Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Impara l\'Arte Impara l'Arte: 10 lezioni a cura del Direttore e dello staff del museo
Dalle opere d’arte di Palazzo Madama il racconto coinvolgente e affascinante di Torino: la città romana, medioevale, rinascimentale, barocca, neoclassica e illuminista, liberty e razionalista; ogni lunedì, dal 3 ottobre al 12 dicembre 2016.

Impara l'Arte

Dopo il successo dello scorso anno, Impara l'Arte a Palazzo Madama presenta un ciclo di dieci lezioni di storia dell’arte dedicate all’arte in Piemonte dall’età romana al Novecento.

L’architettura di Palazzo Madama, i capolavori del Medioevo e del Rinascimento e le collezioni di arti applicate del museo, verranno illustrate nel contesto più ampio della produzione figurativa e architettonica di Torino e del Piemonte.

Il corso di storia dell’arte è a cura del Direttore Guido Curto, dei Conservatori e dello staff del museo e avrà luogo tutti i lune dal 3 ottobre fino al 12 dicembre 2016 nella suggestiva cornice del Gran Salone dei Ricevimenti al piano nobile di Palazzo Madama.

Con il ricavato delle quote di partecipazione al corso, i partecipanti sosterranno attivamente la pubblicazione del quinto numero della Rivista Palazzo Madama. Studi e notizie, dedicata alla divulgazione delle ricerche storicoartistiche che ruotano intorno alle collezioni del museo.

Calendario lezioni

Lunedì 3 ottobre 2016

QUESTIONI DI METODO. Le storie dell'arte: Attribuzionismo, Puro Visibilismo, Iconologia E Storia sociale dell’Arte.

Lezione a cura di Guido Curto, Direttore di Palazzo Madama

Lunedì 10 ottobre 2016

TORINO ROMANA E ROMANICA. Dal castrum di Augusto alla città medievale, tra persistenze e trasformazioni.

Lezione a cura di Cristina Maritano, conservatore di Palazzo Madama per il Lapidario medievale e le Arti decorative: ceramiche.

Lunedì 17 ottobre 2016

STORIE GOTICHE. Arredi, codici miniati e oggetti preziosi da castelli, chiese e abbazie tra

Piemonte e Savoia.

Lezione a cura di Simonetta Castronovo, conservatore di Palazzo Madama per la miniatura, il medagliere e le arti decorative: vetri, oreficerie, metalli, smalti e avori.

Lunedì 24 ottobre 2016

UN RINASCIMENTO C’È ANCHE IN PIEMONTE. Da Martino Spanzotti a Gaudenzio Ferrari, dal

Duomo rinascimentale di Torino al manierismo dei Sacri Monti, suggestive Disneyland popolari della Controriforma.

Lezione a cura di Simone Baiocco, conservatore di Palazzo Madama per il Medioevo e il

Rinascimento.

Lunedì 7 novembre 2016

TORINO DIVENTA UNA CAPITALE EUROPEA. Come un architetto modenese, Guarino Guarini, e un messinese, Filippo Juvarra, trasformano una città periferica in una moderna capitale

europea.

Lezione a cura di Clelia Arnaldi di Balme, conservatore di Palazzo Madama per le arti del Barocco.

Lunedì 14 novembre 2016

LABITO NON FA IL MONACO, MA FA IL POLITICO. Le strategie dellabbigliamento e del ritratto alla corte dei Savoia tra XVI e XVIII secolo.

Lezione a cura di Maria Paola Ruffino, conservatore di Palazzo Madama per l’etnografia e le arti decorative: costume e tessuti.

Lunedì 21 novembre 2016

STORIE DI ALTRI MONDI. Collezionisti e viaggiatori nell’Ottocento: le raccolte etnografiche

di Palazzo Madama.

Lezione a cura di Paola Savio, storica dell’arte addetta ai Servizi educativi di Palazzo Madama.

Lunedì 28 novembre 2016

IL MUSEO CIVICO D’ARTE ANTICA E IL REGIO MUSEO INDUSTRIALE. Storie di oggetti e di gusto attraverso le Esposizioni della seconda metà dellOttocento.

Lezione a cura di Tiziana Caserta, storica dell’arte e documentalista di Palazzo Madama.

Lunedì 5 dicembre 2016

TORINO LIBERTY. Dalle arti decorative alle architetture di Pietro Fenoglio.

Lezione a cura di Stefania Capraro, storica dell’arte e registrar di Palazzo Madama.

Lunedì 12 dicembre 2016

LA CITTÀ NUOVA. DallArt co allo stile razionalista della Torre Littoria di piazza Castello. Lezione a cura di Anna La Ferla, storica dell’arte e responsabile dei Servizi educativi di Palazzo Madama.

------------------------------

Palazzo Madama Gran Salone dei Ricevimenti

Piazza Castello – Torino

Orario: dal 3 ottobre, tutti i lunedì (escluso il 31 ottobre) dalle 17.30 alle 19.00 nel Salone dei Ricevimenti. Costo: intero € 120, ridotto € 90 (riservato a Abbonati Musei Torino Piemonte, studenti universitari e delle

superiori, insegnanti, Amici Fondazione Torino Musei).

 

Info e prenotazioni: tel. 011.4436999; didattica@fondazionetorinomusei.it

Impara l'Arte
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.