Ritorna sul palco del club triestino il progetto “Blues Convention” ideato da Mike Sponza già nel 2004, con ospiti il chitarrista e cantate siciliano Umberto Porcaro e il cantante e armonicista vicentino Marco Pandolfi.
Musicamorfosi non si ferma e lancia, in tutta sicurezza, l'ottava edizione del festival Monza Visionaria dal 21 al 28 giugno 2020 nel capoluogo brianzolo.
In occasione della Festa della musica del prossimo 21 giugno, l'Archivio di Stato di Firenze ospiterà, in una cornice del tutto inedita e suggestiva, una performance musicale dal sapore rinascimentale.
Per il 21 giugno, Festa della Musica, la Direzione regionale Musei Lombardia propone un’iniziativa che lega arte e musica intrecciandole alla straordinaria bellezza del patrimonio artistico gardesano.
La Sezione di Archivio di Stato di Camerino aderisce alla Festa della Musica 2020 con un concerto del trio formato da Vincenzo Correnti, clarinettista di Camerino, Chiara Ercoli, pianista, e Giacomo Correnti, batterista.
Il 21 giugno 2020 alle ore 10.30 al Teatro romano di Benevento il Quintetto d'archi dell'Accademia di Santa Sofia intratterrà i visitatori con famosi brani del repertorio lirico internazionale.
Domenica 21 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica, conclude le Giornate Internazionali dell’Archeologia in musica con l'esibizione dell'ensemble "I Musici della Serenissima".
Venerdì 19 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica - Udine, inaugura le Giornate Internazionali dell’Archeologia in musica con l'esibizione del Trio Ludwig.
L’era della musica glaciale sul tetto di Brescia, la seconda edizione di ICE MUSIC FESTIVAL, “concerti in Paradiso” di musicisti di fama internazionale, in programma fino al 28 marzo 2020 nel teatro-igloo sul Ghiacciaio Presena (BS).
Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
"Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.