Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Gabriele Arruzzo, Senza titolo (autofraintendimento), 2024 Gabriele Arruzzo: Terzo Purgatorio
Mostra di Gabriele Aruzzo: in esposizione le opere, realizzate tra il 2023 e il 2024, che emergono in seguito a un periodo di significative trasformazioni personali dell'artista presso la Galleria Simondi Arte a Torino.

GABRIELE ARRUZZO: Terzo Purgatorio

Il sogno della pittura non sempre genera mostri

Il tema del nero nell'arte contemporanea trova illustri precedenti: da Alberto Burri con il suo ciclo di Cellotex, inaugurato dall'opera "Non ama il nero", ai "Black Paintings" di Francis Bacon degli ultimi anni, fino agli austeri dipinti che Mark Rothko realizzò per la cappella di Philip Johnson a Houston, installati postumi. In questi casi, si tratta di opere appartenenti alla fase più matura della produzione degli artisti.

Il ciclo "Terzo Purgatorio" di Gabriele Arruzzo rappresenta la sua più significativa esplorazione del nero, superando le precedenti opere che, pur manifestando una certa inclinazione noir, si limitavano a suggerire scenari di crimini irrisolti. A differenza dei maestri citati, Arruzzo si trova nella fase intermedia della sua carriera artistica, conferendo particolare rilevanza alla scelta cromatica di questo ciclo.

Le opere, realizzate tra il 2023 e il 2024, emergono in seguito a un periodo di significative trasformazioni personali dell'artista. Questi dipinti segnano non solo una transizione esistenziale, ma anche un'evoluzione stilistica caratterizzata da maggior rigore formale, essenzialità cromatica e complessità tecnica, uniti a un'iconografia più incisiva e definita rispetto alla produzione precedente.

Il titolo "Terzo Purgatorio" colloca l'opera in una dimensione di attesa ed espiazione. Il ciclo riflette un periodo di sospensione esistenziale dell'artista, configurandosi come un limbo attivo dove il tempo mantiene una sua concretezza e finalità.

La pratica artistica di Arruzzo si fonda su un vasto archivio di immagini eterogenee, metodicamente catalogate: anatomie umane, iconografia sacra, giocattoli, armamenti, segnaletica, meccanismi, illustrazioni scientifiche e tecniche, periodici illustrati ottocenteschi. Questo repertorio costituisce la materia prima per un processo di elaborazione che prevede modifiche, scomposizioni e ricomposizioni, secondo una metodologia che richiama le operazioni di dissezione chirurgica.

Seguendo il principio del collage proprio di Max Ernst in "La Femme 100 tétes" e "Une semaine de bonté", Arruzzo costruisce enigmi visivi di precisa fattura. Le opere si configurano come un purgatorio iconografico e semantico, dove il significato si propaga attraverso rimandi continui, senza giungere a una risoluzione predeterminata. Non si assiste a una rivelazione, quanto piuttosto a un occultamento progressivo del significato, che permane all'interno dell'opera in un gioco di riflessi caleidoscopici.

Gabriele Arruzzo, Senza titolo (autofraintendimento), 2024, enamel, acrylic and glitter on canvas, 75x60 cm
Gabriele Arruzzo, Senza titolo (autofraintendimento), 2024, enamel, acrylic and glitter on canvas, 75x60 cm

La composizione include elementi ricorrenti: quadri nel quadro, tende, cavalletti, fondali, tracciati astratti di derivazione pollockiana, tele bianche fungenti da specchi ciechi o barriere. Il progetto pittorico si sviluppa secondo una logica non razionale di associazioni, evocando la meccanica quantistica nella sua indeterminazione costitutiva.

La pittura di Arruzzo si caratterizza per questa sovrapposizione di prospettive e sguardi velati, che generano situazioni cariche di presagi enigmatici. Le figure di pittori si trasformano in violinisti, anatomisti esoterici o portatori di lanterne magiche, in una metamorfosi continua.

L'opera può essere interpretata come un'allegoria della pittura contemporanea, dove gli intrecci anti-narrativi e le articolate rappresentazioni celano una riflessione sulla natura fittizia del processo pittorico. Una mimesi alterata, caratterizzata da cromie artificiali e materiali riflettenti, dove le ombre emergono dall'oscurità e i frammenti si compongono in un bricolage che trova senso solo all'interno della cornice pittorica.

Il risultato, unico nel panorama pittorico italiano contemporaneo, rivela un accumulo di immagini metodico e classificatorio, distante dal puro caso o dall'inconscio automatico. Si configura come una verità in filigrana, coincidente con la sua stessa manifestazione, che si disperde nel momento dell'osservazione per fissarsi come immagine.

In Arruzzo, gli elementi compositivi coesistono in sovrapposizioni inscindibili, la cui interpretazione isolata ne comprometterebbe l'integrità. Non si tratta di un approccio postmoderno indiscriminato, ma di una logica deliberatamente destrutturata, che riflette la disgregazione dei significati contemporanei in un'atmosfera di malinconica decadenza.

Simóndi Art Gallery
via della Rocca 29 - Torino 
tel. +39 0118124460
www.simondi.gallery

Inaugurazione: giovedì 14 novembre 18.00 — 21.00
Date: 15.11 - 21.12.2024
Orari: martedì-sabato, ore 15-19. Mattino su appuntamento.

Gabriele Arruzzo, Senza titolo (autofraintendimento), 2024
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.