Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Una notte al museo Una notte al museo
Il Ministero dei Beni culturali rende noto che sabato 28 dicembre tutti luoghi d’arte statali saranno aperti gratuitamente per l’intera giornata. In occasione del sesto appuntamento di “Una notte al Museo”, sarà gratuito anche l'ingresso serale.

Una notte al museoIl Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo rende noto che sabato 28 dicembre tutti luoghi d’arte statali saranno aperti gratuitamente per l’intera giornata. Inoltre, in occasione del sesto appuntamento di “Una notte al Museo”, la gratuità sarà estesa anche per l’ingresso serale dalle ore 20:00 alle 24:00.

Questa edizione sarà ricca di eventi di musica, danza, teatro e attività dedicate a tutti i tipi di pubblico: A Reggio Calabria, presso il Nuovo Museo Archeologico Nazionale, sarà possibile ammirare i Bronzi di Riace. A Torino, all’Armeria Reale, saranno letti brani tratti dal carteggio Freud-Einstein, mentre presso il Museo dell’Antichità sarà allestita la performance “Tocca la barba all’imperatore”, dedicata ai disabili visivi; a Milano, nella splendida cornice della Pinacoteca di Brera, sarà possibile assistere a un concerto di musica medievale. A Firenze, presso le Cappelle Medicee, andrà in scena lo spettacolo teatrale dal titolo “1492: libri di Lorenzo”. A Roma, nella sede di Palazzo Altemps, il cantautore Edoardo Vianello presenterà una conversazione sul “Suono delle fontane di Roma”. Infine, in Sardegna, al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, si terranno eventi dedicati anche ai più piccoli con racconti di Charles Dickens.

 

“Per le festività natalizie - dichiara il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo,  Massimo Bray – abbiamo pensato di regalare ai visitatori italiani e stranieri una giornata da dedicare alla conoscenza del nostro patrimonio storico-artistico, che permetterà a cittadini e turisti di scoprire luoghi ed opere d’arte del nostro Paese”.

"Abbiamo risposto concretamente alla domanda degli utenti che ci chiedevano di ampliare l’apertura dei siti culturali- dichiara Anna Maria Buzzi, Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio culturale del MiBACT - estendendo la fascia di fruizione all’orario notturno. L’ascolto ci ha premiati; a fronte di un decremento generale dei consumi culturali, così come registrato dall’Istituto Nazionale di Statistica, con ‘Una notte al museo’, diversificando e ampliando l’offerta culturale, abbiamo aumentato di oltre il 5% i visitatori e di oltre l’8% gli introiti”.

Le informazioni sui luoghi della cultura statali e sugli eventi del progetto, ideato dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio culturale del Ministero dei Beni e

delle Attività culturali e del Turismo, sono consultabili sui siti  www.beniculturali.it e www.valorizzazione.beniculturali.it.

Elenco degli Istituti che aderiscono sabato 28 dicembre 2013 alla manifestazione "Una notte al museo"

Una notte al museo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.