Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
A man who flies up to the sky 21 ottobre - 23 ottobre - Teatro delle Moline A man who flies up to the sky 21 ottobre - 23 ottobre - Teatro delle Moline
Opera teatrale sul concetto di visione lo spettacolo, nato nel 2015, si ispira all’installazione artistica L’uomo che volò nello spazio dal suo appartamento del russo Ilya Kabakov. 21 ottobre - 23 ottobre - Teatro delle Moline.

A man who flies up to the sky Opera teatrale sul concetto di visione lo spettacolo, nato nel 2015, si ispira all’installazione artistica L’uomo che volò nello spazio dal suo appartamento del russo Ilya Kabakov.
Nello spettacolo vengono raccontate molte storie attraverso altrettante fotografie. Il percorso dei personaggi e la loro implicita relazione rappresentano il trait-d’union delle fotografie.La frettolosa modernizzazione della Cina e il potere del suo sistema politico hanno ininterrottamente definito la psiche collettiva della società. L’indicibile pressione e repulsione sono state schiaccianti, simili alla diffusione dello smog nelle città. Per quelli che hanno sofferto è impossibile cercare una via di fuga e sicurezza. La pressione dall’esterno si è convertita in ansia, nascosta sotto una massa di banalità e resistenza. Anche i cambiamenti effimeri da eccitamento e estasi potrebbero essere nulla più di una compensazione per l’ansia e la frustrazione.
Questa è l’esperienza giornaliera familiare ai cinesi contemporanei. A Man Who Flies Up to the Sky espone un collage degli opposti di “volare in alto”: essere legati, confinati, e soffocati.
42 momenti teatrali rappresentano la vita di ogni giorno di un’intera genealogia di donne e uomini. Questi sono i momenti in cui le persone gestiscono i loro bisogni di base come vestiti, cibo, sesso, conforto fisico, rifugio, e i momenti in cui fanno pace con il loro stile di vita, invecchiando, ammalandosi, e morendo. Ci sono otto attori mascherati che recitano più di 30 parti. Tutte le azioni in scena, dalla più comune routine al movimento più surreale, sono completate e compresse in uno spazio limitato. Il suono gioca un ruolo narrativo alternativo nello spettacolo. In ogni momento teatrale, il piano visivo è separato da quello uditivo; perciò il piano visivo senza suoni è collocato in sequenza nello stesso momento con il suono, ma nell’oscurità. Di conseguenza, i personaggi sono sempre in uno stato simile agli afflitti da “afasia”.
Le relazioni di partenza fra i vari personaggi costituiscono la struttura teatrale, mentre l’apparente distanza fra immagine e suono richiede un coinvolgimento attivo degli spettatori per creare collegamenti assolutamente personali fra le fotografie e i personaggi.
Le vicende e i protagonisti sono tratti dalla vita reale. La scenografia e gli oggetti di scena sono creati a partire da materiali di uso quotidiano.
Ad uno sguardo generale l’opera si presenta come un dettagliato distillato di vita quotidiana, che non solo consente al pubblico di immedesimarsi nel contesto, ma lo spinge a riflettere. Solitudine, estasi, intorpidimento, sogni, amore, sofferenza, litigi, ansia… tutto sul palco riporta tracce di vita quotidiana che scorre giorno dopo giorno. Un dramma potente che apre grandi spazi di riflessione, una nuova scoperta del teatro cinese moderno.

A man who flies up to the sky 21 ottobre - 23 ottobre - Teatro delle Moline
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.