Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
XIV edizione concorso enologico “Immortale Falernum” XIV edizione concorso enologico “Immortale Falernum”
Falciano del Massico. Un vino eterno. E’ grande l’attesa per la XIV edizione del concorso enologico “Immortale Falernum”, che si terrà in Piazza Limata a partire dalle ore 19:30 di sabato 10 settembre.

Immortale Falernum

Un evento patrocinato dalla Provincia di Caserta, dalla Regione Campania e dal comune di Falciano del Massico, che ha visto attivarsi l’Agenzia Comunale per lo Sviluppo del Turismo e dell’Ambiente (ACSTA).

“Il falerno, come tutti gli altri vini in Italia - dice il presidente ACSTA, Tommaso Fava -, è passato attraverso varie epoche. Non si può parlare di un vino di ieri e uno di oggi. Diciamo che la produzione è stata sempre relazionata a quelle che erano le conoscenze.

Sicuramente, dal punto di vista enologico, stiamo vivendo una fase di rinnovamento se ci confrontiamo con le tecniche adottate. Il punto posto sulla pagina, però, non è un punto di definizione, in quanto l'enocultura è sempre in fase di sviluppo. Se dovessimo sottolineare una differenza rispetto al passato, possiamo dire che il falerno di oggi è più definito ed equilibrato. Essendo un vino a denominazione d'origine, è possibile affermare che sta camminando verso un sistema più completo, mentre ieri era più frazionato.

La scoperta del vino falerno, indiscutibilmente ad opera degli antichi romani, è da ricondurre al III secolo a.C. Stando a quanto tramanda la tradizione - spiega -, parte del popolo latino scese in Campania e conquistò la frazione della regione più a nord, la quale, all’epoca, era in mano ai sanniti. Successivamente il territorio fu “rivisitato” e definitivamente cambiato nelle sue gerarchie sia per quanto concerne l’amministrazione che per quanto riguarda l’agricoltura. Ebbe luogo, in questa fase, una vera e propria rivoluzione nel ramo vitinicolo.

Esistono cantine che vantano oltre 150 anni di storia - ci tiene a precisare Fava -. Fino agli anni ’60, era più usuale la produzione di uva che di vino. Quest’ultima avveniva maggiormente in modo privato. Ad oggi, invece, si sta riempiendo una lacuna storica e, finora, è stato ottenuto un discreto successo. La festa, concepita come momento di aggregazione, in realtà viene organizzata da circa 20 anni ed esalta quello che è un prodotto d’eccellenza rappresentante la nostra carta d’identità.

Noi come ACSTA, ci impegniamo a promuovere il paese e, più precisamente, i prodotti tipici e i dettagli caratterizzanti la nostra realtà. Valorizziamo, inoltre, lo sport, mettendo a disposizione strutture ed attrezzature funzionali. L'impegno profuso ha portato alla rivalutazione del lago presente nella riserva naturale di Falciano, dove, oggi, è possibile recarsi con la propria famiglia e con amici.

Il concetto di valorizzazione parte da un dato ben preciso, cioè impegno serio e concreto da parte degli enti e da parte dei cittadini. Tutti devono essere consapevoli e rispettosi di tutto ciò che il territorio ci offre. Prima c'è la tutela, poi l'impegno ed infine la valorizzazione. Se uno di questi principi viene a mancare - conclude -, la catena rischia di spezzarsi; è proprio questo che dobbiamo evitare affinché le generazioni di domani abbiamo una memoria storica e possano guardare al futuro”.

XIV edizione concorso enologico “Immortale Falernum”
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.