Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Devétéya – Cogne (AO) – 1/2 ottobre Devétéya – Cogne (AO) – 1/2 ottobre
La “Devétéya é Féra de Cogne”, una manifestazione che torna quest’anno il 1 e 2 ottobre e che rievocherà l’antica fiera del bestiame con una suggestiva sfilata per le vie del paese e un curato mercato di prodotti tipici e artigianali.

Devétéya – Cogne (AO)

Un tuffo all’indietro in un passato che in queste valli è ancora più vivo che mai. E’ la “Devétéya é Féra de Cogne”, che nel paese in provincia di Aosta si organizza tradizionalmente a inizio ottobre, in occasione del rientro delle mandrie dalle malghe. Una manifestazione che torna quest’anno il 1 e 2 ottobre e che rievocherà l’antica fiera del bestiame con una suggestiva sfilata per le vie del paese e un curato mercato di prodotti tipici e artigianali.

Il programma prevede un susseguirsi di sfilate delle mandrie lungo le vie del paese alternate da momenti di intrattenimento musicale nella bella cornice di piazza E. Chanoux. Nell’occasione sarà inoltre allestito il mercato di prodotti gastronomici a km 0 e dell’artigianato locale, mentre speciali laboratori tematici faranno conoscere meglio visitatori il mondo del latte e del formaggio.

Balli e musica animeranno le serate e per tutto il weekend, nei ristoranti aderenti, verrà proposto il menù tradizionale Les Saveurs de l’Alpage per scoprire e assaporare le eccellenze del territorio.

Informazioni: 3408505381 – info@fuoriporta.org

Cosa vedere

Antico paese di minatori, oggi Cogne è uno dei più importanti centri turistici della Valle d’Aosta. Il paese vanta la vecchia tradizione della produzione di merletti al tombolo (dentelles), arte rimasta inalterate nel tempo come la scultura in legno. Per i più curiosi è d’obbligo una visita alla chiesa parrocchiale di Sant’Orso e soprattutto alla ferrovia del Drinc e al polo minerario di Cogne, con il villaggio minatori di Colonna e le gallerie, complesso minerario e gioiello dell’ingegneria civile.

Nei dintorni

Per gli amanti della montagna, il paese offre infinite possibilità. Situata a 1534 metri di altitudine, racchiusa fra le alte cime del Gran Paradiso (4061m.), del Bec Costazza (3092m.) e della Punta Rossa (3041m.), la Valle di Cogne è per circa metà inclusa nel Parco del Gran Paradiso. Da visitare sono il Museo Giardino Alpino Paradisia, istituito nel 1955 a 1700 metri di altitudine, che ospita circa 1000 specie botaniche diverse provenienti in prevalenza dalle Alpi e dagli Appennini, ma anche da altri gruppi montuosi europei, asiatici ed americani. Molto particolare è il Museo Minerario Alpino, aperto da maggio a settembre, le cui sale raccontano la storia di Cogne, la storia della miniera, del complesso sistema di trasporto del minerale di ferro dalle acciaierie agli stabilimenti elettro-siderurgici di Aosta.

Come arrivare

Uscire dall’Autostrada A5 al casello di “Aosta Ovest”, all’altezza dell’abitato di Aymavilles, e seguite quindi le indicazioni per Cogne (21 km circa di strada statale).

Data dell'evento
01-10-2016 - 02-10-2016

Luogo dell'evento
Centro di Cogne

Devétéya – Cogne (AO) – 1/2 ottobre
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.