Edvard Munch Starry Night 1922–1924

Munch: Il Grido Interiore

100 opere prestate eccezionalmente dal Munch Museum di Oslo per la più importante mostra dedicata al genio di Edvard Munch. L’ampia retrospettiva racconterà l’intero percorso umano e artistico di Munch, esponendo opere tra le più note e iconiche della storia dell’arte.

 
Francesco Baccini Cittadella Jazz 2024

Un festival che cresce, un passo alla volta: Cittadella Jazz giunge alla quarta edizione, allargando la tipologia dei suoi contenuti artistici. Dal 30 agosto all’1 settembre si svolgerà l’immancabile maratona concertistica, con 5 concerti e 6 parate musicali nell’arco di tre giornate.

Alberi in Cammino Alberi in Cammino: dal 24 agosto al 28 settembre la 4° edizione

Dal 24 agosto al 28 settembre 2024, la 4° edizione di Alberi in Cammino, progetto di Gabriele Parrillo con cui l’Associazione Comuni Virtuosi, la Regione Emilia-Romagna, il Festival della Lentezza e TurboLenta APS promuovono la riscoperta dei giganti secolari dell’Appennino emiliano. 

Mantova Summer Festival 2024 Mantova Summer Festival 2024

Il festival si snoda, come da tradizione, tra Piazza Sordello, nel cuore della Città, nel mese di luglio e l’Esedra di Palazzo Te, nell’incanto del giardino di uno dei Palazzi più affascinanti e ricchi di storia del nostro patrimonio, a partire da fine agosto.

Mario Testino. A Beautiful World Mario Testino - A Beautiful World

Dal 25 maggio a Palazzo Bonaparte di Roma, Arthemisia presenta in anteprima assoluta A Beautiful World, il nuovo progetto ideato da Mario Testino, uno dei più celebri fotografi contemporanei a livello internazionale.

Cataluccio da Todi, Reliquiario di Santa Giuliana Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria

Un progetto che si propone da un lato di valorizzare il territorio, nella specificità e varietà del suo patrimonio, dall’altro di promuovere i musei nazionali, intesi come caleidoscopi dinamici, capaci di intercettare fasce di pubblico diverse.

La collezione del principe Eugenio di Savoia Soissons La collezione del principe Eugenio

Dopo il riallestimento della collezione Gualino e della pittura del Settecento, al secondo piano della Galleria Sabauda apre al pubblico da sabato 11 maggio 2024 il nuovo allestimento della prestigiosa collezione del principe Eugenio di Savoia Soissons.

Jazzmeia Horn Ravenna Jazz 2024

Una panoramica geografica sul jazz, dagli USA a Cuba, con ritorno in Europa e in Italia, zoomando dalle formazioni orchestrali di dimensioni extralarge al solo: la 51a edizione di Ravenna Jazz avrà un intreccio particolarmente narrativo.

 
Gabriele Micalizzi, Striscia di Gaza. Stato di Palestina. 20.04.2018 Gabriele Micalizzi - Legacy Materia-Storia-Identità

Dal 23 aprile al 2 marzo 2025, al Museo di Santa Giulia a Brescia sarà aperta Legacy. Materia-Storia- Identità, la mostra che propone un viaggio emozionante nell’universo visivo di Gabriele Micalizzi (Milano, 1984), uno dei più importanti reporter di guerra degli ultimi anni, tra i fondatori del collettivo Cesura, e autore di scatti di tema umanitario, sociale e artistico.

Giuseppe Migliara Portico di SantOCO Ambrogio-olio-su-tela Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini

Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena, prodotta e realizzata da ViDi cultural, in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e con il Comune di Monza.

 

8

Pagina 8 di 57
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Light and Darkness Tim Burton alla Florence Biennale con "Light and Darkness"
Un universo di creature liminali invade Firenze. Dal 18 al 26 ottobre 2025 la Fortezza da Basso ospita "Tim Burton: Light and Darkness", mostra personale inedita che esplora il dualismo tra luce e oscurità nell'arte del celebre regista americano.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
Attraversamenti Multipli 2025 Attraversamenti Multipli 2025
Dal 18 al 28 settembre 2025 il Parco di Torre del Fiscale a Roma ospita la 25a edizione di Attraversamenti Multipli. Un festival multidisciplinare dedicato alla coesistenza con 25 compagnie e 38 performance.
Alessandro Di Liberto Quartet (di Sara Deidda) Forma e Poesia nel Jazz
La XXVIII edizione di Forma e Poesia nel Jazz si svolge a Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre con un ricco programma di concerti, masterclass e eventi speciali dedicati al jazz italiano.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cantautorando Lerici Cantautorando a Lerici
Torna Cantautorando a Lerici dal 2 al 4 settembre all'Arena della Rotonda Vassallo con Neri Marcorè come conduttore. Il salotto del cantautore ospita Niccolò Fabi, Malika Ayane e la consegna del Premio Tenco a Maurizio Fabrizio. Ingresso gratuito.
QUAYOLA. Strata #1 La Grande Brera: il programma 2025-2026
La Grande Brera svela il ricco programma espositivo della stagione 2025-2026. Da settembre 2025 all'estate 2026 si susseguiranno mostre dedicate a maestri antichi e contemporanei tra Pinacoteca, Palazzo Citterio e Biblioteca Braidense.
Ian Davenport at Greenwich Peninsula - Prudence Cumings Associates Ian Davenport: "Holding Our Center" a Todi
Dal 31 agosto al 5 ottobre 2025, la Sala delle Pietre di Todi ospita "Holding Our Center", mostra personale di Ian Davenport con le sue celebri pitture-installazioni e video-proiezioni.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.