Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Incontri Elliott Erwitt Ciclo di incontri dedicati alla mostra Elliott Erwitt, l'Ideale Fuggevole
A La Castiglia (Saluzzo - Cuneo) inizia il 1° febbraio il Public Program dedicato alla mostra in corso "ELLIOTT ERWITT. L'ideale fuggevole": una serie di 3 incontri a cura della Fondazione Artea.

Ciclo di tre incontri su Elliott Erwitt

A La Castiglia al via il programma nell'ambito alla mostra in corso a Saluzzo "ELLIOTT ERWITT. L'ideale fuggevole"

Un ciclo di incontri gratuiti e aperti al pubblico che approfondisce la figura e il lavoro del fotografo franco-americano, autore delle circa cento immagini selezionate e esposte a Saluzzo fino al prossimo 23 febbraio. 

Il programma degli incontri

Presso La Castiglia, Piazza Castello, 2 Saluzzo

  • Sabato 1° febbraio – ore 16.30 
    L’IDEALE FUGGEVOLE 
    con Biba Giacchetti e Monica Poggi 

In compagnia di Biba Giacchetti, curatrice dell’esposizione nonchè collaboratrice e amica di Erwitt, e di Monica Poggi, curatrice di CAMERA, verrà somdato il percorso artistico dell’autore, dai più celebri capolavori in bianco e nero alle meno note – ma altrettanto mirabili – fotografie a colori.
Un viaggio nell’arte di un grande maestro della fotografia, il cui sguardo ha saputo raccontare il mondo, dai piccoli gesti quotidiani ai grandi avvenimenti e personaggi del Novecento, restituendoci immagini indimenticabili. Attraverso le fotografie più note dell’autore, ma anche gli scatti meno conosciuti, il pubblico potrà scoprire la sua filosofia di vita e il modo di intendere la fotografia che ha guidato tutta la carriera di Erwitt. 
PRENOTAZIONE

Biba Giachetti e Monica Poggi
Biba Giachetti & Monica Poggi

  • Sabato 8 febbraio – ore 16.30
    UNA PASSEGGIATA CON ELLIOTT ERWITT
    con Francesca Comisso – Accademia Albertina di Belle Arti di Torino 

Una speciale visita guidata in mostra con Francesca Comisso, storica dell’arte, curatrice e docente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, che accompagnerà il pubblico in un percorso tra le immagini, i personaggi e gli aneddoti attorno all’opera e la vita di Erwitt. L’appuntamento è pensato per essere dialogico e partecipativo, con momenti di dibattito collettivo per riflettere insieme sui temi emersi dalla visione delle fotografie esposte.
PRENOTAZIONE
Francesca Comisso
Francesca Comisso

  • Sabato 22 febbraio – ore 16.30
    L’IRONIA DEL QUOTIDIANO 
    con Michele Smargiassi e Walter Guadagnini

Incontro con il giornalista Michele Smargiassi e il direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini per scoprire il lato più ironico e irriverente della fotografia di Elliott Erwitt. L’umorismo ricopre uno spazio speciale nell’opera dell’autore franco-americano, che nel racconto del quotidiano ha dimostrato una sorprendente capacità di intrecciare leggerezza e profondità, restituendoci immagini che – come scrive Smargiassi in Sorridere.
La fotografia comica e quella ridicola – costituiscono veri e propri “ricostituenti emotivi”. Dai buffi ritratti di famiglia al comico scambio di sguardi tra i protagonisti dello scatto Bratsk Wedding, l’incontro sarà un’occasione per scoprire alcuni dei momenti più giocosi e surreali ritratti da Erwitt, soffermandoci sulle potenzialità comiche del medium fotografico e divertendoci con le immagini. 
PRENOTAZIONE

Michele Smargiassi & Walter Guadagnini
Michele Smargiassi & Walter Guadagnini

Promosso e organizzato da Fondazione Artea in collaborazione con il Comune di Saluzzo, a cura di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, con la partecipazione dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Incontri Elliott Erwitt
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.