Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Francesco da Castello, Primo Maestro dei corali di San Sisto, Personaggio maschile con cartiglio. Collezione privata, Graduale 2, f. 16v Esposti a Bologna i corali benedettini di San Sisto a Piacenza
21 settembre 2012 - Inaugura il 21 settembre al Museo Civico Medievale di Bologna la mostra "I Corali Benedettini di San Sisto a Piacenza" dedicata a otto manoscritti pergamenacei riccamente miniati del Monastero di San Sisto a Piacenza.

I Corali Benedettini di San Sisto a Piacenza

Museo Civico Medievale di Bologna, dal 21 settembre al 2 dicembre 2012

I sontuosi corali quattrocenteschi, nascosti da un monaco per sottrarli alla razzia francese all’atto della soppressione del convento in età napoleonica, nel 1864 furono venduti da un suo erede al milanese Michele Cavaleri, la cui collezione fu poi acquisita da Enrico Cernuschi (1821-1896) e trasferita a Parigi. I suoi eredi vendettero molti dei manoscritti nel 1897. Gli otto manoscritti che si esporranno sono stati acquisiti ai primi del Novecento da Hiersemann e successivamente sono rimasti fino al 2008 presso la Hispanic Society of America di New York. Della serie di quattordici, che furono del Cavaleri, si conoscono altri quattro antifonari (due si trovano negli Stati Uniti, uno a La Spezia e un altro presso un collezionista privato), un graduale (a Baltimora) e un altro non è stato rintracciato.
E’ eccezionale il fatto che gli otto manoscritti oggetto della mostra siano rimasti per lungo tempo uniti, anche se poco studiati. Dopo la mostra promossa dal Comune di Piacenza a Palazzo Farnese di Piacenza, Artelibro Festival del Libro d’Arte è lieta di esporli a Bologna, grazie alla collaborazione di un collezionista privato, che è riuscito ad aggiudicarseli all’asta che si è tenuta il 12 novembre del 2008 da Christie’s di Londra, scongiurando così il rischio di una possibile finale dispersione.
Secondo Maestro dell’Antifonario M di San Giorgio Maggiore a Venezia e bottega, decoro bas de page, Antifonario 4, f. 65r, particolare

Il catalogo I corali benedettini di San Sisto a Piacenza (collana IBC Immagini e documenti, Editrice Compositori, Bologna 2011, pp. 176), curato da Milvia Bollati, contiene saggi che affrontano specificamente il tema dei Benedettini a San Sisto; ricostruiscono il contesto della biblioteca di cui i corali facevano parte, e i cui miniatori si propongono quali figure di assoluta grandezza; ripercorrono puntualmente le vicende dei manoscritti nelle collezioni ottocentesche. I codici sono studiati anche per l’aspetto liturgico e musicale. All’approfondito studio d’insieme, in cui per la prima volta si cimenta a tutto campo la competenza degli esperti, si accompagna la puntuale schedatura dei codici.

Informazioni per visitare la mostra
 

Francesco da Castello, Primo Maestro dei corali di San Sisto, Personaggio maschile con cartiglio. Collezione privata, Graduale 2, f. 16vCopertina del catalogo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.