Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Silvia Rocchi "C'è da Ridere" al Festival La Versiliana
Al Festival La Versiliana debutta martedì 19 agosto C'è da Ridere, primo tour teatrale italiano sulla salute mentale ideato da Paolo Kessisoglu con comici, musicisti e professionisti del settore per sensibilizzare su temi complessi e attuali.

Un approccio innovativo alla salute mentale attraverso la comicità. Martedì 19 agosto alle ore 21:30, il Teatro La Versiliana di Marina di Pietrasanta ospita "C'è da Ridere", il primo spettacolo teatrale italiano interamente dedicato alla salute mentale, che segna l'inizio di un tour nazionale dal forte valore sociale e culturale.

Un progetto innovativo di Paolo Kessisoglu

Lo spettacolo nasce da un'idea di Paolo Kessisoglu ed è organizzato da C'è Da Fare (cedafare.org), associazione no-profit fondata insieme a Silvia Rocchi con l'obiettivo di integrare l'assistenza sanitaria nazionale con progetti di supporto psicologico e neuropsichiatrico per i giovani. Il debutto alla Versiliana segna la prima tappa di un tour che toccherà diverse città italiane, il cui ricavato sarà devoluto all'Associazione C'è Da Fare ETS per sostenere la salute mentale e il supporto agli adolescenti.

"C'è da Ridere" rappresenta un format teatrale unico nel panorama italiano, che mescola comicità e riflessione seria su temi complessi come la diversità, il rapporto tra genitori e figli e persino la vita e la morte, osservando la realtà da un'angolazione diversa e costruttiva.

Un cast d'eccezione per una serata speciale

La serata vedrà alternarsi sul palco del Teatro La Versiliana un mix straordinario di artisti e professionisti. Tra gli ospiti attesi figurano:

  • Luca Ravenna, comico di grande talento della stand-up comedy italiana
  • Antonio Ornano, volto noto della comicità contemporanea
  • Paolo Kessisoglu, ideatore dello spettacolo e conduttore televisivo
  • Raphael Gualazzi, musicista e pianista di fama internazionale
  • Iamollie, talento emergente della scena musicale

La conduzione della serata sarà affidata a Marco Maccarini, esperto comunicatore che saprà guidare il pubblico attraverso questo viaggio tra comicità e riflessione.

La voce della scienza: intervento specialistico

Un elemento distintivo dello spettacolo è la presenza di professionisti della salute mentale che dialogheranno con il pubblico sui temi più attuali. Durante l'evento alla Versiliana interverrà la Dottoressa Tiziana Pisano, Neuropsichiatra Infantile all'Ospedale Pediatrico A. Meyer, che porterà la sua esperienza professionale per offrire una prospettiva scientifica e umana sui temi trattati.

Questa formula innovativa permette di coniugare intrattenimento e informazione, creando un ponte tra il mondo artistico e quello medico-scientifico per affrontare argomenti spesso considerati tabù nella società.

L'associazione C'è Da Fare: impegno sociale concreto

"C'è da Ridere" nasce dall'impegno di C'è Da Fare ETS, che sin dall'inizio promuove iniziative per favorire il dialogo, combattere lo stigma e sensibilizzare su temi fondamentali come la salute mentale. L'associazione utilizza nuovi linguaggi, in questo caso la risata, per far emergere prospettive inedite e creare connessioni profonde tra le persone.

L'Associazione C'è Da Fare ETS, fondata da Paolo Kessisoglu e Silvia Rocchi, è un'organizzazione senza scopo di lucro che si impegna attivamente nel supportare progetti a favore di giovani adolescenti in difficoltà psicologica e psichiatrica. L'obiettivo è integrare l'assistenza sanitaria nazionale attraverso progetti di supporto psicologico e neuropsichiatrico, raccogliendo fondi attraverso l'organizzazione di eventi sportivi, ricreativi e culturali.

Un nuovo linguaggio per parlare di salute mentale

Il progetto "C'è da Ridere" rappresenta un approccio rivoluzionario nel trattare temi legati alla salute mentale. Utilizzando la comicità come veicolo di comunicazione, lo spettacolo riesce a abbattere le barriere e i pregiudizi che spesso circondano questi argomenti, rendendo il dialogo più accessibile e meno intimidatorio per il pubblico.

La risata diventa così strumento di inclusione e comprensione, capace di aprire nuove prospettive e favorire una maggiore consapevolezza sociale su questioni di fondamentale importanza per il benessere collettivo.

Il Festival La Versiliana: palcoscenico d'eccellenza

Il debutto di "C'è da Ridere" al Festival La Versiliana, ospite del cartellone promosso dalla Fondazione Versiliana, testimonia l'importanza e la qualità del progetto. Il festival, giunto alla sua 46ª edizione, continua a essere un punto di riferimento per la cultura e l'intrattenimento di qualità, ospitando eventi che coniugano spettacolo e riflessione sociale.

La scelta di includere questo spettacolo nel cartellone dimostra la sensibilità della Fondazione Versiliana verso temi di rilevanza sociale e l'impegno nel promuovere forme innovative di comunicazione culturale.

I prossimi appuntamenti alla Versiliana

Il Festival La Versiliana prosegue con altri appuntamenti imperdibili:

  • 20 agosto: Michele Bravi – Sottovoce tour
  • 27 agosto: Tony Hadley and the Fabulous TH Band – Italy 2025
  • 29 agosto: Umberto Galimberti – Il bene e il male. Educare le nuove generazioni

Cross Studio

Informazioni pratiche

Data e orario: Martedì 19 agosto 2025, ore 21:30
Luogo: Teatro La Versiliana, Marina di Pietrasanta (LU)
Indirizzo: Viale Morin, 16 – Marina di Pietrasanta

Biglietti

Vendita online: Ticketone.it
Biglietteria del Festival: Viale Morin, 16 – Marina di Pietrasanta
Tel. 0584 265757
Orari biglietteria: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 22:30

Informazioni

Web: www.versilianafestival.it
Associazione C'è Da Fare: www.cedafare.org

"C'è da Ridere" rappresenta molto più di uno spettacolo: è un'esperienza di crescita collettiva che utilizza l'arte per sensibilizzare su temi cruciali, dimostrando come la cultura possa essere un potente strumento di cambiamento sociale e di supporto alla comunità.

Paolo Kessisoglu.Silvia Rocchi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.