Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sagra del folpo Sagra del folpo – Noventa Padovana (PD) – 21/25 ottobre
Pesca di beneficenza, mostre artistiche, luna park, stand dell’artigianato e serate di balli e musica adatte a tutte le età animeranno dal 21 al 25 ottobre il centro alle porte di Padova, il tutto annaffiato da litri e litri di torbiolino.

Sagra del folpo

Ha un’origine antica, sicuramente anteriore ai documenti del seicento che ne parlano. Di certo fra artigianato locale e intrattenimenti per bambini, con il folpari – i venditori di polpi caldi – al centro della festa, si è decisamente evoluta negli anni la Fiera d’Autunno di Noventa Padovana. Pesca di beneficenza, mostre artistiche, luna park, stand dell’artigianato e serate di balli e musica adatte a tutte le età animeranno dal 21 al 25 ottobre il centro alle porte di Padova, il tutto annaffiato da litri e litri di torbiolino, il vino tipico di questo tratto del Veneto. Presso lo stand gastronomico, oltre ai polpi caldi, sarà possibile gustare tantissime specialità della tradizione locale a base di pesce. Decine di bancarelle troveranno posto lungo la centralissima via Roma e le arterie laterali del centro storico, mentre anche quest’anno è prevista la presenza delle associazioni di categoria che proporranno i loro prodotti a chilometri zero. A chiudere la manifestazione, sarà come di consueto il grande spettacolo pirotecnico che darà a tutti l’appuntamento al prossimo anno.

Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org

Cosa vedere

Il borgo antico, la chiesa parrocchiale e le splendide ville: villa Loredan Bragadin Gallini Saccomani, Villa Grimani Vendramin Calergi Valmaran e Villa Todeschini.

Nei dintorni

Padova, Venezia e Vicenza.

Come arrivare

 Autostrada Bologna-Padova, uscita Noventa Padovana.

Sagra del folpo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.