Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Ferrara Film Festival 2016 Ferrara Film Festival 2016
Dal 1° al 5 giugno 2016, con anteprima il 31 maggio, la prima rassegna del cinema in Italia “made in Stati Uniti”. In gara 46 film, 3 prime mondiali e tanti eventi. Ospite speciale della rassegna sarà invece l’attore e regista Michele Placido.

Ferrara Film Festival 2016

I personaggi di grandi film che hanno fatto la storia sembrano ancora muoversi tra un set e l’altro a Ferrara, città cinematografica per eccellenza. Tra le piazze, i monumenti rinascimentali e le strade di Ferrara e del suo territorio, Luchino Visconti raccontò nel film “Ossessione” l’amore struggente tra Gino e Giovanna, Vittorio De Sica portò al successo “Il Giardino dei Finzi Contini”, che vinse nel 1970 l’Oscar come miglior film straniero, Michelangelo Antonioni, come tanti altri registi, ne fece lo scenario d’autore di tante opere di successo. La storia di Ferrara è legata in modo indissolubile al cinema e adesso il cinema e il suo mondo tornano a rivivere con nuovi set e protagonisti nella città estense, dove dal 1° al 5 giugno 2016, con anteprima il 31 maggio, va in scena la prima edizione del Ferrara Film Festival. La speciale rassegna di film, arte, eventi cinematografici e spettacoli (con attori internazionali, personaggi, workshop a tema con esperti del settore) è stata ideata dal ferrarese Maximilian Law, attore e produttore che vive a Los Angeles e che vuole costruire, con la manifestazione, un ponte culturale tra l’Italia e gli Stati Uniti. Durante i 5 giorni della rassegna si potranno vivere infatti sul grande schermo 46 film, di cui 3 prime mondiali, 9 prime europee e 11 prime italiane. L’apertura sarà il 31 maggio alle 19.00 con la premiere mondiale “Life on the line” con John Travolta, Sharon Stone e Kate Bosworth. Ospite speciale della rassegna sarà invece l’attore e regista Michele Placido.

I film in gara, che saranno valutati per la conquista del Dragone d’Oro – il premio del festival, ispirato al patrono di Ferrara San Giorgio che secondo la leggende uccise un drago – sono suddivisi in 2 sezioni: sezione “Usa” dedicata ai lavori cinematografici prodotti negli Stati Uniti e sezione “World” per quelli prodotti nel resto nel mondo. Ci sono inoltre 2 sottocategorie: “Effetto cinema” per i film con effetti speciali e “Emilia Romagna Filmmakers” dedicata alle produzioni locali. Tutte le proiezioni si terranno nel Cinepark Apollo e tutti i film potranno essere visti in lingua originale con sottotitoli in italiano. La premiazione, con l’assegnazione del Dragone d’Oro ai diversi film in gara a seconda delle differenti categorie, avverrà al Teatro Nuovo il 5 giugno alle 21.30. Durante il Ferrara Film Festival non mancheranno mostre in omaggio a grandi autori di Ferrara come Michelangelo Antonioni e Carlo Rambaldi, ed eventi collaterali speciali.

Per immergersi in questa esperienza da star hollywoodiane, ci sono le proposte e i pacchetti del consorzio Visit Ferrara, che unisce circa 90 operatori turistici di tutta la Provincia ferrarese. Come quelle dell’Agenzia Gulliver’s Island, che propone 1 notte in hotel 4 stelle con prima colazione, 1 cena a base di prodotti tipici, la partecipazione alla prima di “Life on the line” il 31 maggio e un biglietto per uno dei film in concorso il 1° giugno, a 127 euro a persona. Chi vuole vivere tutta la rassegna, può approfittare dell’offerta di 5 notti, con colazione, cena tipica e il pass per tutte le proiezioni in gara, a partire da 352 euro a testa. La proposta di 2 notti con cena tipica e un biglietto giornaliero (5 film in totale) è da 144 euro a persona.

Grazie ad un itinerario appositamente ideato da “Associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia”, nelle giornate del 2, 3 e 4 giugno dalle ore 17:00 alle 19:00 i visitatori potranno attraversare tutti i principali luoghi di set cinematografici del centro storico, rivivendone storia e vicende attraverso alcuni tra i principali film d’autore girati nella città estense.

E per mangiare come divi del cinema, ci sono i menu a tema “Ciak, si mangia”  della Trattoria da Noemi che si trova sulla strada per il Cinepark Apollo dove si tengono le proiezioni. Si può scegliere tra 2 menu a base di piatti tipici ferraresi da 25 o 30 euro a persona.

Tutti i dettagli del programma e i film del Ferrara Film Festival sono su www.ferrarafilmfestival.com

Per informazioni: Consorzio Visit Ferrara

Via Borgo dei Leoni 11, Ferrara (FE)
Tel. 0532 783944, 340 7423984
E - mail: assistenza@visitferrara.eu

Ferrara Film Festival 2016
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.