Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Festival Internazionale del Cinema Documentario Festival Internazionale del Cinema Documentario
Il premio Marcellino De Baggis, Festival Internazionale del Cinema Documentario, si svolgerà a Taranto dal 2 al 5 maggio 2013 nella splendida location del Mudi, il Museo Diocesano, in città vecchia

De BaggisIl PREMIO MARCELLINO DE BAGGIS – Festival Internazionale del Cinema Documentario, si svolgerà a Taranto dal 2 al 5 maggio 2013 nella splendida location del Mudi, il Museo Diocesano, in città vecchia, sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema e la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Nasce per ricordare la figura del giovane documentarista tarantino Marcellino de Baggis, scomparso nel 2011, e per ricercare e sostenere nuovi talenti, creando uno spazio privilegiato, soprattutto per quei registi che per la prima volta utilizzano questa forma di linguaggio cinematografico, fino alla scoperta delle espressioni artistiche del cinema documentario internazionale. Occorre offrire l’occasione ad autori e registi di misurarsi con lavori di indagine e interpretazione delle culture, sensibilità, emozioni, diversità e tradizioni di una realtà sempre in costante divenire.

Il documentario ha sviluppato una grandissima capacità di elaborazione narrativa flessibile ed eclettica, superando la piatta matrice del reportage, fino a riconoscere nella soggettività dell’autore il fondamento imprescindibile di una nuova etica della rappresentazione del reale. Non può esistere un racconto del mondo negando lo sguardo del narratore, di qui la necessità di una consapevolezza piena della parzialità del proprio punto di vista per la comprensione di quello altrui e della complessità della realtà che ci sta intorno.

Tre le sezioni in concorso: “DoXXI”, concorso italiano di opere prime documentaristiche inedite, è la sezione aperta al nuovo, alle nuove grammatiche del reale, ai nuovi stili e alle nuove tecniche di questo linguaggio di cinema; “Cambi di fuoco”, concorso internazionale di documentari, si propone di offrire al pubblico i documentari italiani e internazionali più interessanti della stagione; “Pluralia”, concorso italiano di comunicazione sociale, quella particolare area della comunicazione dedicata alla divulgazione di messaggi, iniziative e attività di rilevante valore sociale messe in campo da scuole, enti e organizzazioni operanti nel terzo settore.

33 le opere selezionate, su oltre 100 pervenute, provenienti da ogni parte del mondo, per le tre sezioni in concorso, di cui 22 saranno giudicate da una Giuria Tecnica Internazionale, mentre i video di comunicazione sociale saranno valutati dal pubblico del web. Sono previsti a margine delle proiezioni, laboratori con registi e critici del settore, dibattiti con il pubblico in sala, presentazioni di libri e una mostra fotografica di un artista che, con le sue opere, saprà descrivere ed interpretare la realtà locale, aprendo così una “finestra” alternativa alla normale programmazione del concorso.

Taranto è la location del Festival, un contesto dalle dinamiche critiche, frutto soprattutto della difficile situazione dell’Ilva, con complesse implicazioni sociali, sanitarie e ambientali che coinvolgono tutta l’area della città, ampiamente discusse in ambito nazionale. L’auspicio è che la manifestazione diventi un punto fermo della rinascita culturale e di immagine che la città ionica si appresta a compiere.
Marcellino de Baggis (1971-2011) è stato un direttore della fotografa e regista italiano. Ha conseguito un Master in regia alla UCLA University of California Los Angeles. Ha diretto e girato il pluripremiato documentario Herculaneum: diari dell’Oscurità e della Luce (2005), e i documentari Spotseeker (2004), Mumbai Masala (2005), Quintosole (2006), Mistero e Sgomento (2009). Durante gli ultimi anni della sua vita de Baggis ha lavorato con le Nazioni Unite, realizzando 10 video di presentazione dell’operato dell’ ONU nelle principali nazioni di interesse, e con la FAO dirigendo 18 documentari per il meeting mondiale (2010). Ultimamente stava lavorando alla realizzazione del documentario Frammenti per una storia sulla canzone napoletana.

Ha diretto numerosi spot pubblicitari e video per Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cei, Rai, Mediaset e Sky.

Per ulteriori informazioni:
www.marcellinodebaggis.it
info@marcellinodebaggis.it - segreteria@marcellinodebaggis.it

 


Data Inizio:02 maggio 2013
Data Fine: 05 maggio 2013
Luogo: Taranto, Museo Diocesano

Festival Internazionale del Cinema Documentario
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.