In breve, Robert Doisneau

In breve, Robert Doisneau

Per la prima volta in Umbria 30 fotografie iconiche che raccontano la poetica di uno dei più grandi e amati fotografi del Novecento, tra cui il celebre Bacio dell’hotel de Ville. Nuovo appuntamento con CAMERA OSCURA, lo spazio per la fotografia della Galleria Nazionale dell’Umbria

 

 

Marco Introini, Torre Velasca, Piazza Velasca, Milano, 2018 Marco Introini - Restauri a Milano, dalla basilica di Sant’Ambrogio alla Torre Velasca

L’iniziativa chiude le celebrazioni per i 170 anni di vita dalla fondazione del gruppo Gasparoli s.r.l. che, dal 1854, è sinonimo di eccellenza nel campo della cura del patrimonio architettonico italiano.

 
H.R. Ginger: Beyond Alien H.R. Ginger: Beyond Alien

A dieci anni dalla sua scomparsa, Navigare s.r.l., in collaborazione con Glocal Project e ONO arte, presenta una retrospettiva senza precedenti dedicata a Hans Ruedi Giger, uno degli artisti più visionari del secondo Novecento. Per la prima volta in Italia, questa mostra offre al pubblico l'opportunità di immergersi nel mondo unico di un maestro che ha rivoluzionato l'estetica del fantastico e dell'orrore.

Rebecca Moccia, Rest Your Eyes, 2021 VartWeek 2024

Nel cuore dell’Oltrepò pavese, una mostra diffusa tra le cantine storiche e i punti panoramici di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Per due giorni, 10 artisti contemporanei italiani e internazionali dialogano con  la storia e l’identità culturale del luogo.
Opere, tra gli altri, di Camilla Alberti, Olivia Bax, Sacha Kanah, Michal Martychowiec, Franco Mazzucchelli, Rebecca Moccia, G.T. Pellizzi, Yves Scherer.

 

Zoran Music, Filet bleus Da Renoir a Picasso, da Miró a Fontana. 120 capolavori della grafica del ‘900

Dal 28 settembre 2024 al 23 febbraio 2025, l’Orangerie, Reggia di Monza accoglie una mostra che accompagna i visitatori nel cuore di uno dei periodi più dinamici e fertili della storia dell’arte degli ultimi duecento anni, guidati dai maggiori maestri italiani e internazionali.

Antonio Ligabue - La grande mostra Antonio Ligabue - La grande mostra

A Palazzo Albergati di Bologna, a settembre 2024, arriva la grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue, uno dei pittori più emozionanti del ‘900. 100 opere accompagneranno il visitatore alla scoperta di un uomo dalla vita tormentata e dallo stile pittorico unico e speciale.

Botero a Palazzo Bonaparte Botero a Palazzo Bonaparte

Palazzo Bonaparte si prepara a inaugurare un’importante stagione espositiva per l’anno 2025, in occasione del Giubileo e del 25° anniversario dalla nascita di Arthemisia.

 
Edvard Munch The Scream 1895 Munch: Il Grido Interiore

100 opere prestate eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo per la più importante mostra dedicata al genio di Edvard Munch. L’ampia retrospettiva racconterà l’intero percorso umano e artistico di Munch, esponendo opere tra le più note e iconiche della storia dell’arte.

Dirotta su Cuba Cittadella Jazz 2024

Un festival che cresce, un passo alla volta: Cittadella Jazz giunge alla quarta edizione, allargando la tipologia dei suoi contenuti artistici. Dal 30 agosto all’1 settembre si svolgerà l’immancabile maratona concertistica, con 5 concerti e 6 parate musicali nell’arco di tre giornate.

Alberi in Cammino Alberi in Cammino: dal 24 agosto al 28 settembre la 4° edizione

Dal 24 agosto al 28 settembre 2024, la 4° edizione di Alberi in Cammino, progetto di Gabriele Parrillo con cui l’Associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia-Romagna, il Festival della Lentezza e TurboLenta APS promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino emiliano. 

 

8

Pagina 8 di 58
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Paolo Conte Squirrel, Uomo-Circo, 1974 Asti celebra Paolo Conte pittore: 143 opere a Palazzo Mazzetti dal 5 novembre
L'anima pittorica di Paolo Conte in mostra ad Asti. Palazzo Mazzetti presenta dal 5 novembre oltre 140 opere che raccontano la passione per il disegno del celebre cantautore, un vizio più antico di quello per la musica, come dice lui stesso.
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Light and Darkness Tim Burton alla Florence Biennale con "Light and Darkness"
Un universo di creature liminali invade Firenze. Dal 18 al 26 ottobre 2025 la Fortezza da Basso ospita "Tim Burton: Light and Darkness", mostra personale inedita che esplora il dualismo tra luce e oscurità nell'arte del celebre regista americano.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Marc Chagall Portfolio di ventiquattro litografie d’interpretazione a colori per le \ Marc Chagall a Ferrara: grande mostra a Palazzo dei Diamanti con 200 opere
Ferrara celebra Marc Chagall con una mostra di straordinaria intensità emotiva. Palazzo dei Diamanti presenta dall'11 ottobre 2025 all'8 febbraio 2026 duecento opere che attraversano settant'anni di carriera dell'artista russo-francese.
Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell\'Umbria Fotografie di Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell'Umbria
La Galleria Nazionale dell'Umbria accoglie dal 3 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 il progetto fotografico di Luigi Spina dedicato ai luoghi francescani. Un percorso visivo tra spiritualità e paesaggio in vista dell'ottavo centenario.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Privat Livemont Absinthe Robette 1896 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.