Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Max Marra, Cosmoblu 2008 A Maccagno mostra personale di Max Marra
27 maggio 2012 - Il Civico Museo di Maccagno (VA), dopo le mostre istituzionali “Premio Maccagno” e “Acquisizioni 2011”, riprende la programmazione dedicata a singole personalità del panorama artistico odierno dedicando una mostra a Max Marra.

Max MarraLocandina mostra Orizzonte senza approdo di Max Marra
Orizzonte senza approdo


27 maggio - 8 luglio 2012

Maccagno (VA), Civico Museo Parisi Valle
Inaugurazione sabato 26 maggio 2012 ore 17.30

Il Civico Museo di Maccagno, dopo le mostre istituzionali “Premio Maccagno” e “Acquisizioni 2011”, riprende la programmazione dedicata a singole personalità emergenti nel panorama artistico odierno.
Si rinnova e si ribadisce dunque l’indirizzo monografico rivolto a figure preminenti nella contemporaneità in Lombardia che ha condotto in precedenza allo svolgimento di mostre personali dedicate a Longaretti, Schiavocampo, Brusamolino, Ossola, Pedretti ed altre iniziative ancora precedenti.
L’attenzione ora si rivolge a Max Marra, artista noto a livello nazionale, residente a Monza, presente in numerose occasioni in rassegne istituzionali, recentemente protagonista di una mostra antologica tenutasi al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone.
Nato a Paola in provincia di  Cosenza, nel 1950, trasferitosi ventenne a Monza, Marra, in parallelo al percorso di insegnamento nella Scuola Statale, ha svolto un’intensa attività artistica, costellata da rilevanti esposizioni tenutesi in ambito pubblico e privato, lineari nella coerenza e nella continuità.
L’espressività di Marra si colloca a pieno diritto nel progetto attuate dal Civico Museo di Maccagno e riferito alla documentazione e alla comprensione dei linguaggi della contemporaneità.
Basata su fondamenta di solido impianto tradizionale con piena padronanza del disegno e della pittura, la personalità di Marra si rivolge al clima informale, liberando la suggestione e facendo perno sui concetti di memoria ed evocazione.
Dagli anni ‘80 il lavoro di Marra ruota intorno all’uomo, al senso dell’esistenza, al viaggio realistico e metafisico, spesso con rimandi e accenti di forte sacralità.
L’utilizzo di materiali eterogenei, corde, lacci, fibbie, apposti sulla tela dipinta e spesso estroflessi a contenimento di suggestivi volumi, determina evidenti richiami alla vela, alla navigazione, all’itinerario e alla ricerca dell’orizzonte.
È un viaggio esistenziale che si perpetua tra dubbio e coraggio, che si rinnova nel tempo e contraddistingue l’uomo, che pulsa spontaneo come domanda di consapevolezza.
La mostra si svolge con Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e Comune di Maccagno; a cura di Claudio Rizzi e con coordinamento di Ad Acta, propone un allestimento rigoroso nella selezione di quaranta opere disposte in spazio ampio e silenzioso, quasi cadenza o sequenza di tappe di un viaggio all’infinito.
Il catalogo, edito da Publi Paolini, illustra l’artista in termini antologici, con una ricca documentazione della letteratura a lui dedicata e un esauriente comparto iconografico che testimonia il percorso professionale dalla prima maturità ad oggi.

Max Marra, Sequenze Archeologiche 1997Max Marra, Cosmoblu 2008
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.