Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sagra della porchetta – Poggio Bustone (RI) Sagra della porchetta – Poggio Bustone (RI) – 2 ottobre
Domenica 2 ottobre. Poggio Bustone aprirà le sue porte per la Sagra della Porchetta; un evento nato nel lontano 1950, anche per dimostrare che questo prelibato piatto a base di carne di maiale non è una prerogativa della zona dei Castelli Romani.

Porchetta

Amanti della porchetta di tutto il Lazio, unitevi! Già, per chi non riesce a resistere al richiamo di una delle specialità più note di tutta la regione, c’è una data da cerchiare in rosso: quella di domenica 2 ottobre. Poggio Bustone, il paese in provincia di Reti famoso per aver dato i natali al grande Lucio Battisti, aprirà le sue porte per la Sagra della Porchetta; un evento nato nel lontano 1950, anche per dimostrare che questo prelibato piatto a base di carne di maiale non è una prerogativa della zona dei Castelli Romani.

Anzi, da queste parti la porchetta viene preparata seguendo una ricetta davvero particolare che viene tramandata di generazione in generazione: il calore del forno non viene distribuito in maniera uniforme, il finocchio non viene utilizzato e grande attenzione viene data all’equilibrio dei sapori tra pepe macinato, aglio, rosmarino e sale. Il risultato è un’autentica delizia da gustare insieme ad altre perle della gastronomia locale tra musiche, sfilate in costume e spettacoli pirotecnici che animeranno l’intera giornata. E se “I giardini di marzo si vestono di nuovi colori”, come cantava il compianto cantautore, quegli stessi luoghi si riempiranno anche di profumi e sapori unici.

Poggio Bustone non poteva infatti che dedicare uno spazio all’aperto all’illustre concittadino, chiamato proprio i “Giardini di Marzo”; ma è tutto il borgo antico a meritare una visita con la sua tipica struttura medievale, la porta ad arco gotico del “Buon giorno” che segnava l’ingresso del paese e la Torre a pianta pentagonale del Cassero. Chi invece vorrà dedicare qualche ora in più alla scoperta del paese e del suo territorio, potrà visitare il Santuario Francescano di San Giacomo: qui, nell’estate del 1208, arrivò il frate di Assisi con i suoi primi compagni Bernardo da Quintavalle, Pietro Cattani, Egidio, Sabatino, Morico, Masseo e Giovanni della Cappella. Nel 200 fu edificato il conventino con annessa chiesina nella parte nord del chiostro; tra la fine del 300 e l’inizio del 400 fu costruita la chiesa e fu ampliato il convento, comprendente il seminterrato ed il piano terreno, mentre nel 600 fu edificato il piano superiore. Per gli amanti della natura, a pochi chilometri da Poggio Bustone è possibile visitare la Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.


 

Informazioni:
Località: Poggio Bustone (RI)
3408505381 – info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org

Sagra della porchetta – Poggio Bustone (RI)
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.