Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Opera di Stefania Rizzi XI edizione mostra del Festival delle Arti a Cervia (RA)
3 ottobre 2012 - Torna negli spazi degli antichi Magazzini del Sale di Cervia la mostra del Festival delle arti che espone le opere realizzate dagli artisti, provenienti da tutta Italia, durante l'omonima kermesse estiva.

XI edizione TORNA A CERVIA LA MOSTRA FESTIVAL DELLE ARTI
“La fine di un’era, il Postmodernismo”
 

Dal 3 al 14 ottobre  presso il Magazzino del Sale di Cervia

Inaugura il 3 ottobre (alle ore 19,00) l’undicesima mostra del Festival delle arti, evento organizzato dall’Associazione Culturale “Il Cerbero”, in collaborazione con il Comune di Cervia e con il patrocinio della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia Romagna.
La mostra, atto finale della manifestazione Festival delle arti, si rinnova ogni anno grazie alla popolarità conquistata dalla kermesse estiva, ormai entrata nell’identità culturale del territorio. Questo appuntamento invernale che espone le opere realizzate in quella occasione.
La collettiva, aperta fino al 14 ottobre,  anche nel 2012 è dedicata alle arti visive. Per turisti e residenti rappresenta oggi un appuntamento fisso con l’arte e con l’opportunità di ragionare su quale opera acquistare in previsione dei regali di fine anno.

Opera di Margherita Tedaldi

Le opere e gli interventi dei diversi personaggi e artisti che partecipano, indagano il Postmodernismo, termine con il quale fin dagli inizi degli anni 70 si voleva identificare l’epoca successiva alla modernità. In diversi periodi storici fin dall’inizio del 900 lo stile di pittura Postmoderno veniva usato per identificare: un arte che andava oltre l'impressionismo francese; il cambio di atteggiamento e credenze nella religione; un certo orientamento del pensiero filosofico. Il termine acquista, invece, il suo attuale significato dopo che alcuni studiosi di letteratura americana cominciano ad applicare alla critica letteraria i metodi ed i linguaggi tipici del cosiddetto “post-strutturalismo” francese. Le prime definizioni del postmoderno risalgono a questo periodo in esso si contiene il senso di una posteriorità nei confronti del moderno, ma non tanto in senso cronologico: “indica piuttosto un diverso modo di rapportarsi al moderno, che non è né di opposizione (antimoderno) né di superamento (ultramoderno)”.

Espongono più di sessanta artisti provenienti da tutta Italia: Giovanni Aureli, Cinzia Baccarini, Alexandra Denise Baglio, Irene Balducci, Marcella Belletti, Luciano Bonini, Antonio Caranti, Silvana Cardinale, Barbara Casabianca, Paola Casto, Luisella Ceredi, Vanni Chiadini, Samuele Contarini, Enzo Correnti, Gaia Cortesi, Roberta Dallara, Leda Dall’Olio, Emilio Di Pasquantonio, Gianfranco Eddone, Maria Feletti, Isabellangela Germinario, Giulia Gorlova, Jonathan Giordani, Nives Guazzarini, Alice Iaquinta, Claudio Irmi, Gabriele Lombardi, Luisa Magarò, Mauro Magri, Giampiero Maldini, Laura Marchese, Massimo Marchetti, Mascia Margotti, Luciano Medri, Giorgia Montevecchi, Lietta Morsiani, Amedeo Mucchi, Morena Mussoni, Sabina Negosanti, Lorenzo Nardi, Fiorenza Paganelli, Fabrizio Pavolucci, Paolo Placci, Dina Polidori, Sabina Ressia, Ina Ripari, Stefania Rizzi, Laura Rondinini, Loretta Samorì, Ilse Sanftl, Maria Savoldi, Andrea Scaranaro, Vincenzo Silvestroni, Gianpiero Steri, Oria Strobino, Wilma Tassinari, Margherita Tedaldi, Simone Tribuiani, Teresio Troll, Edo Urbini, Raffaella Vaccari, Dea Valdinocci, Andrea Zaffi, Maddalena Zuddas.

La mostra è realizzata grazie al contributo di: Comune di Cervia, Autorità Portuale di Ravenna, SPM Consulting, Premier Hotels, Moviter Strade Cervia, Consorzio Cooperative Costruzione, Balestri&Balestri, Four Service S.r.l.

INFORMAZIONI:

Magazzino del Sale Torre, via Nazario Sauro, Cervia (RA)

Dal 3 al 14 ottobre 2012 tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,00
Informazioni: tel 335 8151821,  www.ilcerbero.it

Ingresso: GRATUITO

Opera di Antonio CarantiOpera di Massimo MarchettiOpera di Stefania RizziOpera di Fabrizio Pavolucci
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.