Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
In Memory of Joseph Beuys In Memory of Joseph Beuys
In occasione del trentennale della morte, la galleria il Gabbiano presenta come prima mostra della stagione un omaggio ad uno dei padri indiscussi dell’arte contemporanea internazionale, Joseph Beuys. Dal 15 ottobre al 17 novembre a La Spezia.

In Memory of Joseph BeuysIn occasione del trentennale della morte Il Gabbiano arte contemporanea presenta come prima mostra della stagione un omaggio ad uno dei padri indiscussi dell’arte contemporanea internazionale, Joseph Beuys.
La sua opera è tuttora uno sguardo importante sul mondo e sull’uomo, osservati dal suo originale punto di vista, maturato da un’esperienza unica e da una profonda sensibilità, tradotta in un’azione artistica efficace e risoluta nel contribuire a migliorare sia l’uno che l’altro.

I trentacinque artisti chiamati hanno partecipato con una piccola opera nel formato universale A4, secondo la propria sensibilità e conoscenza del lavoro dell’artista.

Evento organizzato in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI.

Joseph Beuys, di cui ricorre quest’anno il trentennale della morta, è stato uno dei maggiori  rappresentanti di quella corrente internazionale chiamata arte concettuale che, rifiutando l’oggetto (quadro, scultura), considera l’operazione artistica come pura espressione mentale. 
L’arte è vista come idea, come linguaggio, come conoscenza attraverso il pensiero anziché attraverso l’immagine. 
Beuys è stato tra i più discussi e insieme stimolanti esponenti dell’avanguardia europea; le sue teorizzazioni, le sue mostre dissacranti, gli happenings lo resero celebre, più che in patria, all’estero e soprattutto negli Stati Uniti, dove nel 1979 gli venne dedicata una grande mostra retrospettiva al Museo Guggenheim di New York. 
La sua attività inizia dagli anni ’50 con una fitta produzione di disegni che riportano al primordio del germe, o del fiore, o dell’organo sessuale. 

Del 1962 sono le sue prime azioni artistiche, mentre entra in contatto con il movimento Fluxus. 

Introduce nel suo lavoro la croce, simbolo del Cristianesimo, ma anche della “razionalità” occidentale; il coniglio, che rappresenta il dialogo con il mondo naturale; gli ammorbidimenti ottenuti con il grasso e con il feltro (questi ultimi lo salvarono dall’assideramento quando precipitò con l’aereo nella pianura siberiana durante la II guerra mondiale). 

Nelle sue azioni artistiche il materiale plastico era spesso integrato dal magnetofono, facendo ricorso a fonazioni, suoni gutturali, gesti acustici. Altro strumento informativo presente spesso nelle sue esibizioni era la lavagna su cui tracciava scritte e diagrammi. 
Beuys, attraverso le azioni, le performances, le lezioni da lui impartite incessantemente durante il suo operato, ci ha lasciato questo messaggio: l’uomo deve volgersi verso la natura non da padrone dispotico capace di possederla, di piegarla ai propri voleri, ma da figlio umile mosso da una saggia pietà. 

info 
galleria IL GABBIANO arte contemporanea LA SPEZIA – @ galleriailgabbiano@gmail.com 
T +39 0187733000 (martedì-sabato 17.00-20.00 | ottobre-giugno) t 3338299027 – 3387909454 
@ marioacom@libero.it – marioacom@gmail.com – t +39 3397953399 – skype marioacom – tw @marioacom 

In Memory of Joseph Beuys
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.