Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
S:\\zerodelta.net\\news\\2023\\10\\L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one)\\AMLETO-DEF-2800x1750.jpg L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one)
Dal 24 ottobre al 5 novembre 2023, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita in prima assoluta per l’Italia L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one) di Nassim Soleimanpour, un progetto Amadio/Fornasari.

Il drammaturgo iraniano ha adattato, in collaborazione con Bruno Fornasari e in esclusiva per il Teatro Filodrammatici, questo lavoro (basato su Blind Hamlet, commissionato da Actors Touring Company), partecipando ad un progetto originale con Bruno Fornasari e Tommaso Amadio, direttori artistici del Filodrammatici.

Lo spettacolo è una pièce che non presenta alcun attore sul palcoscenico; gli unici interpreti sono un registratore e il pubblico dello spettacolo, che dovrà scoprire cosa sia realtà e cosa finzione, in un continuo gioco con il destino - tra essere e non essere.

S:zerodelta.netnews202310L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one)AMLETO-DEF-2800x1750.jpg

Ne L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one), un autore affronta la lenta perdita della vista, la paura di non poter più vedere il mondo e il fatto di non riuscire a scrivere in tempo un adattamento di Amleto che gli è stato commissionato. Ma con la tragedia della cecità che incombe, invece di cedere allo sconforto, sceglie di giocare con il caso, col destino e con il pubblico.

“Il nostro - affermano Bruno Fornasari e Tommaso Amadio - è un teatro che crede nella forza delle storie, le più assurde, provocatorie, inverosimili e proprio per questo spesso più realistiche del reale. Con Amleto di nessuno, abbiamo inaugurato una collaborazione con Nassim e trovato un’assoluta affinità di spirito, etica e desiderio di far giocare lo spettatore con la propria fantasia”.

“Questo è il nostro progetto più sperimentale - proseguono i due direttori artistici del Filodrammatici -, certamente spiazzante per il nostro pubblico, ma siamo convinti che l’atmosfera dell’originale shakespeariano riverberi nel nostro gioco tra vero e falso, colpevoli e innocenti, proprio come il famoso “dubbio” nella testa di Amleto”.

Nassim Soleimanpour. Note biografiche

Nassim Soleimanpour è un drammaturgo iraniano, regista teatrale e direttore artistico della compagnia berlinese Nassim Soleimanpour Productions. Le sue opere sono state tradotte in più di 30 lingue e rappresentate in oltre 50 paesi in tutto il mondo.

Uno dei suoi lavori più conosciuti, White Rabbit Red Rabbit, ha ricevuto numerosi riconoscimenti come il Dublin Fringe Festival Best New Performance, il Summerworks Outstanding New Performance Text Award e l'Arches Brick Award (Edinburgh Fringe) oltre ad aver ottenuto nomination per il Total Theatre e il Brighton Fringe Pick of Edinburgh Award.

White Rabbit Red Rabbit, che ha debuttato in Italia proprio al Teatro Filodrammatici con personaggi come Gioele Dix e Lella Costa, è stato in cartellone per 9 mesi a Broadway, con attori quali Whoopi Goldberg, Nathan Lane, Martin Short, Bobby Cannavale, Wayne Brady, F. Murray Abraham, Cynthia Nixon e altri.

La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici di Milano si compone di un calendario di spettacoli, festival, concerti, format originali e molto altro ancora, riunito attorno al titolo P.A.U.R.A., acronimo di “Pensare A Una Realtà Alternativa”, “una parola così scomoda - affermano Tommaso Amadio e Bruno Fornasari - che cercheremo di esorcizzarla e di trasformarla, attraverso il gioco dell’acronimo, nella volontà di immaginare e perseguire ideali e sogni che sembrino al di là della realtà attuale”.

Scheda Tecnica

Prima nazionale

L’AMLETO DI NESSUNO (HAMLET OF NO ONE)

di Nassim Soleimanpour
Un progetto Amadio/Fornasari
Traduzione e regia Bruno Fornasari
Voce guida Tommaso Amadio
Milano, Teatro Filodrammatici (piazza Paolo Ferrari 6, angolo via Filodrammatici)
Dal 24 ottobre al 5 novembre 2023

Orario spettacoli:
Ma, gi, ve, sa, ore 20.30; me, ore 19.30; do, ore 16.00

Informazioni:

T + 39.02.36727550
biglietteria@teatrofilodrammatici.eu

Sito internet:

www.teatrofilodrammatici.eu

Social

facebook.com/teatrofilodrammaticimilano
instagram.com/teatrofilodrammaticimilano

S:\zerodelta.net\news\2023\10\L’Amleto di nessuno (Hamlet of no one)\AMLETO-DEF-2800x1750.jpg
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Strage degli innocenti Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Simone Cantarini (?), Pesaro 1612 – Verona 1648, Ritratto di vecchio gentiluomo, prima metà XVII secolo Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
© Yayoi Kusama, Fireflies on the Water, 2002. Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.