Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Tazza emisferica con ansa a nastro (Età del Bronzo, Filicudi, scavi 2009 A Lipari la mostra Contaminazioni. Dall’età del bronzo alle collezioni artistiche eoliane moderne
14 aprile 2012 - Al Museo Bernabò Brea di Lipari (ME) singolare esposizione di reperti archeologici inediti e opere di collezionisti eoliani: due sezioni speculari di opere d’arte moderna e contemporanea insieme a preziosi reperti archeologici.

Contaminazioni. Dall’età del bronzo alle collezioni artistiche eoliane moderne e contemporanee

EDWIN HUNZIKER, Palma e Castello, olio su tela (1960)Museo Archeologico Eoliano “Luigi Bernabò Brea”

La colomba di Picasso, le astrazioni dell’Accardi, le incisioni di Arnaldo Pomodoro e, sullo sfondo, preziosi e inediti reperti archeologici come la coppa dell’Età del Bronzo antico (2200-1800 a.C.) rinvenuta nel villaggio di Filo Braccio a Filicudi durante gli scavi del 2009, sulla quale un ignoto artista del tempo ha raffigurato una serie di imbarcazioni. Tra archeologia e arte moderna e contemporanea, sono le Eolie, il loro mare, la loro antichissima storia il trait-d’union della  mostra in programma a Lipari dal 14 aprile al 9 giugno. S’intitola Contaminazioni. Dall’età del bronzo alle collezioni artistiche eoliane moderne e contemporanee, è organizzata dal Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea e vede la cura di Michele Bellamy Postiglione, Maria Clara Martinelli e Michele Benfari.
Sarà inaugurata sabato 14 aprile, alle 18.30, nella Chiesa di Santa Caterina in coincidenza con l’avvio della 14/a Settimana della Cultura.ARNALDO POMODORO, Senza Titolo, Incisione (1997)


Un’operazione curatoriale insolita per esporre due sezioni speculari e coerenti di opere d’arte moderna e contemporanea insieme a preziosi reperti archeologici. E’ il caso dell’unico esempio al mondo di coppa dell’Età del Bronzo antico con raffigurazioni di barche insieme alla figura umana. In mostra, oltre agli artisti già citati, opere di Piero Dorazio, Rosario Bruno, Mario Sironi, Piero Guccione, Giuseppe Uncini, Renato Guttuso, Filippo de Pisis, Franco Gulino, Elio Marchegiani e molti altri ancora. Entrambi i gruppi di opere provengono da una piccola ma significativa presenza di collezioni di arte moderna e contemporanea nel territorio eoliano. “Un momento di dialogo sinergico – spiegano i curatori – attraverso stili di arte e periodi diversi accomunati dall’intento di descrivere e raccontare fatti e storie legate direttamente all’arcipelago eoliano”.
 

PABLO PICASSO, Colomba della pace, matita grassa su carta (1961)Tazza emisferica con ansa a nastro (Età del Bronzo, Filicudi, scavi 2009
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.