Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Lenci, ceramiche in Sardegna Mostra di ceramiche Lenci a Cagliari
8 aprile 2012 - Presso il Teatro Civico di Castello di Cagliari e fino al 3 giugno, una mostra dedicata alle ceramiche Lenci. Ingresso con visita guidata.

LENCI, CERAMICHE IN SARDEGNA

Ecco alcune delle ceramiche in esposzione dall'8 aprile al 3 giugno presso il Teatro Civico di Castello di Cagliari.

Madonna in ceramica di Sandro Vacchetti

Dopo un’esperienza pluriennale da illustratore negli Stati Uniti, Sandro Vacchetti, autore di questa Madonna, approda alla Lenci di Torino prima come decoratore, poi come modellatore e ceramista, per diventarne direttore artistico dal 1922 al 1934. La Madonna qui riprodotta, realizzata nel 1928, viene pubblicata sulla rivista The Studio nell’ottobre del 1929, come lancio della mostra antologica delle ceramiche Lenci alla Callows Gallery di Londra; vi si elogiano la qualità delle forme e dei colori e la vitalità che “diverte e attrae” dei manufatti. La Madonna, di impianto piramidale, rende omaggio alla dolcezza della linea di Botticelli e alla tradizione della ceramica invetriata della bottega dei Della Robbia.

 

 

 

Ceramica di Helen König ScaviniLa storia di questa ceramica viene raccontata dalla sua autrice, nella sua autobiografia. Passeggiando per le strade della Torino anni Trenta, nota una ragazza che la colpisce per la sua aria scanzonata e il fisico androgino; Helen la segue e le chiede di posare per una statuetta che ha in mente. La ragazza accetta e quando Helen le domanda il suo nome lei risponde: Nella. Nasce così la fortunata serie omonima che incarnerà il prototipo dell’adolescente moderna, contrassegnata da un corpo asciutto piegato in  pose sghembe, sottilmente ambigua e maliziosa, abbigliata alla moda del momento: gonne corte, tacchi alti e colorati cappellini, in bilico tra il mondo delle signorine Grandi Firme e Maddalena, zero in condotta.

 

 

 

Testina desulese in ceramicaLa testina desulese, prodotta dalla Lenci viene attribuita nel catalogo generale della ditta a Sandro Vacchetti, designer di punta dell’azienda. È invece opera del ceramista sardo, nativo di Monti ma con laboratorio a Cagliari, Alessandro Mola, che per la Lenci firmerà numerosi modelli (in mostra) di soggetto sardo. Mola guarda senz’altro alla lezione di Francesco Ciusa, precursore delle testine con cuffie desulesi realizzate a tutto tondo o a bassorilievo. Mola lencizza il soggetto sardo, complice l’ottima qualità delle terraglie e degli smalti, su cui l’azienda torinese non lesinava, rendendolo  patinato e levigato rispetto ai canoni della bellezza isolana e ai suoi incarnati; l’effetto è però gradevole e l’attenzione ai dettagli (i bottoni della camicia) decisamente più pregevole e approfondita rispetto alle imitazioni degli “epigoni” Lenci (Essevì, Ronzan, Cia Manna).
 

Lenci, ceramiche in Sardegna
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.