Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Festa del Fico Bianco Festa del Fico Bianco a Giungano
Nel borgo medievale di Giungano dal 20 al 24 agosto la Festa del Fico Bianco celebra l'eccellenza DOP del Cilento con menù dedicati, musica popolare e la scoperta di un territorio ricco di storia e natura.

Nel cuore del Cilento, tra colline verdeggianti e ulivi secolari, il borgo medievale di Giungano si prepara ad accogliere visitatori e buongustai per uno degli eventi più attesi della stagione estiva. Dal 20 al 24 agosto, la "Festa del Fico Bianco", organizzata dalla Pro Loco, anima il suggestivo borgo rurale di San Giuseppe con un'esperienza che celebra l'identità del territorio e i suoi frutti più preziosi.

Il protagonista: il Fico Bianco del Cilento DOP

Protagonista assoluto della manifestazione è il Fico Bianco del Cilento DOP, eccellenza gastronomica del territorio conosciuta per la sua dolcezza straordinaria, la polpa morbida e il sapore unico che lo distingue da ogni altro frutto. Questa varietà autoctona, coltivata da secoli nelle terre cilentane, rappresenta non solo un prodotto di qualità superiore ma anche un simbolo dell'identità agricola e culturale della regione.

Durante la festa, questo straordinario frutto sarà l'ingrediente principe di un menù interamente dedicato, che spazia dagli antipasti ai dolci. I piatti proposti vanno dalla tradizione contadina cilentana alle proposte gourmet più raffinate, offrendo un viaggio gustativo che racconta la versatilità culinaria del fico bianco. Tra le novità dell'edizione 2025, particolare attenzione è stata dedicata alle opzioni senza glutine, per garantire un'esperienza inclusiva e gustosa per tutti i visitatori.

Un borgo da scoprire

Giungano rappresenta la meta perfetta per una gita fuoriporta alla scoperta del fascino autentico del Cilento. Questo borgo medievale, situato a pochi chilometri da Paestum, è incastonato tra natura, cultura e sapori autentici, in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Le stradine in pietra, i panorami mozzafiato e l'atmosfera raccolta rendono ogni passeggiata un'esperienza indimenticabile.

Il centro storico di Giungano conserva perfettamente i palazzi signorili dell'era feudale, tra cui spiccano il Palazzo Ducale, Palazzo Picilli, Palazzo Guglielmotti, Palazzo Stromilli e Palazzo Aulisio. I vicoli e i portali in pietra raccontano secoli di storia, mentre l'architettura locale testimonia l'importanza che questo borgo ha rivestito nel corso dei secoli.

Tesori architettonici e religiosi

Da non perdere è la Chiesa di Santa Maria dell'Assunta del XV secolo, caratterizzata dal suo campanile ottagonale e dalla cupola a bulbo che la rendono riconoscibile da lontano. All'interno si possono ammirare le interessanti statue dell'Assunta e di Sant'Alfonso. Secondo la tradizione locale, la statua dell'Assunta venne portata dagli esuli pestani dopo la caduta dell'impero romano, rappresentando un legame tangibile con l'antica storia del territorio.

Appena fuori del paese, all'ingresso, si trova il vecchio Cimitero Benedettino, costruito nel XII secolo insieme alla sua piccola e graziosa chiesa. L'edificio fu antico convento e conobbe molte stagioni di splendore, con gli echi di preghiera che risuonavano tra chiesa, chiostro e celle monastiche.

Musica dal vivo per cinque serate indimenticabili

Ogni serata della festa sarà accompagnata da musica dal vivo, con un programma ricco di artisti legati alla musica popolare e alle sonorità mediterranee che caratterizzano l'identità culturale del Cilento:

Martedì 20 agosto

Peppe Cirillo & AntiquaSaxa, a seguire Sfessania

Mercoledì 21 agosto

Tarammurria e La Paranza con "La Madonna di Bagni"

Giovedì 22 agosto

Marianna Ricciardi con ospite Biagio De Prisco e I Virtuosi della Tarantella

Venerdì 23 agosto

Picarielli and Friends, Ugo Maiorano, AmletoOlivia e gran finale con Peppe Arena DJ Set

Sabato 24 agosto

Ars Nova da Napoli e, di nuovo, I Virtuosi della Tarantella

Un territorio ricco di storia e natura

La posizione strategica di Giungano lungo l'antica via di collegamento tra Paestum, l'Alto Cilento e la Lucania ne fa un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturalistiche del territorio. Attraverso i numerosi sentieri del Monte Sottano e del Monte Cantenna è possibile ammirare importanti itinerari botanici e naturalistici tra pendici, balze, forre, sorgenti, cascate e grotte.

I ritrovamenti archeologici, ora conservati nel vicino museo di Paestum, dimostrano che la zona era abitata fin dal Paleolitico. La fondazione del borgo attuale risale al periodo in cui gli abitanti della decaduta Paestum abbandonarono la costa e la piana, divenute troppo pericolose a causa delle invasioni saracene e della diffusione della malaria.

Le origini del nome

Secondo la tradizione, il nome del paese "IUNCANO" deriverebbe da "IUNCUS" (giunco), pianta per la cui lavorazione gli abitanti del luogo erano particolarmente rinomati. Questa etimologia racconta di un'antica vocazione artigianale che si integrava perfettamente con l'ambiente naturale circostante.

La memoria locale tramanda che la prima casa del borgo fu costruita da un tale Zappulli nel 1003 d.C., segnando l'inizio della storia documentata di questa comunità che ha saputo preservare nel tempo le proprie tradizioni e la propria identità.

Un'esperienza sensoriale completa

La Festa del Fico Bianco è molto più di una sagra tradizionale: rappresenta un'esperienza sensoriale completa che celebra l'identità di un territorio attraverso i suoi prodotti più preziosi. Il mix irresistibile di gastronomia, musica e cultura popolare richiama ogni anno visitatori da tutto il Cilento e oltre, confermando l'evento come uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva.

Fico Bianco

Informazioni pratiche

Date: 20-24 agosto 2025
Luogo: Borgo rurale di San Giuseppe, Giungano (SA)
Organizzazione: Pro Loco di Giungano
Orari: Serali (non specificati nel comunicato)

Come arrivare

Giungano si trova a pochi chilometri da Paestum, facilmente raggiungibile attraverso le strade che collegano la costa con l'entroterra cilentano.

Dal 20 al 24 agosto, il Cilento si tinge di dolcezza: un appuntamento da non perdere per chi vuole scoprire i sapori autentici e la bellezza di uno dei territori più affascinanti del Sud Italia.

Festa del Fico Bianco
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.