Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Omar Galliani, per Benozzo, 2012, matita nera su tavola più pastello, 220 x 125 cm, © Luca Trascinelli Mostra a Castelfiorentino: Passioni. Omar Galliani incontra Benozzo Gozzoli
19 maggio 2012 - Un artista contemporaneo che si confronta con un grande artista del passato. Un viaggio senza tempo che dal Rinascimento arriva fino ai giorni nostri: questo l’elemento distintivo della mostra a Castelfiorentino (FI)

“Passioni. Omar Galliani incontra Benozzo Gozzoli”Benozzo Gozzoli, La Cacciata di Gioacchino, tabernacolo della Visitazione, Museo Benozzo Gozzoli, Castelfiorentino
Quindici opere a “tema” interrogano uno dei grandi protagonisti del Rinascimento

19 maggio / 24 luglio 2012
Museo Be.Go. e Oratorio di San Carlo, Castelfiorentino

La mostra “Passioni. Omar Galliani incontra Benozzo Gozzoli” che a partire dal 19 maggio e fino al 24 luglio 2012 sarà allestita al Museo Benozzo Gozzoli e all’Oratorio di San Carlo di Castelfiorentino (via Testaferrata).
 
La mostra – terzo appuntamento della rassegna “PassionArti. Castelfiorentino Contemporary” promossa dal Comune di Castelfiorentino grazie a un’idea del curatore, il critico Maurizio Vanni – presenta sedici opere “a tema” realizzate da Omar Galliani che suggeriscono una rilettura e una originale interpretazione degli affreschi di Benozzo Gozzoli conservati nel Museo Be.Go. di Castelfiorentino, il cui tratto inconfondibile – “linea felice e senza interruzioni” secondo l’indovinata definizione di Galliani – agevola questa ricongiunzione cromatica tra passato e presente.
 
“Dipanare la linea di Benozzo per avvolgerla sulla tavola – osserva Omar Galliani – non è stata impresa facile. L’elemento di congiunzione e di svelamento nasce dall’imperturbabilità incisoria del suo disegno. Sismografo di un Rinascimento filmato nel suo espandersi iniziale tra torri e cipressi, e rituali quotidiani intrisi di mistiche trasparenze.”
Il significato autentico di questo appassionante confronto con uno dei protagonisti del Rinascimento in Toscana emerge ancora dalle parole dell’autore: “Traslare oggi quell’esperienza dettata dall’aria e dal sole di quel periodo lineare e felice della pittura – prosegue Galliani – significa sospendere il nostro tempo vocato alla rapidità e al momentaneo. Significa rientrare nel tempo di Benozzo senza perdere il contatto con il nostro tempo. Cortocircuito della storia che di fronte ad una mancanza di progettualità futura riconsidera attraverso l’apparente semplicità della linea la complessità delle cose.”
 
Come ricorda il critico Maurizio Vanni, quello di Galliani è un “tratto dal sapore classico, ma notevolmente contemporaneo; un mondo dove tradizione e contaminazione trovano una simbiosi naturale”. Reinterpretare l’opera di Benozzo Gozzoli significa dunque farla rivivere in chiave contemporanea, anche per “dimostrare che nelle arti il genio non ha età”.

La mostra “Passioni. Omar Galliani incontra Benozzo Gozzoli” sarà inaugurata alla presenza dell’artista giovedì 19 maggio 2012 alle ore 18.00

Omar Galliani, per Benozzo, 2012, matita nera su tavola più pastello, 220 x 125 cm, © Luca TrascinelliBenozzo Gozzoli,Tabernacolo della Madonna della Tosse, Museo Benozzo Gozzoli, Castelfiorentino
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.