Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
XIV edizione concorso enologico “Immortale Falernum” XIV edizione concorso enologico “Immortale Falernum”
Falciano del Massico. Un vino eterno. E’ grande l’attesa per la XIV edizione del concorso enologico “Immortale Falernum”, che si terrà in Piazza Limata a partire dalle ore 19:30 di sabato 10 settembre.

Immortale Falernum

Un evento patrocinato dalla Provincia di Caserta, dalla Regione Campania e dal comune di Falciano del Massico, che ha visto attivarsi l’Agenzia Comunale per lo Sviluppo del Turismo e dell’Ambiente (ACSTA).

“Il falerno, come tutti gli altri vini in Italia - dice il presidente ACSTA, Tommaso Fava -, è passato attraverso varie epoche. Non si può parlare di un vino di ieri e uno di oggi. Diciamo che la produzione è stata sempre relazionata a quelle che erano le conoscenze.

Sicuramente, dal punto di vista enologico, stiamo vivendo una fase di rinnovamento se ci confrontiamo con le tecniche adottate. Il punto posto sulla pagina, però, non è un punto di definizione, in quanto l'enocultura è sempre in fase di sviluppo. Se dovessimo sottolineare una differenza rispetto al passato, possiamo dire che il falerno di oggi è più definito ed equilibrato. Essendo un vino a denominazione d'origine, è possibile affermare che sta camminando verso un sistema più completo, mentre ieri era più frazionato.

La scoperta del vino falerno, indiscutibilmente ad opera degli antichi romani, è da ricondurre al III secolo a.C. Stando a quanto tramanda la tradizione - spiega -, parte del popolo latino scese in Campania e conquistò la frazione della regione più a nord, la quale, all’epoca, era in mano ai sanniti. Successivamente il territorio fu “rivisitato” e definitivamente cambiato nelle sue gerarchie sia per quanto concerne l’amministrazione che per quanto riguarda l’agricoltura. Ebbe luogo, in questa fase, una vera e propria rivoluzione nel ramo vitinicolo.

Esistono cantine che vantano oltre 150 anni di storia - ci tiene a precisare Fava -. Fino agli anni ’60, era più usuale la produzione di uva che di vino. Quest’ultima avveniva maggiormente in modo privato. Ad oggi, invece, si sta riempiendo una lacuna storica e, finora, è stato ottenuto un discreto successo. La festa, concepita come momento di aggregazione, in realtà viene organizzata da circa 20 anni ed esalta quello che è un prodotto d’eccellenza rappresentante la nostra carta d’identità.

Noi come ACSTA, ci impegniamo a promuovere il paese e, più precisamente, i prodotti tipici e i dettagli caratterizzanti la nostra realtà. Valorizziamo, inoltre, lo sport, mettendo a disposizione strutture ed attrezzature funzionali. L'impegno profuso ha portato alla rivalutazione del lago presente nella riserva naturale di Falciano, dove, oggi, è possibile recarsi con la propria famiglia e con amici.

Il concetto di valorizzazione parte da un dato ben preciso, cioè impegno serio e concreto da parte degli enti e da parte dei cittadini. Tutti devono essere consapevoli e rispettosi di tutto ciò che il territorio ci offre. Prima c'è la tutela, poi l'impegno ed infine la valorizzazione. Se uno di questi principi viene a mancare - conclude -, la catena rischia di spezzarsi; è proprio questo che dobbiamo evitare affinché le generazioni di domani abbiamo una memoria storica e possano guardare al futuro”.

XIV edizione concorso enologico “Immortale Falernum”
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.