Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
patata in bo Patata in Bo
Ritorna il festival nazionale della patata italiana di qualità che vede protagonista la città di Bologna! La 5^ edizione andrà in scena la prima settimana di ottobre, dal 30 settembre al 6 ottobre, prevederà come di consueto diverse iniziative.

Ormai giunta alla 5^ edizione, la Settimana Nazionale della Patata si conferma quale evento di riferimento a livello nazionale per la valorizzazione di questo prodotto che raccoglie grande apprezzamento da parte dei consumatori di tutto il mondo. In particolare la filiera bolognese e la sua varietà Primura, unica DOP riconosciuta a
livello europeo, rappresentano un’eccellenza per il livello di qualità raggiunto. Dal 30 settembre al 6 ottobre Bologna ritornerà ad essere capitale italiana della patata, un festival a tutti gli effetti che vede di anno in anno aumentare il numero delle adesioni tra i ristoratori di città, provincia e resto d'Italia.

PATATA IN BOPATATA in BO è un’iniziativa che nasce allo scopo di valorizzare la patata in quanto alimento “povero” ma essenziale e dalla grande versatilità di utilizzo. In particolare l’attenzione va alla patata tipica di Bologna, prima in Europa ad aver ottenuto la certificazione DOP. Oggi il comparto pataticolo di Bologna rappresenta una delle realtà più importanti della nostra economia agro-alimentare, rende la città punto di riferimento per gli altri distretti grazie agli elevati standard qualitativi raggiunti. Partendo da questa consapevolezza, PATATA in BO - Settimana Nazionale della Patata, vuole comunicare e valorizzare tutto il comparto pataticolo nazionale, rilanciando e dando spazio a tutte le realtà pataticole della penisol.

Programma

Lunedì 30 settembre
GRAN GALA’ della patata nella centralissima cornice di Palazzo Re Enzo, con presentazione di “Patata in Bo 2013”, un viaggio nei sapori con 35 ristoratori e aziende enogastronomiche selezionate e il concorso “Vota lo spot” – Paese ospite d’onore è il Perù, con la presenza del console peruviano di Milano. Con la collaborazione delle associazioni bolognesi dei ristoratori, panificatori, pasticceri, sfogline, macellai e della storica mutua salsamentari 1876. Ingresso riservato ad invito

Mercoledì 3 ottobre
Comune di Bologna - Convegno nazionale: POTATO, UNDERGROUND TREASURE
Si parlerà di lotta allo spreco alimentare e di efficienza della patata, con relatori di fama internazionale

Venerdì 4 e sabato 5 ottobre
Iniziative per la città e i turisti che visiteranno Bologna in occasione del festival della patata, con palloncini e adesivi per i bambini con i personaggi di POTATO STORY. Mostra fotografica e degustazioni nella Biblioteca “Ex Sala Borsa”, allestimento di una rappresentazione a dimensione reale dei raccoglitori peruviani di patate in collaborazione con il Museo del Gusto di Frossasco (TO), esposizione delle patate originarie in collaborazione con il CIP, centro internazionale della patata di Lima (Perù)

Domenica 6 ottobre: Il record dei 97,20 mt
Quasi 100 metri di “PATATE ALLA BOLOGNESE”un guinness molto atteso assicurato dalla staffetta dei ristoratori bolognesi, con degustazioni finali a ticket: il tentativo è quello di realizzare almeno 97,20 metri di “Patata alla bolognese” in collaborazione con Parmigiano reggiano Dop, patata di Bologna dop e mortadella IGP

Tutta la settimana:

  • Mostra fotografica locale;
  • Mostra fotografica internazionale;
  • Diorama dell’Italia delle patate

A partire da lunedì 30 settembre oltre 90 ristoratori proporranno piatti speciali a base di patata. Nei 400 panifici e pasticcerie aderenti sarà proposto il pane alle patate secondo l’antica ricetta. Oltre 100 Totem altri due metri saranno distribuiti in città e in essi un apposito contenitore aiuterà a diffondere la POTATO CITY MAP, una road map della patata, pratico vademecum ricco di informazioni e indicazioni sull’evento

Dove: Bologna
Quando: Dal 30 settembre al 6 ottobre 2013

Sito ufficiale del festival: http://www.patatainbo.it/

evento targato Wine Food Festival

patata in bo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.