Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Fums, profums e salums Fums, profums e salums
Domenica 27 aprile l'antico borgo montano di Sutrio, in Carnia, ospita la tradizionale festa dedicata ai prodotti affumicati locali. Otto ristoranti del territorio con specialità gastronomiche in una manifestazione sull'arte antica dell'affumicatura.

Cambio di data e molte novità per l'edizione 2025 di "Fums, profums e salums", la tradizionale manifestazione enogastronomica che l'antico borgo montano di Sutrio, in Carnia (Friuli Venezia Giulia), dedica da anni al meglio della norcineria locale. La festa, solitamente programmata a marzo, quest'anno si terrà domenica 27 aprile, in concomitanza con il ponte di fine mese, offrendo così un'occasione perfetta per una gita fuoriporta o un weekend lungo immersi nella natura e nelle tradizioni carniche in piena primavera.

Non solo maiale, protagonisti tutti i prodotti affumicati

La Pro Loco di Sutrio, organizzatrice dell'evento, ha deciso di rinnovare il format mantenendo l'impostazione che ha reso celebre la manifestazione: con l'acquisto di un voucher si potranno degustare piatti a base di prodotti del territorio preparati in stand disposti nel centro del paese, accompagnati da vini d'eccellenza made in FVG.

La vera novità dell'edizione 2025 riguarda i prodotti protagonisti: non più solo specialità a base di maiale, come è stato finora, ma tutti i prodotti affumicati di qualsiasi tipologia. Accanto ai tradizionali salami, i visitatori potranno quindi assaggiare anche trota, verdure delle aziende agricole locali, prodotti di selvaggina e molto altro, sempre nel rispetto della tradizione e con un'attenzione particolare alla qualità.

Otto tappe gastronomiche con i ristoranti del territorio

La festa si configurerà come un vero e proprio viaggio gastronomico articolato in otto tappe di degustazione. Ciascuna di queste sarà affidata a un ristorante del territorio, che proporrà un piatto a base di prodotti affumicati elaborato dal proprio chef seguendo ricette tradizionali o rivisitandole in chiave moderna, permettendo così al pubblico di conoscere lo stile della sua cucina.

Un'interessante novità di quest'anno è che i ristoratori coinvolgeranno i fornitori di fiducia, che saranno presenti con una postazione accanto a ciascuno stand. Questo permetterà ai visitatori di acquistare subito i prodotti utilizzati nei piatti che avranno assaggiato e apprezzato.

Cene a quattro mani e concorso per il miglior salame

Tra le nuove iniziative previste, la sera di domenica 27 aprile si terranno delle cene speciali "a quattro mani", con cuochi ospiti provenienti dalla regione che collaboreranno con gli chef locali.

Non mancherà poi l'immancabile Mercatino agroalimentare e l'atteso concorso per il salame affumicato più buono del Friuli Venezia Giulia "Salat, fumat e mangjat!", aperto sia a macellerie che a privati, che possono già iscriversi.

L'arte antica dell'affumicatura in Carnia

L'affumicatura rappresenta un'arte di cui la Carnia possiede una sapienza antica, essendo stata per secoli un sistema molto utilizzato per conservare i cibi in questa regione montuosa. I primi ad essere affumicati erano innanzitutto i salumi, di cui in Carnia si è creata nel tempo una grande varietà, data la conformazione geografica della zona: l'isolamento dovuto alle montagne e alle vie di comunicazione disagevoli ha fatto sì che quasi ogni paese sviluppasse il proprio segreto nella preparazione di questi prodotti.

Caratteristica costante di questi salumi è proprio l'affumicatura, nata per favorirne la stagionatura e la conservazione che, a seconda della zona, cambia per tempi, legni utilizzati e luoghi dove viene effettuata. Queste modalità, come veri e propri tesori di famiglia, vengono custodite e tramandate, ancora oggi, di generazione in generazione.

Fums, profums e salums

I precursori di questa tecnica furono i Celti che, non conoscendo il sale, conservavano i prodotti con l'utilizzo di erbe aromatiche e fumo. Nei tempi più recenti, il salame veniva stagionato - come avviene in molti casi ancora oggi - nelle cantine. I "purcitars" – i norcini - venivano chiamati dalle famiglie per preparare i salumi ed ognuno di loro aveva una ricetta segreta per insaporire le carni. Per questo motivo i salami hanno un sapore simile, ma mai uguale. Anche il luogo di conservazione incide sul sapore del prodotto finito, dato che ha un importante ruolo nel processo di maturazione.

Un appuntamento da non perdere per gli amanti della gastronomia di qualità e per chi desidera scoprire i sapori autentici di una tradizione culinaria ricca e variegata come quella carnica.

Per informazioni: Pro Loco Sutrio - Tel: 0433 778921 - www.prolocosutrio.com - prolocosutrio23@gmail.com

Fums, profums e salums
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.