Oscar Giaconia, AYE-AYE (Polly wants a cracker), 2020

ArtDate - Festival di arte contemporanea

Tra gli eventi più attesi, la mostra Yayoi Kusama. Infinito Presente a Palazzo della Ragione a Bergamo, le proiezioni dei video di Marianna Simnett a Porta S. Agostino a Bergamo, l’esposizione di Alessandro Di Pietro a Palazzo Monti a Brescia, la visita agli studi di artisti o ancora il Galleries Time, con l’apertura di gallerie e spazi espositivi di Bergamo e Brescia.

Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Museo Archeologico © Giovanni Hanninen La nuova Pilotta

Dopo 6 anni di lavori, giunge a compimento il grande progetto di riqualificazione e di riallestimento del percorso espositivo del Complesso monumentale della Pilotta a Parma, ideato dal direttore Simone Verde in collaborazione con il suo staff.

Leopardo nella foresta Antonio Ligabue a Trieste

Il Museo Revoltella di Trieste ospiterà, a partire da novembre 2023, due mostre eccezionali: la prima, che partirà l’8 novembre, è dedicata ad Antonio Ligabue, uno dei più grandi artisti italiani del ‘900, e la seconda, dal 22 febbraio 2024 è dedicata all’artista più amato di ogni tempo, Vincent Van Gogh.

 
JULES DUPRÉ Bovins dans le paysage I Macchiaioli - Una rivoluzione en plein air (Gubbio)

Alle Logge dei Tiratori si potranno ammirare oltre 80 opere, raramente visibili al pubblico, dei grandi protagonisti di questo movimento, quali Signorini, Fattori, Abbati, Lega, Cabianca, Sernesi in dialogo con quelle di alcuni dei rappresentanti della Scuola di Barbizon, quali Corot, Daubigny, Troyon, Rousseau.

Maurits Cornelis Escher Limite del cerchio III, 1959 Escher a Roma

Dal 31 ottobre Palazzo Bonaparte ospiterà la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con circa 300 opere, nuove scoperte e grandi novità. Maurits Cornelis Escher (1898-1972), uno degli artisti più amati dal grande pubblico in tutto il mondo, nel 1923 si trasferì a Roma.
E proprio per festeggiare questo importante centenario, Arthemisia ha voluto rendergli omaggio con una mostra epocale che vedrà esposti tutti i più grandi capolavori del genio olandese.

JOAN MIRÓ L’oiseau rouge II 1950 Mirò a Torino

Mirò a Torino, l’omaggio al grande artista dal 28 ottobre a 14 gennaio, l’esposizione al Mastio della Cittadella a cura di Achille Bonito Oliva, Maïthé Vallès-Bled e Vincenzo Sanfo, presenta oltre 100 opere, molte delle quali mai esposte al pubblico.

Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau

Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.

Scudo; Etiopia, circa 1936 Africa - Le collezioni dimenticate

Il 27 ottobre 2023 apre nelle Sale Chiablese la mostra AFRICA. Le collezioni dimenticate, a cura di Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini, realizzata dai Musei Reali con la Direzione regionale Musei del Piemonte e il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino (MAET), la collaborazione di CoopCulture e il supporto della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura per il programma di attività collaterali.

Andrea Ravo Mattoni Vermeer, La ragazza con l\'orecchino di perla, 2022 Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente

Biella diventa un nuovo punto di riferimento per le grandi mostre d’arte. Dal 21 ottobre 2023 Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero ospiteranno una mostra straordinaria, dedicata ad alcuni dei più influenti artisti contemporanei, capaci di raccontare i nostri tempi con un linguaggio che arriva dritto al cuore di tutti.

 

 
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa

La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
P.A.U.R.A., acronimo di Pensare A Una Realtà Alternativa, è il titolo che definisce la stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano.

 

8

Pagina 8 di 55
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
D\'Acord Fest D'Acord Fest "Origini" ai Castelli di Lagnasco
Dal 25 al 27 luglio 2025 D'Acord Fest Origini ai Castelli di Lagnasco. Max Casacci con Earthphonia Groovescapes, The Originals con Africa Unite e BlueBeaters, Anna Castiglia e Giulia Mei per la chiusura.
Valerio Berruti Nel nome del Padre, 2024 Valerio Berruti More than kids: la grande mostra a Palazzo Reale
Dal 22 luglio al 2 novembre 2025 Palazzo Reale Milano ospita la prima grande mostra personale di Valerio Berruti con sculture monumentali, installazioni, video e una giostra funzionante per un percorso immersivo nell'infanzia.
concerto in barca - archivio Brain Zone (di Alberto Martinelli) Brain Zone Music Festival 2025
Dal 3 al 6 luglio 2025 torna il Brain Zone Music Festival a Brenzone sul Garda con quattro giorni di concerti gratuiti dall'alba a notte fonda in location suggestive del lago.
Oceano Blu Oceano Blu: Nuovi Mondi Festival
Torna il festival di cinema di montagna più piccolo del mondo con una settimana di eventi imperdibili nel borgo alpino di Rittana, in bassa valle Stura, dal 1° al 6 luglio 2025.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Periferico Festival 2025 Periferico Festival 2025: alle Piagge di Firenze dal 24 giugno
Dal 24 giugno al 18 settembre 2025 torna Periferico Festival alle Piagge di Firenze con teatro, musica e spettacoli immersivi gratuiti. Sette titoli in nove serate per collegare centro storico e periferia.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
SiciliaDoc credits @ConsorzioDocSicilia Estate in Sicilia: Tre eventi DOC
Il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia inaugura l'estate 2025 con eventi di degustazione a Noto, Taormina il 25 giugno e Cefalù il 27 giugno. Tre location d'eccezione per scoprire i vini dell'isola.
Volcanic Attitude 2025 Volcanic Attitude 2025: il festival che unisce arte e scienza tra Napoli e le Eolie
Dal 24 al 28 giugno 2025 torna Volcanic Attitude, festival itinerante tra Napoli e le Isole Eolie che esplora i territori vulcanici con artisti e scienziati. Ospite speciale Roman Signer.
Sequoie Music Park Bologna Sequoie Music Park Bologna
Sequoie Music Park prosegue al Parco delle Caserme Rosse di Bologna con tre concerti imperdibili: Baustelle il 24 giugno, Lucio Corsi il 25 e Afterhours il 26. La quinta edizione del festival porta musica di qualità.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.