Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
 Il valore della misura - dettaglio cassetta con serie di masse. Courtesy of Anastasia Marsella Il valore della misura, un viaggio alla scoperta della metrologia
In mostra alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi una mostra dedicata alla "metrologia", dal 28 gennaio al 18 luglio 2025

Il valore della misura, un viaggio alla scoperta della metrologia

Milano, Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
 

Esponendo un'estesa raccolta di oltre 70 strumenti e apparecchi di misurazione, accompagnati da un'attenta selezione di testi e documentazione originale, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi svela per la prima volta al pubblico una porzione del suo ragguardevole patrimonio storico e archivistico nella mostra "Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia", accessibile ai visitatori presso la sede di via Meravigli 11 a Milano, dal 28 gennaio al 18 luglio 2025.

La mostra consente di contemplare uno straordinario e finora mai esposto insieme di reperti museali e materiale d'archivio; manufatti pregiati e frequentemente poco noti, i cui esemplari più remoti risalgono agli ultimi decenni dell'Ottocento, testimonianze di un'attività fondamentale che coinvolge ogni aspetto della vita di tutti i giorni.
Tra i pezzi esposti spiccano bilance da antica bottega, raffinate stadere di precisione custodite in vetrine d'epoca, set di pesi minuscoli impiegati nel settore orafo, delicati cristalli da laboratorio, termometri e densimetri d'epoca.

Il valore della misura_Set lastre di vetro per misurazione aridi
Il valore della misura - Set lastre di vetro per misurazione aridi. Courtesy of Anastasia Marsella

Questi sono gli apparecchi adoperati nell'ambito della metrologia legale, la disciplina della misurazione che si dedica ai metodi, agli strumenti e alle unità di misura. È un'attività che fin dai tempi antichi – menzionata esplicitamente già nel biblico Libro del Levitico – abbraccia svariati aspetti della vita quotidiana, poiché gli ispettori metrici – gli incaricati di eseguire i controlli e verificare il corretto impiego di quantità e misure - operano in numerosi settori: dall'industria alla salute, dalla scienza all'ambiente, dai trasporti alle forniture domestiche.

Lo scopo de "Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia" è proprio quello di presentare non solo una prospettiva innovativa e dettagliata sulla storia e sullo sviluppo degli strumenti di misura, ma anche di evidenziare quale sia stata la loro influenza nella nostra società contemporanea.

Il valore della misura_Cassetta con serie di masse
Il valore della misura - Cassetta con serie di masse. Courtesy of Anastasia Marsella

L'itinerario espositivo si articola in otto sezioni, tra storia della scienza - con l'illustrazione dell'evoluzione degli strumenti della misura e del controllo - e storia della cultura materiale e del lavoro, con un allestimento concepito per coinvolgere e catturare l'attenzione dei visitatori di ogni età, siano essi appassionati o semplici curiosi della scienza e della storia.
Accanto alla narrazione della storia degli strumenti di lavoro, a partire dagli ultimi decenni dell'Ottocento, si può così scoprire una spiegazione del loro funzionamento e utilizzo pratico da parte degli ispettori metrici nell'esercizio della loro professione, finalizzata a salvaguardare le imprese e i consumatori nelle transazioni economiche quotidiane.

L'accesso alla mostra è gratuito previa prenotazione: sono organizzate visite guidate per gli adulti e visite guidate con laboratori per i gruppi classe delle scuole.
Per maggiori dettagli è disponibile la pagina web e per prenotare le visite contattare mostrametrologiacciaa@mi.camcom.it

La cerimonia inaugurale si svolgerà martedì 28 gennaio alle ore 16.30 nel salone della Camera di commercio di via Meravigli 11 a Milano. Durante l'evento è programmato un approfondimento che tratterà il futuro della metrologia e il rapporto con l'AI, rilevante anche per comprendere come questa antica scienza evolve con l'applicazione delle nuove tecnologie.

Scheda dell’evento

Titolo Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia
Ideata e promossa da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
Iniziativa inclusa nel Circuito Lombardo Musei Design
A cura di Servizio Metrico – Area Tutela del Mercato  
Sede Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, via Meravigli 11, Milano
Date 28 gennaio – 18 luglio 2025
Opening martedì 28 gennaio 2025, ore 16.30
Orari lunedì, martedì e venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14:00 alle 17:30, in altri giorni o orari su appuntamento. Chiuso sabato e domenica.
Ingresso gratuito su prenotazione 
Per Info e prenotazioni scrivere a: mostrametrologiacciaa@mi.camcom.it o telefonare al numero 02.85154685 dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 16.00 e venerdì dalle 10.00 alle 13:00.
 
Il valore della misura_Bilancia analitica Usus con teca in vetro
Il valore della misura - Bilancia analitica Usus con teca in vetro. Courtesy of Anastasia Marsella

 Il valore della misura - Bilancia grande per oggetti, Courtesy of Anastasia MarsellaIl valore della misura - Cassetta con pesi monetari. Courtesy of Anastasia MarsellaIl valore della misura - Valigetta con misure da decilitro a litro. Courtesy of Anastasia Marsella Il valore della misura - dettaglio cassetta con serie di masse. Courtesy of Anastasia Marsella
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.