Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Mats Bergquist Ashes to ashes. Encausti. Napoli, 25 settembre - 27 ottobre
Dalla Svezia un percorso che richiama i paesaggi, i luoghi e le immagini della storia di Napoli, con una tecnica antichissima usata anche a Pompei. La mostra di Mats Bergquist inaugura domenica 25 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Mats Bergquist_Museo Archeologico Nazionale di NapoliAshes to ashes. Encausti” è il titolo della mostra di Mats Bergquist che si inaugura domenica 25 settembre alle ore 12.00 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 e resterà aperta al pubblico fino al 27 ottobre.

L'opera di Bergquist, artista svedese, riunisce in un unico percorso influenze nord europee con paesaggi, luoghi e immagini che appartengono alla storia di Napoli, pur venendo da così lontano. La tecnica antichissima utilizzata, l'encausto, suggerisce un dialogo a più voci con gli spazi del Museo:

"Con le sue pitture/sculture ‒ eseguite a encausto su legno, e molte volte su tavole destinate alla parete ‒ l’artista svedese dialoga, nell’atrio e in una sala al piano terra del Museo, con la memoria dell’antica tecnica dei pittori greci, con le monocrome campiture delle decorazioni a fresco pompeiane, con il marmo ormai bianco e le patine scure del bronzo delle statue romane." (Marco De Gemmis)

La mostra, a cura di Elena Dal Molin e Marco De Gemmis, è promossa dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e da Atipografia, polo culturale dedicato all’arte nato nel novembre 2014 ad Arzignano in provincia di Vicenza, e rientra nel progetto che da oltre venti anni il Museo Archeologico Nazionale ha avviato per attivare un dialogo tra il suo patrimonio di antichità e i linguaggi artistici contemporanei.

 

Encausti. Ashes to ashes” si presenta come un circuito a più punti, che parte dall'atrio del Museo con due opere “Via Lattea” e “Architrave”: un lungo pavimento di quadri bianchi che percorre la sala di ingresso, come per far camminare su un cielo bianco, comunica con una scultura che sorregge lo spazio aereo circostante. Nei giardini del Museo dialogano con le antichità le “Daruma”, strutture in ceramica raku, ovariche, eterne, come bombe vulcaniche, forgiate dal fuoco: un omaggio al celebre “uovo di Partenope” che contiene le sorti di tutta la città. 

Una sala del Museo al piano terra ospita, inoltre, le “Venus”, quadri concavi che mimano delle pance incinte, quasi un richiamo alla Campania, terra felix, terra fertile per eccellenza che produce, in questo caso, arte. Ma il riferimento alla città di Napoli, non si esaurisce con questi segni e trova il suo completamento nell'opera “Votiv-skepp”, una struttura sospesa a forma di nave, lunga 250 cm, che contiene tre piccole montagne di cenere, riferimenti al mare e alla natura vulcanica della città.

 

Il legame con Partenope è forte anche per la principale tecnica utilizzata: l'encausto, sperimentata anche a Pompei. “La tecnica prevede l'uso di una tavola di legno pregiato, stagionato e tenuto da chiavi per controllarne il movimento nel tempo. La tavola è rivestita da una tela di lino finissimo intriso nella colla di coniglio, perché aderisca; è poi rifinita con più mani di gesso e perfettamente levigata. I pigmenti usati per dipingere sono mescolati a cera punica e sono mantenuti liquidi dentro un braciere. Questo procedimento aveva luogo perché l'immagine divenisse perpetua. Ma i fedeli che giungevano alle icone votive, pregandole le accarezzavano, rendendo le immagini nere, quasi monocrome. Le icone, le porte, le scale, perfino le ombre di Mats Bergquist, sanno questo passaggio e sono levigatissime, profonde e quasi monocrome”. (Elena Dal Molin)

 

Le opere di Bergquist realizzate in encausto protendono alla stessa eternità delle icone. L'opera d'arte, spogliata di qualsiasi segno, figura e spesso anche colore, spinge lo spettatore in una dimensione di concentrazione e meditazione, fino a diventare un'immagine ierofanica, in cui cioè si mostra il sacro.

“L'azione di Bergquist è dunque una continua inarrestabile ricerca di semplice per arrivare a una chiarezza rivelatrice mediante la serenità dell'immagine” (Bruno Corà)

Concetto di cui è intrisa tutta l'opera dell'artista che egli stesso condensa in questa affermazione: “Ogni quadro deve essere una preghiera”.  Anche le “Daruma”, che derivano dalle tradizionali bambole votive giapponesi, richiamano ad una dimensione contemplativa. Nell'opera di Mats Bergquist pittura e scultura si evocano per ricercare delle coordinate spazio-temporali incrinate, che altro non sono che una tensione verso una dimensione ulteriore.

 

Biografia

Mats Bergquist nasce a Stoccolma nel 1960. In seguito al lavoro del padre cresce e studia in vari paesi europei (Parigi, Varsavia, Mosca). Frequenta la scuola d'arte Gerlesborgsskolan a Stoccolma, Atelier 17 S.W. Hayter a Parigi e si laurea in storia dell'arte presso l´università di Stoccolma. Fin dall´inizio mostra un interesse per l`ornamento dimenticato, tralasciato. La sua ricerca lo porta verso l´encausto e la tradizione dell´icona russa. Un lavoro che richiede tempo e pazienza. Vari strati di gesso, pigmento, colla di coniglio su tela di lino e legno con un tratto finale di cera. Il lavoro ornamentale infine lo porta al monocromo. I quadri cominciano a diventare rilievi. Nei ultimi anni i rilievi hanno lasciato il muro per diventare sculture indipendenti.

Vive e lavora fra la Svezia e l´Italia.

 

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

“Ashes to ashes. Encausti”

di Mats Bergquist

a cura di Elena Dal Molin e Marco De Gemmis

Inaugurazione: domenica 25 settembre, ore 12.00

dal 25 settembre al 27 ottobre 2016

orari > ore 9.00/19.30, martedì chiuso

DARUMA foto di Silvia BertonMats BergquistVotiv-skepp_foto di Silvia Berton
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.