Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Canterano Il tartufo di Canterano in sagra dal 1 al 2 ottobre
L’1 e il 2 ottobre Canterano, piccolo e grazioso borgo dell’Alta Valle dell’Aniene al confine con Subiaco e i Monti Simbruini, dedica al pregiato tubero una sagra nella quale la gioia del palato e il divertimento sono assicurati.

Canterano

Un “miracolo della natura” (Plinio), un “figlio del fulmine” (Giovenale) o, come sosteneva Plutarco, il frutto del connubio perfetto “fra le piogge, il calore e la terra”? Di certo il tartufo – per il suo profumo inconfondibile che racchiude tutti gli aromi dei boschi nei quali cresce – ha sedotto gli amanti della buona tavola sin dai tempi degli Antichi Romani, e a distanza di tanti secoli il suo fascino resta più forte che mai.

L’1 e il 2 ottobre Canterano, piccolo e grazioso borgo dell’Alta Valle dell’Aniene al confine con Subiaco e i Monti Simbruini, dedica al pregiato tubero una sagra nella quale la gioia del palato e il divertimento sono assicurati. Il tartufo nero pregiato e il tartufo scorzone, tutti rigorosamente locali e raccolti nei boschi che circondano questo piccolo gioiello incastonato sotto gli Appennini in provincia di Roma, esalteranno il sapore della pasta all’uovo fatta in casa, delle bruschette e delle uova; e se il corposo vino rosso della zona scorrerà a fiumi, gli spettacoli di musica popolare dal vivo contribuiranno a creare quel clima di festa che solo nei piccoli borghi si riesce ancora a respirare. Canterano, che sorge tra la riva sinistra dell’Aniene e in prossimità delle pendici dei monti Ruffi, è   infatti un luogo dal fascino magico abitato da meno di 400 persone, dove il tempo sembra essersi fermato.

Gli stand gastronomici saranno aperti sabato a cena e la domenica a pranzo, e tra una portata e l’altra i visitatori potranno andare alla scoperta delle bellezze del paese che si affaccia sulla conca dell’affluente del Tevere, dal quale si possono ammirare dall’alto i monasteri di San Benedetto e di Santa Scolastica, oltre al maestoso Monte Livata; nelle giornate in cui il cielo è più limpido, è possibile scorgere la parte bassa di Subiaco, quella alta di Cervara e ancora il Monte Pillone. Da queste parti la presenza dell’uomo ha origini antichissime che riportano addirittura alla popolazione dei Pelasgi, nomadi provenienti dalla Mesopotamia che, passando dalla Siria, si stabilirono sulle coste laziali fino alle alture della Valle dell’Aniene: i resti di antiche mura poligonali confermano questa tesi, e proprio nei pressi di questi resti è possibile addentrarsi in profonde grotte sotterranee che furono utilizzate come riparo dalle popolazioni che per millenni hanno abitato questi luoghi.  Canterano è circondato inoltre da boschi ricoperti di castagne e grandi terrazze coltivate a viti, olivi, e nocciole: un vero paradiso, insomma, dove è possibile apprezzare una natura incontaminata e antiche tradizioni gastronomiche da rivivere a tavola con la Sagra del tartufo.

 

Informazioni

Dove – Canterano (Roma)

Data 1-2 ottobre
Tel 3408505381 

Canterano
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.