Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sandro Cabrini: Dance, 2011 Sandro Cabrini. Archetipi del sogno, personale presso il Lu.C.C.A.
4 febbraio 2012 - In esposizione nel Lu.C.C.A. Lounge e Underground di Lucca le opere dell'artista milanese Sandro Cabrini: ventisei lavori in cui le "figure-archetipo" sono al centro del suo racconto.

“Sandro Cabrini. Archetipi del sogno”
Nel Lu.C.C.A. Lounge e Underground la pacifica invasione delle figure-simbolo dell’artista milanese
4 febbraio / 18 marzo 2012

Riportare l’individuo al centro dell’esistenza attraverso l’uso ripetuto di una figura-archetipo inserita in contesti spazio-temporali areali. È questo che l’artista milanese Sandro Cabrini propone nelle sue opere che dal 4 febbraio al 18 marzo 2012 sono in esposizione nel Lu.C.C.A. Lounge e Underground, in una personale curata da Maurizio Vanni.

Sandro Cabrini Mareggiata, 2011Ventisei lavori, tra cui i collage “total white” che utilizzano come supporto la carta cotone indiana e le sculture in ferro e legno, per far riprendere coscienza all’uomo della sua identità e della sua libertà di scelta. Un sogno ad occhi aperti che può tornare a diventare realtà se solo decidessimo di rimetterci in gioco completamente. “I contesti delle opere di Cabrini – scrive il curatore Maurizio Vanni – sono sempre privi di riferimenti spazio-temporali, scollegati da contesti precisi e ogni persona può caratterizzarli e completarli attraverso un’interazione cerebrale. Le istallazioni sono vere e proprie occupazioni di spazi, contaminazioni architettoniche che corrispondono alla precisa volontà di stimolare le persone a riappropriarsi del proprio libero arbitrio tornando ad essere artefici del proprio destino, consapevoli che i lucidi sogni, se supportati dalla determinazione di colui che li esprime, possono essere rincorsi e afferrati”.

Le sue figure-archetipo, che tanto assomigliano a quelle stilizzate dai bambini, sono al centro del suo racconto, protagoniste indiscusse del palinsesto in cui sono inserite per ricordarci qual è il nostro percorso di vita. “Sandro Cabrini – prosegue Vanni – ha un rapporto ironico-esistenziale con l’arte, è consapevole del significato del non sense della vita intesa come semplice sopravvivenza, ma è convinto che la superficialità, il pressappochismo, l’illogicità e le diverse incongruenze possano essere mutate in poesia artistica. Ne consegue una favola per grandi redatta con lo spirito, l’intraprendenza, l’inconsapevole lungimiranza e la genuinità di quel bambino che potrebbe offrire una vera e propria lezione di vita all’adulto che ha deciso di accontentarsi, di ritirarsi dalla gara della vita”.

Tutti questi temi saranno poi approfonditi insieme all’artista e al curatore venerdì 24 febbraio 2012, alle ore 18, in un talk show sugli Archetipi del Sogno che si terrà nella hall del Lu.C.C.A. Dal 20 febbraio fino alla chiusura della mostra, Cabrini terrà anche un workshop a Lucca nella Scuola Primaria “Giovanni Pascoli”, che coinvolgerà 250 allievi sul tema delle identità.

Info per visitare la mostra

Note biografiche

Architetto e graphic designer per clienti internazionali, Sandro Cabrini (Milano, 1948) coniuga da sempre l’attività pittorica con esperienze professionali nel settore della comunicazione, investigando le diverse forme di espressione simbolica. Incontra giovanissimo le opere di Klee, Kandinsky, Matisse, Mondrian e Picasso, dai quali apprende la passione per i colori forti, primari, che ripropone nei suoi soggetti astratti e figurati. Dagli anni Ottanta, ha esposto le sue opere a Milano, Orvieto, Torino, Ginevra, New York, Chicago, Houston, Miami e San Pietroburgo. Oggi, i bordi di carta bianca strappati, così come la materia arrugginita delle vecchie travi e putrelle, rappresentano un nuovo mezzo espressivo per le sue figure-prototipo: in equilibrio su un piede solo, instabili eppure sempre in movimento, alla conquista di affermazione e crescita personali.
 

Sandro Cabrini: Fuga, 2011Sandro Cabrini: Dance, 2011
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.