Per la prima volta in Umbria 30 fotografie iconiche che raccontano la poetica di uno dei più grandi e amati fotografi del Novecento, tra cui il celebre Bacio dell’hotel de Ville. Nuovo appuntamento con CAMERA OSCURA, lo spazio per la fotografia della Galleria Nazionale dell’Umbria
L’iniziativa chiude le celebrazioni per i 170 anni di vita dalla fondazione del gruppo Gasparoli s.r.l. che, dal 1854, è sinonimo di eccellenza nel campo della cura del patrimonio architettonico italiano.
A dieci anni dalla sua scomparsa, Navigare s.r.l., in collaborazione con Glocal Project e ONO arte, presenta una retrospettiva senza precedenti dedicata a Hans Ruedi Giger, uno degli artisti più visionari del secondo Novecento. Per la prima volta in Italia, questa mostra offre al pubblico l'opportunità di immergersi nel mondo unico di un maestro che ha rivoluzionato l'estetica del fantastico e dell'orrore.
Nel cuore dell’Oltrepò pavese, una mostra diffusa tra le cantine storiche e i punti panoramici di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Per due giorni, 10 artisti contemporanei italiani e internazionali dialogano con la storia e l’identità culturale del luogo.
Opere, tra gli altri, di Camilla Alberti, Olivia Bax, Sacha Kanah, Michal Martychowiec, Franco Mazzucchelli, Rebecca Moccia, G.T. Pellizzi, Yves Scherer.
Dal 28 settembre 2024 al 23 febbraio 2025, l’Orangerie, Reggia di Monza accoglie una mostra che accompagna i visitatori nel cuore di uno dei periodi più dinamici e fertili della storia dell’arte degli ultimi duecento anni, guidati dai maggiori maestri italiani e internazionali.
A Palazzo Albergati di Bologna, a settembre 2024, arriva la grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue, uno dei pittori più emozionanti del ‘900. 100 opere accompagneranno il visitatore alla scoperta di un uomo dalla vita tormentata e dallo stile pittorico unico e speciale.
Palazzo Bonaparte si prepara a inaugurare un’importante stagione espositiva per l’anno 2025, in occasione del Giubileo e del 25° anniversario dalla nascita di Arthemisia.
100 opere prestate eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo per la più importante mostra dedicata al genio di Edvard Munch. L’ampia retrospettiva racconterà l’intero percorso umano e artistico di Munch, esponendo opere tra le più note e iconiche della storia dell’arte.
Un festival che cresce, un passo alla volta: Cittadella Jazz giunge alla quarta edizione, allargando la tipologia dei suoi contenuti artistici. Dal 30 agosto all’1 settembre si svolgerà l’immancabile maratona concertistica, con 5 concerti e 6 parate musicali nell’arco di tre giornate.
Dal 24 agosto al 28 settembre 2024, la 4° edizione di Alberi in Cammino, progetto di Gabriele Parrillo con cui l’Associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia-Romagna, il Festival della Lentezza e TurboLenta APS promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino emiliano.