseoDiocesanoBsOfficial 

#museodiocesanobrescia

Museo Diocesano

Eliana Valenti | tel. 333 6864358 | comunicazione.museo@diocesi.brescia.it

Rita Siragusa, Elementary nightmares, terracotta, 46x20x20cmMuseo Diocesano di Brescia, immagini allestimento mostra “Rita Siragusa, La ricerca nascosta”. Photo Nicolo’ FiammettiMuseo Diocesano di Brescia, immagini allestimento mostra “Rita Siragusa, La ricerca nascosta”. Photo Nicolo’ FiammettiMuseo Diocesano di Brescia, immagini allestimento mostra “Rita Siragusa, La ricerca nascosta”. Photo Nicolo’ FiammettiMuseo Diocesano di Brescia, immagini allestimento mostra “Rita Siragusa, La ricerca nascosta”. Photo Camilla MiglioliMuseo Diocesano di Brescia, immagini allestimento mostra “Rita Siragusa, La ricerca nascosta”. Photo Camilla MiglioliMuseo Diocesano di Brescia, immagini allestimento mostra “Rita Siragusa, La ricerca nascosta”. Photo Camilla MiglioliMuseo Diocesano di Brescia, immagini allestimento mostra “Rita Siragusa, La ricerca nascosta”. Photo Camilla MiglioliRita Siragusa, Il ballo di Salomè, bronzo, 95x53x30 cmRita Siragusa, Il vento che arriva dal nulla, bronzo, 52x40x20cmRita Siragusa, Blu Angel, 55x19x70 cmRita Siragusa, Fratellanza, bronzo 70x48x10 cmRita Siragusa, Malachia, terracotta e ferro, 41x65x60 cmRita Siragusa, My Mother, 63x112x4cm
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Portone di cascina, 1974, olio su tela, 80x100cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Isernia Cattedrale di San Pietro - credit Eleonora Mancini È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.