Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Dante Alighieri “Più splendon le Carte” Dante Alighieri “Più splendon le Carte”
La Biblioteca Reale di Torino e la cattedra di Filologia e Critica dantesca dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Studi umanistici), organizzano una mostra di codici, libri e documenti danteschi dal 17 giugno 2016 al 31 luglio 2016.

“Più splendon le Carte” Manoscritti, libri, documenti, biblioteche: Dante “dal tempo all'etterno”La Biblioteca Reale di Torino e la cattedra di Filologia e Critica dantesca dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Studi umanistici), con la collaborazione della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e dell’Associazione Culturale MetaMorfosi, organizzano una mostra di codici, libri e documenti danteschi denominata «Più splendon le carte.» Manoscritti, libri, documenti, biblioteche: Dante “dal tempo all'etterno”, aperta al pubblico dal 17 giugno 2016 al 31 luglio 2016.

L’esposizione si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse in Italia e nel Mondo per ricordare Dante Alighieri e rientra nel programma dei Centenari Danteschi (1265-2015 ~ 1321-2021), aperti solennemente il 4 maggio 2015 nell’aula del Senato della Repubblica Italiana alla presenza del Presidente della Repubblica.

La mostra – articolata in sezioni – intende offrire al visitatore la possibilità di vedere dal vivo alcuni tesori librari che in sette secoli di storia hanno contribuito alla fortuna di Dante e di capire il ruolo che hanno tuttora le biblioteche per la tutela di questo straordinario patrimonio librario. Perse tutte le sue carte – di Dante infatti non è rimasto alcun manoscritto autografo –, la fortuna del poeta è legata a quanti nel tempo hanno ammirato e amato le sue opere, copiandole, stampandole, studiandole. Il visitatore avrà inizialmente la possibilità di entrare idealmente in uno scriptorium trecentesco, ammirando attraverso pregevoli codici le modalità di trascrivere, illustrare e commentare la Divina Commedia nel secolo XIV. Le sezioni successive guideranno il visitatore alla scoperta di quei libri a stampa, dagli incunaboli alle moderne edizioni, che hanno segnato la fortuna non solo della Divina Commedia, ma anche di altre opere dantesche, e alla scoperta di alcuni insigni studiosi del passato che hanno letto e commentato Dante: in questa sezione verranno in particolare esposti documenti di archivio dell’Università di Torino relativi a ricerche e lezioni universitarie del primo Novecento. L’ultima sezione intende illustrare la fortuna planetaria del poeta, attraverso l’esposizione di alcune edizioni della Divina Commedia in altre lingue.
ORARI
lunedì-domenica e festivi 9.00-18.00
Biglietteria presso la Biblioteca Reale
ingresso: 6€ (gratuito per i possessori del biglietto dei Musei Reali, non valido per la prima domenica di luglio)

L’evento prevede, oltre alla mostra presso la Biblioteca Reale anche lo svolgimento di conferenze e letture dantesche.

Programma conferenze presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale di Torino, ore 17.00.:

23 giugno 2016
Sabrina Stroppa, Università degli Studi di Torino
Dio, nemico, desiderio, «accidente in sustanzia»: Amore nella lirica italiana antica

30 giugno 2016
Giuseppe Noto, Università degli Studi di Torino
«Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse». Francesca e Paolo e il triangolo erotico nelle letterature romanze medievali.
A seguire evento musicale a cura di Stefania Gerbaudi (soprano) e Anna Barbero (pianoforte)

7 luglio 2016
Massimo Manca, Università degli Studi di Torino
Cerbero, la gola e il numero tre: leggere il sesto canto dell'«Inferno»

14 luglio 2016
Donato Pirovano, Università degli Studi di Torino
«Vita nuova»: un libro nuovo

21 luglio 2016
Attilio Cicchella, Università del Piemonte orientale
«Legato con amore in un volume»: breve storia dell'editoria dantesca
 

Costo del biglietto: 6,00€; Riduzioni: non previste
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Torino, Biblioteca reale
Orario: lunedì-domenica 9.00-18.00
Città: Torino
Indirizzo: Piazza Castello, 191,
CAP: 10122
Provincia: TO
Regione: Piemonte
Telefono: 011543855 (centralino)
Fax: 0115178259
E-mail: b-real@beniculturali.it;mbac-b-real@mailcet.beniculturali.it
Sito web: http://www.bibliotecareale.beniculturali.it

 

Dante Alighieri “Più splendon le Carte”
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.