Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
San Fortunato martire - Mileto, Museo Statale, già dalla  Cattedrale Splendori sacri. Tesori della Diocesi di Mileto- Nicotera -Tropea
25 settembre 2010 - Frutto di una rigorosa ricognizione del patrimonio d’arte orafa condotta sull’intero territorio della Diocesi, la mostra prevede l’esposizione di alcuni dei più importanti capolavori custoditi nei musei e nelle chiese.

"Splendori sacri – Tesori della Diocesi di Mileto- Nicotera -Tropea”
Mileto – Museo Statale

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio - edizione 2010 - la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria e la  Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Reggio Calabria e Vibo Valentia presentano la mostra dal titoloSplendori sacri. Tesori della Diocesi di Mileto- Nicotera -Tropea”.


La mostra , per la sezione storico-artistica e l'impianto complessivo,  è a cura  di Rosanna Caputo, storico d’arte BSAE Calabria , con il coordinamento generale di Fabio De Chirico, Soprintendente BSAE Calabria;  per la sezione dedicata all' architettura, di Giuseppina Stracuzzi, architetto presso la  BAP di RC e VV, con il coordinamento generale di Roberto Banchini, Soprintendente BAP per le province di Reggio Calabria e Vibo Valentia.

Frutto di un’attenta e rigorosa ricognizione dell’ingente patrimonio d’arte orafa condotta sull’intero territorio della Diocesi, la mostra prevede l’esposizione di alcuni dei più importanti capolavori custoditi nei musei e nelle chiese della diocesi medesima e offre uno spaccato esaustivo di uno straordinario patrimonio storico artistico, ancora per vari aspetti poco noto.
Il percorso espositivo ha inizio con significative testimonianze del XV secolo, in particolare le preziose croci di Gerocarne, di Motta Filocastro, di Pizzoni, il riccio di bacolo pastorale di Tropea e il Turibolo di Mileto, opere che concorrono a definire  i portati culturali ed artistici della chiesa calabrese in età aragonese.
Ancora tra i manufatti più interessanti la Navicella portaincenso di Mileto del XVI secolo, la Pisside di Tropea, il Lavabo di Nicotera, realizzati da rinomate botteghe napoletane. Numerose e di grande pregio le opere scultoree e tra queste Santa Domenica  della cattedrale di Tropea, eseguita nel 1738 da Gaetano e Nicola Avellino, maestri argentieri napoletani; il busto raffigurante San Nicola del Museo di Mileto opera di Nicola De Blasio e tra i documenti dell’Ottocento il bel San Fortunato martire del Museo di Mileto eseguito da Gennaro Pane. 
Accanto agli argenti napoletani, la mostra espone eccellenti testimonianze d’arte siciliana, provenienti in special modo da Messina, ad attestare il gusto e la sensibilità della committenza ecclesiastica locale.
Di grande interesse altresì l’ipotesi progettuale che verrà presentata in mostra di ricostruzione del monumentale ciborio realizzato da Cosimo Fanzago per la chiesa della Certosa di Serra San Bruno, smembrato dopo il terremoto del 1783.

L'esposizione delle opere di arte sacra è affiancata da una sezione costituita da pannelli illustrativi delle chiese e dei complessi monumentali dai quali provengono le opere medesime, architetture tra le quali si annoverano alcuni tra i monumenti più significativi della provincia di Vibo Valentia, quali le cattedrali di Tropea, Mileto e Nicotera, la Certosa di Serra San Bruno, il complesso conventuale di San Domenico a Soriano, la chiesa di San Leoluca a  Vibo Valentia, unitamente a vari esempi “minori” , in genere poco noti, che restituiscono un quadro significativo dell'architettura  chiesastica del territorio provinciale.
Nell’occasione verrà, inoltre, presentato, sempre a cura della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Reggio Calabria e Vibo Valentia,  il progetto di ampliamento del Museo Statale di Mileto, curato dall’arch. Dario Dattilo.

Corona della Madonna delle Grazie - Nicotera (VV), Museo diocesano d’arte sacra, già CattedraleSan Fortunato martire - Mileto, Museo Statale, già dalla  Cattedrale
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante Divine Creature
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Giuseppe Nodari durante la battaglia del Volturno La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.