Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
carnevale2 Venezia: Carnevale 2006
Oltre 700 anni di storia per uno dei Carnevali più famosi del mondo: Venezia città unica e magica si trasforma e con lei cambiano volto i veneziani ed i turisti.

Il Carnevale di Venezia
Il Carnevale inizia in Piazza San Marco con una storica manifestazione chiamata “La festa delle Marie” sabato 18 febbraio e termina martedì 28 febbraio;  per undici giorni, Venezia, i comuni limitrofi, le frazioni e le isole della laguna, si animeranno con spettacoli teatrali, concerti, carri allegorici e persone mascherate. Il programma completo delle iniziative è consultabile sul sito ufficiale del Carnevale di Venezia.

La Storia del Carnevale
Le origini del Carnevale risalgono all'antico periodo del Paleolitico, quando gli stregoni si ornavano di costumi ricchi di pietre e sonagli e maschere dipinte per i loro riti propiziatori. Nel periodo romano i festeggiamenti in onore degli dei, che si svolgevano lungo le strade di Roma, prevedevano già l'usanza del mascheramento che permetteva di abbattere le barriere imposte dalla condizione sociale: nacquero così i Baccanali, festeggiamenti in onore di Bacco, i Saturnali, in onore di Saturno, gli Opalia, per la dea Ope e i Lupercali, in ricordo della Lupa.
L'utilizzo del termine Carnevale risale, però, al Medioevo e le origini del nome non sono ancora certe. Oggi questa festa, ormai diventata parte delle tradizioni popolari dei nostri paesi, è motivo di incontro, allegria, confusione, musica, colori ed un pizzico di trasgressione. A Venezia era il 1296 quando il Senato della Repubblica Serenissima emise un editto in cui proclamò ufficialmente che il giorno prima dell'inizio della Quaresima fosse giorno di festa. La durata e l'intensità dei festeggiamenti del Carnevale da quell'anno lontano subirono numerose modifiche ed alterne fortune e solo dal 1979 la Città di Venezia diede vita ufficialmente ad una serie di manifestazioni, spettacoli, sfilate di carri allegorici che da allora sono conosciuti come "Carnevale di Venezia".

carnevale5carnevale4carnevale3carnevale2Carnevale1Il Carnevale - Per gentile concessione dell'Archivio dell'APT di Venezia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.