Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Chinalli La metafora del perturbante
Dal 23 Marzo al 2 Maggio 2013 il Salone degli incanti di Trieste ospiterà : “La metafora del perturbante” , mostra personale dell'artista argentino Ricardo Cinalli realizzata dall’Associazione Culturale Woland , il Comune di Trieste e Elzeviro.

Dal 23 Marzo al 2 Maggio 2013 il Salone degli incanti di Trieste ospiterà : “La metafora del perturbante”, mostra personale del grande artista argentino Ricardo Cinalli realizzata dall’Associazione Culturale Woland , il Comune di Trieste e Elzeviro - Editoria Arte Comunicazione.

L’esposizione sarà corredata da un prestigioso catalogo monografico in lingua italiana e inglese che verrà presentato all’interno del Carnevale di Venezia e da un ricco calendario di eventi collaterali ai quali parteciperanno ospiti d’eccezione ed esponenti del mondo accademico internazionale.

Duomo di TerniRicardo Cinalli, classe 1948, nasce in Argentina, a Santa Fe, da genitori italiani. Laureato in psicologia all’università di Rosario, vive e lavora tra Buenos Aires e Londra, dove si è stabilito dal 1973 e dove ha perfezionato i suoi studi artistici seguendo i corsi della Harrow School of Art e del prestigioso Hornsey College of Art, scuola famosa per vantare, tra i suoi iscritti, Richard Wilson, Anish Kapoor, Dante Leonelli e John Lennon.
Oltre ad aver realizzato numerose opere in Argentina ,Uruguay, Brasile, Stati Uniti, Unione Sovietica Spagna, Norvegia e Inghilterra, Cinalli ha trovato lo spazio ideale per esprimere il suo “titanismo” artistico anche in Italia. A Terni nel 2007 ha realizzato l’affresco “La Resurrezione” sulla controfacciata del Duomo e nel 2008 gli affreschi per la Nuova Cappella della Chiesa di S.M. della Misericordia.
“La metafora del perturbante”, ideata da Claudio Crismani, presidente dell’Associazione Culturale Woland, si compone di una selezione di 52 opere monumentali e si articola in 7 sezioni, ognuna rivolta a descrivere i conflitti e gli interrogativi dell’essere umano di fronte ai grandi temi classici: la trascendenza, la dimensione del tempo, l’arte, la creazione, la religione, il sesso e la morte.
Cinalli è un artista che concepisce l’opera in scala monumentale e che muove i suoi passi partendo dai canoni della tradizione rinascimentale italiana. È un pittore poliedrico, che nel dipingere fa riferimento tanto all’eredità pittorica italiana quanto alla sua esperienza di scenografo teatrale. Edward Lucie Smith, che cura la parte “scientifica” dell’esposizione, lo riconosce come uno dei più importanti pittori monumentalisti contemporanei.

Il Salone degli incanti, centro Espositivo d’Arte Moderna e Contemporanea, Ex-Pescheria Centrale in Riva Nazario Sauro 1 fu edificato nel 1913, su modello basilicale, dall’architetto Giorgio Polli. Con le sue tre ampie navate rappresenta il contenitore ideale per la particolare linea estetica dell’artista. Punti di osservazione dall'alto consentiranno di apprezzare alcune opere distese sul pavimento e percepirne così la maestosità.
Dalla città di Trieste, l’esposizione proseguirà a Venezia, Milano, Firenze, Roma e Palermo con l’intento di far conoscere al grande pubblico italiano l'opera e la poliedrica personalità di questo importante artista contemporaneo che, da oltre trent'anni, attraverso un percorso di esemplare coerenza artistica, segnato peraltro da un vastissimo repertorio di mostre ospitate nei più prestigiosi spazi espositivi del mondo, ha raggiunto un'indiscussa e consolidata fama internazionale con il consenso dei nomi più alti della critica, dei media e della stampa specializzata.
 

Comitato scientifico
Edward Lucie Smith è internazionalmente riconosciuto come uno dei più importanti critici del nostro tempo. Le sue pubblicazioni sull'arte moderna e contemporanea e sulla storia dell'arte, sono distribuite in tutto il mondo e tradotte in oltre venti lingue. È stato curatore di numerose mostre allestite in musei, gallerie e fondazioni artistiche di vari Paesi. Fondamentale il suo contributo critico sull'opera di Francis Bacon. Con Zev Robinson e Claudio Crismani ha realizzato un Videopoema musicale prodotto nel 2006 dalla Fondazione "Artafterscience" di Londra sulla vita e l'opera di Caravaggio.


Sanda Miller, filosofa, scrittrice e critica d'arte britannica, si occupa di arte contemporanea con un particolare interesse per l'analisi degli aspetti socio-psicologici in campo estetico. Autrice di numerose pubblicazioni, è considerata una delle massime esperte mondiali dell'opera di Constantin Brancusi. Docente di Media, Arte e Società presso le più prestigiose università inglesi, attualmente sta curando un importante studio sul rapporto tra Moda e Arte e le relative implicazioni in ambito sociale.

Patricia Rizzo, critica d'arte e curatrice indipendente tra le più prestigiose del Sud America, ha collaborato con le più importanti Fondazioni e istituzioni museali internazionali, tra le quali il Solomon R. Guggenheim Museum di New York. Nota per la profonda conoscenza del panorama pittorico contemporaneo  sudamericano, è stata la curatrice della grande mostra personale di Ricardo Cinalli al Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires (2006), realizzata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Argentina.

Dal 23 Marzo al 2 Maggio 2013
Ex Pescheria - Salone degli Incanti
Riva Nazario Sauro 1 - Trieste

Chinalliaffresco alexandra palace londra
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.