L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one)

Novembre al Teatro Filodrammatici

Sarà un mese ricco di appuntamenti quello che si sta per aprire al teatro Filodrammatici di Milano. Fino a domenica 5 novembre, prosegue L’Amleto di nessuno di Nassim Soleimanpour, un progetto Amadio/Fornasari, in prima assoluta per l’Italia.

S:\\zerodelta.net\\news\\2023\\10\\L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one)\\AMLETO-DEF-2800x1750.jpg
Dal 24 ottobre al 5 novembre 2023, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita in prima assoluta per l’Italia L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one) di Nassim Soleimanpour, un progetto Amadio/Fornasari.
André Kestész Chez Mondrian Paris, 1926
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino inaugura la stagione autunnale a partire dal 19 ottobre con la grande antologica dedicata a uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo, André Kertész.
 
Fotografia è donna
Fotografia è donna. L’universo femminile in 120 scatti dell’agenzia Magnum Photos, dal Dopoguerra a oggi. A La Castiglia di Saluzzo dal 13 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024.
The Trials © Laila Pozzo
Giovedì 5 ottobre 2023, alle ore 20.30, si alza il sipario sulla stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici di Milano con The Trials (I processi) della drammaturga inglese Dawn King, in cartellone fino al 15 ottobre.
Ballantini&Petrolini ®Pino Le Pera
Dal 18 al 24 settembre 2023, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita la quarta edizione di Impronte, manifestazione di arte, musica e teatro, per la direzione artistica di Enrico Ruggeri.
La Rosa di Damasco - Dalla Siria a Torino
Dal 4 luglio al 1° ottobre 2023, i Giardini dei Musei Reali accolgono La Rosa di Damasco. Dalla Siria a Torino, un progetto culturale ideato e condotto dai Musei Reali con il Syria Trust for Development e la Fondazione Santagata.
 
© Edgar Martins, Portugal, Finalist, Professional competition, Portraiture, Sony World Photography Awards 2023
La mostra italiana, realizzata in collaborazione con il Museo Diocesano di Milano, sarà allestita nelle sale del museo dal 16 giugno al 3 settembre 2023. In mostra anche il Photographer of the Year, con la serie “Our War”.
Robert Doisneau, Le Baiser de l\'Hôtel de ville, 1950 © Robert Doisneau
Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano propone, dal 9 maggio al 15 ottobre 2023, una mostra antologica che ripercorre, attraverso 130 scatti, la vicenda di uno dei più importanti fotografi del Novecento.
Nicola Sansone, America, 1958
È stata prorogata al 27 agosto 2023, al Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia, la personale di Nicola Sansone (1921-1984), fotografo colto e socialmente impegnato.
 

8

Pagina 8 di 134
Cerca le altre News Cerca le altre News
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.